Abraham Maslow, la sua piramide e la terapia umanistica
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Chi era Abraham Maslow?
Abraham Harold Maslow (1908 -1970) è stato uno psicologo statunitense, esponente di spicco della Terapia umanistica: sua è la teoria della gerarchia dei bisogni.
Cosa è la piramide di Maslow?
La piramide di Maslow esprime la teoria di Maslow della gerarchia dei bisogni: è citatissima in moltissime discipline, dall’economia alla sociologia.
Cosa vuole dimostrare la piramide di Maslow?
La sua piramide vuole dimostrare che il comportamento umano è guidato da un insieme di bisogni fondamentali: bisogni fisiologici, bisogni di sicurezza, bisogni di appartenenza e amore, bisogni di stima e bisogno di autorealizzazione. È generalmente accettato che gli individui debbano muoversi nella gerarchia in ordine, soddisfacendo i bisogni a ciascun livello prima di poter passare a un livello superiore. La ragione di ciò è che i bisogni inferiori tendono ad occupare la mente se rimangono insoddisfatti.
Quanto è facile lavorare o studiare quando si ha veramente fame o sete?
Man mano che i bisogni inferiori vengono soddisfatti, possono iniziare a presentarsi bisogni superiori.
Su che si basano i bisogni fisiologici?
I bisogni fisiologici si basano, in parte, sul concetto di omeostasi, la naturale tendenza dell’organismo a mantenere livelli biologici critici di elementi o condizioni essenziali, come l’acqua, il sale, l’energia e la temperatura corporea.
L’attività sessuale, sebbene non essenziale per l’individuo, è biologicamente necessaria per la sopravvivenza della specie umana. Maslow ha descritto i bisogni fisiologici come i più prepotenti. In altre parole, se a una persona manca tutto nella vita, non essendo riuscita a soddisfare i bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di amore e di stima, la sua coscienza sarà consumata dal desiderio di cibo e acqua.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Essendo i bisogni più bassi e chiaramente biologici, questi sono anche i più animaleschi del nostro comportamento. Nella cultura occidentale, tuttavia, è raro trovare qualcuno che stia davvero morendo di fame. Quindi, quando parliamo di avere fame, in realtà stiamo parlando di un appetito, piuttosto che di una vera fame (Maslow, 1943/1973; Maslow, 1970).
I bisogni di sicurezza possono essere facilmente visti nei bambini piccoli. Sono facilmente spaventati o spaventati da rumori forti, luci lampeggianti e maneggiamenti bruschi. Possono arrabbiarsi molto quando altri membri della famiglia litigano, poiché interrompe la sensazione di sicurezza solitamente associata alla casa. Secondo Maslow, molti nevrotici adulti sono come bambini che non si sentono al sicuro.
Una volta che i bisogni fisiologici e di sicurezza sono stati abbastanza ben soddisfatti, secondo Maslow, “la persona sentirà acutamente, come mai prima, l’assenza di amici, o di una fidanzata, o di una moglie, o di figli” (Maslow, 1970). Il sesso è ciò che Maslow chiamava un “comportamento multideterminato”, nel senso che svolge sia un ruolo fisiologico (la procreazione) sia un ruolo di appartenenza/amore (la tenerezza e/o la passione del lato fisico dell’amore). Maslow è stato anche attento a sottolineare che i bisogni d’amore implicano sia il dare che il ricevere amore affinché siano pienamente soddisfatti (Maslow, 1943/1973; Maslow, 1970).
Il bisogno di autostima, o rispetto di sé, coinvolge due componenti. Il primo è il desiderio di sentirsi competenti, forti e di successo (simile all’autoefficacia di Bandura). Il secondo è il bisogno di prestigio o status, che può andare dal semplice riconoscimento alla fama e alla gloria. Maslow attribuiva ad Adler il merito di aver affrontato questo bisogno umano, e riteneva che Freud lo avesse trascurato. Maslow pensava che la più sana autostima appartenesse al merito, piuttosto che sulla fama fugace o allo status di celebrità (Maslow, 1943/1973; Maslow, 1970).
