Ulric Neisser e la psicologia cognitiva
In breve
Ulric Gustav Neisser (si pronuncia Naisser) è stato uno psicologo americano (1928-2012) nato in Germania e membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti, è considerato il “padre della psicologia cognitiva “.
Il Dr. Neisser sfidò l’ortodossia dell’orientamento comportamentista, che all’epoca andava per la maggiore, elaborando un suo modello teorico, che fu pubblicizzato nel 1967, attraverso il libro “Psicologia cognitivista” (pubblicato in Italia da Giunti).
In questo modello i processi mentali interni (ignorati dal comportamentismo) non solo erano di grande importanza, ma potevano anche essere studiati e misurati.
Questo fu possibile grazie ai progressi nella teoria dell’informazione, dei computer e dei metodi sperimentali dopo la seconda guerra mondiale, i quali crearono il terreno adatto per sfidare il comportamentismo, ovvero la tendenza a studiare i soli comportamenti umani, attraverso le loro risposte agli stimoli ambientali, disinteressandosi dei processi mentali.
Una intervista sulla violenza domestica
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Biografia
Ulric Gustav Neisser nacque a Kiel, in Germania, l’8 dicembre 1928. Il padre, Hans Neisser, era un distinto economista ebreo. Nel 1923 aveva sposato Charlotte (“Lotte”), laureata in sociologia e attiva nel movimento femminista.
Neisser aveva anche una sorella maggiore, Marianne, nata nel 1924. Da bambino il futuro psicolog>o era un bambino paffuto, per questo soprannominato “Der kleine Dickie” (“piccolo Dicky”), in seguito ridotto a “Dick “.
La famiglia Neisser, a causa delle persecuzioni razziali, lasciò la Germania nel 1933, stabilendosi a New York.
Crescendo, Neisser cercò di adattarsi e di avere successo in America (il suo stesso nome, Ulrich divenne Ulric). Da ragazzo si interessò in modo particolare al baseball , il quale si ritiene abbia avuto un “ruolo indiretto ma importante nei suoi interessi psicologici”.
Frequentò l’Università di Harvard alla fine degli anni ’40, laureandosi nel 1950 con una laurea con lode in psicologia. Successivamente seguì un master presso il Swarthmore College, dove insegnava Wolfgang Kohler , membro della facoltà e uno dei fondatori della psicologia della Gestalt.
Dopo questa esperienza, Neisser ottenne un dottorato in psicologia sperimentale presso il Dipartimento di relazioni sociali di Harvard, nel 1956, completando una tesi nel sotto-campo della psicofisica .
Successivamente passò all’Università di Brandeis, dove il suo orizzonte intellettuale si ampliò grazie al contatto con il presidente del dipartimento Abraham Maslow .
Neisser provava una “profonda simpatia nei confronti dell’umanesimo idealista” di Abraham Maslow e anche Maslow si mostrava profondamente interessato alla psicologia della Gestalt.
Dopo un periodo presso la Emory University e l’Università della Pennsylvania, Neisser si stabilì definitivamente a Cornell , dove trascorse il resto della sua carriera accademica.
Tra gli altri incontri importanti della vita di Neisser vi fu anche Oliver Selfridge , un giovane scienziato informatico presso i Lincoln Laboratories del MIT . Selfridge era un pioniere della intelligenza artificiale.
Selfridge e Neisser inventarono il “modello del pandemonio”, che descrissero in un articolo pubblicato su Scientific American nel 1950.
Dopo aver lavorato con Selfridge, Neisser ricevette numerose borse di studio per la ricerca sul pensiero, che alla fine lo portarono a scrivere il suo libro più noto “Cognitive Psychology” (1967).
Nel 1976, tuttavia Neisser scrisse un altro libro, Cognizione e realtà, in cui criticava la sua stessa creatura, che non riusciva a catturare la ricchezza della psicologia umana attraverso i suoi metodi di laboratorio, o attraverso la riduzione dell’esperienza reale ai modelli computerizzati della mente. Si trattava di modelli generalmente relativi a situazioni di laboratorio che potevano avere un interesse teorico, ma non applicativo.
Un’altra pietra miliare nella carriera di Neisser è avvenuta con la pubblicazione, nel 1981, della memoria di John Dean: un caso di studio, ovvero un’analisi della testimonianza di John Dean nello scandalo di Watergate.
Nel 1984 scrisse Memory observed: remembering in natural contexts, dove difendeva, contro le posizioni della prima opera, la necessità di un approccio ecologico allo studio della cognizione (in questo caso della memoria).