Relazione fra sesso e cibo
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Quando tutti questi bisogni inferiori (fisiologici, sicurezza, appartenenza, amore e stima) sono stati ampiamente soddisfatti, potremmo ancora sentirci irrequieti e scontenti a meno che non stiamo facendo ciò che è giusto per noi stessi. “Ciò che un uomo può essere, deve essere”. Pertanto, il bisogno di autorealizzazione, che Maslow ha descritto come il più alto dei bisogni di base, può anche essere definito un bisogno di essere, in contrapposizione ai bisogni di carenza inferiori (Maslow, 1968).
Perché Maslow iniziò i suoi studi sulla autorealizzazione?
Maslow iniziò i suoi studi sull’autorealizzazione per soddisfare la propria curiosità per le persone che sembravano realizzare il loro potenziale unico come individui. Non intendeva intraprendere un progetto di ricerca formale, ma fu così impressionato dai suoi risultati che si sentì in dovere di riferire le sue scoperte. Tra persone che conosceva personalmente e personaggi pubblici e storici, cercava individui che sembravano aver sfruttato appieno i loro talenti, capacità e potenzialità.
In altre parole, “persone che si sono sviluppate o si stanno sviluppando fino alla piena statura di cui sono capaci” (Maslow, 1970).
Maslow ha citato i nomi di persone realizzate?
Si. La sua lista di coloro che sembravano chiaramente realizzati comprendeva Abraham Lincoln, Thomas Jefferson, Albert Einstein, Eleanor Roosevelt, Jane Addams, William James, Albert Schweitzer, Aldous Huxley e Baruch Spinoza.
La sua lista di persone che molto probabilmente si erano auto-attualizzate includeva Goethe, George Washington, Benjamin Franklin, Harriet Tubman e George Washington Carver.
Oltre agli attributi positivi sopra elencati, Maslow considerava anche molto importante che non ci fossero prove di psicopatologia in coloro che aveva scelto di studiare.
Quali sono le caratteristiche delle persone apparentemente autorealizzate?
Dopo aver confrontato gli individui apparentemente autorealizzati con persone che non sembravano aver realizzato la propria vita, Maslow arrivò a descrivere alcune caratteristiche tipiche delle persone autorealizzate (Maslow, 1950/1973, 1970):
- Sperimentano una concentrazione piena, vivida e disinteressata e un assorbimento totale.
- All’interno del processo in corso di autorealizzazione, fanno scelte di crescita (piuttosto che scelte di paura; scelte progressive piuttosto che scelte regressive)
- Sono consapevoli che c’è un sé da attualizzare.
- In caso di dubbio, scelgono di essere onesti piuttosto che disonesti.
- Si fidano del proprio giudizio, anche se questo significa essere diversi o impopolari (essere coraggiosi è un’altra versione di questo comportamento).
- Mettono lo sforzo necessario per migliorare se stessi, lavorando regolarmente per lo sviluppo personale, non importa quanto arduo o impegnativo.
- Abbracciano il verificarsi di esperienze di picco, facendo il possibile per facilitarne e goderne di più (invece di negare queste esperienze come fanno molte persone).
- Identificano e mettono da parte le loro difese dell’ego (hanno “il coraggio di rinunciarvi”). Sebbene ciò richieda di affrontare esperienze dolorose, è più vantaggioso delle conseguenze di difese come la repressione.
Cosa intendeva per “desacralizzazione”?
Maslow ha descritto la desacralizzazione come un rifiuto dei valori e delle virtù dei propri genitori. Di conseguenza, le persone crescono senza la capacità di vedere qualcosa di sacro, eterno o simbolico. In altre parole, crescono senza dare significato alla loro vita.
Il processo di risacralizzazione, che Maslow considerava un compito essenziale dei terapeuti, che richiedeva che essi avessero un concetto di ciò che è sacro. Maslow sentiva che questo era molto importante: ciò che una persona ritiene sacro deve guidare la sua vita. Ad esempio, una regola condivisa in tutte le religioni, come nell’ateismo: trattare gli altri come si vorrebbe essere trattati dagli altri.
Dr. Giuliana Proietti
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Fonte:
6 Humanistic and Existential Theory: Frankl, Rogers, and Maslow, Adapted chapter by Kelland, M (2015).
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it