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Nel 1995, guidò una task force dell’American Psychological Association che esaminava questioni controverse nello studio dell’intelligence, in risposta in particolare al libro The Bell Curve. Nel libro si sosteneva che l’intelligenza umana è sostanzialmente influenzata da fattori ereditari e ambientali, ma le condizioni ambientali influiscono sull’intelligenza. Tra essi conta il reddito, il tipo di lavoro, la famiglia d’origine, la razza.
La task force guidata da Neisser produsse un rapporto chiamato “Intelligence: Knowns and Unknowns” in cui si specificavano i dati scientifici conosciuti e sconosciuti dell’intelligenza.
Neisser condusse ulteriori ricerche sulla memoria, occupandosi anche delle testimonianze degli individui sopravvissuti al terremoto in California nel 1989, cercando di studiare l’impatto delle emozioni sulla memoria.
Morì il 17 febbraio 2012 a Itaca, New York. Soffriva di morbo di Parkinson.
Un sondaggio di Review of General Psychology , pubblicato nel 2002, ha classificato Neisser come il 32 ° psicologo più citato del 20 ° secolo.
La psicologia cognitiva
Nel 1967, Neisser pubblicò Cognitive Psychology , che in seguito definì come un attacco ai paradigmi psicologici comportamentali che allora andavano per la maggiore. Il libro conteneva ricerche sperimentali sulla percezione, la memoria e il pensiero e segnò l’inizio di un nuovo tipo di psicologia, il cognitivismo.
La psicologia cognitiva studia il funzionamento della mente come elemento intermedio tra il comportamento e l’attività cerebrale prettamente neurofisiologica.
Il funzionamento della mente veniva assimilato (metaforicamente) a quello di un software che elabora informazioni (input) provenienti dall’esterno, restituendo a sua volta informazioni (output) sotto forma di rappresentazione della conoscenza, organizzata in reti semantiche e cognitive.
La critica alla psicologia cognitiva
Neisser pensava che la psicologia cognitiva usasse troppo la sperimentazione in laboratorio, distaccandosi eccessivamente dal mondo reale. Infine, e forse soprattutto, provava un grande rispetto per la teoria della percezione diretta e della raccolta di informazioni, che era stato proposto dall’eminente psicologo percettivo JJ Gibson e da sua moglie, Eleanor Gibson .
Neisser era giunto alla conclusione che la psicologia cognitiva avesse poche speranze di raggiungere il suo potenziale senza prendere attentamente nota dell’opinione dei Gibson secondo il quale il comportamento umano poteva essere compreso solo iniziando con un’analisi delle informazioni direttamente disponibili per qualsiasi organismo percettivo.
Chiedere aiuto è il primo passo!
La percezione e la memoria
A Neisser viene riconosciuta l’abilità di aver costruito una nuova visione della mente. Egli postulò che la memoria è, in gran parte, ricostruita e non una fotografia istantanea del momento.
Questa nozione nacque dall’analisi di Neisser sulla testimonianza di John Dean, ex consigliere di Richard Nixon . Lo studio mette a confronto i ricordi di Dean, raccolti dalla sua testimonianza diretta, con conversazioni registrate a cui Dean aveva partecipato.
Neisser scoprì che i ricordi di Dean erano in gran parte errati rispetto alle conversazioni registrate. Per prima cosa, scoprì che i ricordi di Dean tendevano ad essere egocentrici, selezionando elementi che enfatizzavano il suo ruolo negli eventi in corso. Ancora più importante, un “ricordo” di Dean era una combinazione di eventi che si erano verificati in momenti diversi.
Come disse Neisser:
“quello che sembra essere un episodio ricordato rappresenta in realtà una serie ripetuta di eventi”.
Neisser suggerì che tali errori di memoria fossero comuni, riflettendo la natura della memoria come processo di costruzione.
Studiò anche le memorie individuali relative all’esplosione dello Space Shuttle Challenger. Immediatamente dopo l’esplosione del Challenger, nel gennaio 1986, Neisser distribuì un questionario alle matricole del college chiedendo loro di scrivere le informazioni chiave in cui i ragazzi specificavano dove avevano saputo di questo evento, in che modo, a che ora, ecc.
Tre anni dopo, Neisser ripropose il test agli stessi studenti per esaminare l’accuratezza della loro memoria. Lo psicologo scoprì che c’erano notevoli errori nelle memorie degli studenti, nonostante la fiducia dei ragazzi nella accuratezza del loro ricordo.
La memoria è dunque una ricostruzione del passato, non una fotografia precisa di quanto ci è accaduto. Le persone in realtà credono di avere dei ricordi, mentre invece hanno solo ricordi di ricordi, perché la mente confonde le cose.
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
A5
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it