Terapia di coppia: cosa è e come funziona
La terapia di coppia è una forma di psicoterapia progettata per aiutare le coppie a risolvere i conflitti, migliorare la comunicazione e rafforzare la relazione.
Molte coppie in crisi, prima di giungere alla comunque dolorosa decisione di lasciarsi, decidono di intraprendere una terapia di coppia, per tentare di salvare la loro unione.
Non tutti però sanno bene a cosa vanno incontro e che tipo di impegno una terapia di coppia possa richiedere. Ecco dunque alcune informazioni che possono aiutare a prendere una decisione consapevole.
E’ normale che la relazione di coppia cambi nel tempo?
La relazione di coppia non è statica, ma dinamica, nel senso che si trasforma continuamente. Con il trascorrere del tempo infatti, con la frequentazione e la conoscenza fra i due partners, i sentimenti e le emozioni dell’innamoramento si trasformano in un sentimento più profondo, quello dell’amore.
La relazione fra i due partners diventa più stabile e solida, ma le emozioni travolgenti dell’inizio si fanno sempre più sfumate. In una coppia stabile e duratura, molte sono le vicende della vita che i due partners dovranno affrontare: l’attraversamento di queste esperienze cambierà moltissimo sia le due persone, sia la loro relazione.
In alcuni casi i cambiamenti riguarderanno in prevalenza solo uno dei due partners, in altri casi li riguarderanno entrambi. Questi cambiamenti, che non sempre vanno nella stessa direzione, possono a volte provocare uno squilibrio molto forte, che può spingere la coppia in una profonda crisi, dalla quale non sempre è facile riemergere.
Esistono coppie felici, che non hanno mai conosciuto una crisi?
Il terapeuta John Gottman, che ha a lungo studiato le coppie stabili, ha scoperto che non esistono coppie assolutamente felici: tutti, chi più chi meno, durante la loro vita di coppia sperimentano dei conflitti, dei litigi, dei momenti di tensione, più o meno forte.
Le coppie che appaiono più felici tuttavia sembrano avere un segreto: quello di saper gestire i conflitti, con affetto e spirito di amicizia. Le coppie infelici non hanno questa capacità e per questo ad un certo punto della vita decidono di separarsi, senza cercare possibili rimedi, come quello di una terapia di coppia.
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Quali sono le origini della Terapia di coppia?
La terapia di coppia ha radici nel movimento della consulenza matrimoniale del primo Novecento. Negli anni ’30 e ’40, il lavoro pionieristico di personaggi come Paul Popenoe ha portato alla formazione di istituti di consulenza matrimoniale negli Stati Uniti. Negli anni ’60, con l’avvento delle terapie sistemiche e familiari, la terapia di coppia ha acquisito una base teorica più robusta, grazie ai contributi di terapeuti come Virginia Satir e Murray Bowen e si è diffusa in tutto il mondo.
Quali sono gli obiettivi della Terapia di Coppia?
La terapia di coppia mira a:
- Migliorare la Comunicazione: aiutare i partner a parlare apertamente e onestamente delle loro emozioni e bisogni.
- Risolvere i Conflitti: Fornire strumenti per affrontare e risolvere i conflitti in modo costruttivo.
- Rafforzare la relazione: Lavorare su aspetti della relazione che possono essere migliorati, come l’intimità, la fiducia e il sostegno reciproco.
E’ importante comprendere che la terapia di coppia è un mezzo per risolvere problemi e conflitti che la coppia non è in grado di gestire da sola in modo efficace. La terapia di coppia coinvolge, infatti, entrambi i partner, i quali chiedono ad un professionista qualificato di discutere insieme i loro problemi. L’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati, sia nel modo di comunicare, sia negli atteggiamenti da prendere, allo scopo di risolvere i conflitti e rafforzare la relazione.
Chi Conduce la Terapia di Coppia?
La terapia di coppia è condotta da professionisti qualificati, psicoterapeuti e sessuologi, quando si vogliono affrontare anche gli aspetti sessuali della vita di coppia.
Cosa Avviene Durante le Sedute?
Durante una terapia di coppia entrambi i partners si siedono davanti al/alla terapeuta e discutono liberamente dei loro pensieri e dei loro sentimenti. Il/La terapeuta è una terza parte, obiettiva, professionalmente preparata, che ascolta entrambi i partner mentre esprimono i loro pensieri e sentimenti e li aiuta a identificare e chiarire le aree problematiche.
La maggior parte dei terapeuti inizia con una anamnesi. Il/La terapeuta chiede cioè informazioni sulla storia della relazione e sulle singole storie dei partner: ciò consente al terapeuta di sviluppare una comprensione più profonda delle persone che ha davanti a sé.
La maggior parte dei terapeuti, terminata l’anamnesi, parlerà della sua impressione sui problemi portati dalla coppia e spiegherà il modo in cui intende procedere per la terapia.
La coppia a questo punto può decidere se accettare le indicazioni del/della terapeuta sull’opportunità o meno di iniziare la terapia.
Il/La terapeuta può talvolta agire da mediatore, tentando di chiarire gli equivoci nella comunicazione fra i partners. Questo è spesso difficile da fare da soli in quanto entrambi i partners sono emotivamente coinvolti nella situazione. Il/La terapeuta può anche aiutare i partner a prendere in considerazione metodi alternativi per gestire le situazioni problematiche.
Una terapia di coppia coinvolge anche i figli?
No: le terapie che coinvolgono anche i figli si chiamano “terapie familiari”. Esse sono diverse, perché si focalizzano sulle dinamiche fra i vari componenti della famiglia e non solo sui due membri della coppia.
I figli possono certamente essere colpiti, direttamente o indirettamente, dai problemi di coppia che stanno affrontando i loro genitori. E’ possibile che essi diventino ansiosi e inizino a manifestare dei problemi, anche se non tutte le loro difficoltà derivano necessariamente da quelle dei loro genitori.
Le difficoltà dei figli tuttavia possono migliorare man mano che la relazione della coppia migliora, per cui, prima di portare i figli in terapia per problemi conseguenti alla crisi dei genitori, è meglio tentare una terapia di coppia.
Che differenza c’è fra terapia di coppia e mediazione familiare?
La mediazione familiare non esplora aspetti della vita passata della coppia, ma solo quelli presenti e futuri, attraverso il raggiungimento di accordi psico-legali condivisi. Essa è importantissima in fase di pre-separazione.
La terapia di coppia viene invece intrapresa quando i due partners desiderano risolvere i conflitti che hanno provocato la loro crisi, preferibilmente allo scopo di rimanere insieme, e non di separarsi (anche se talvolta anche la terapia di coppia può portare alla decisione condivisa che sia meglio chiedere la separazione).
La terapia di coppia prevede certamente anche una mediazione ma ha, rispetto ad essa, obiettivi superiori, che riguardano non solo gli aspetti pratici dell’esistenza, ma il benessere generale delle persone che desiderano continuare a vivere in coppia.
C’è differenza fra terapia di coppia e terapia sessuale?
La terapia di coppia si concentra sulla relazione in generale, mentre la terapia sessuale si occupa in modo più specifico delle disfunzioni sessuali. Alcuni problemi all’interno di una relazione spesso influenzano il rapporto sessuale sessuale e viceversa, per cui se il terapeuta ha una formazione in sessuologia in genere tratta sia i problemi relazionali, sia quelli sessuali della coppia.
Quando si inizia in genere una terapia di coppia?
Si giunge in genere ad una terapia di coppia quando c’è una cronica mancanza di dialogo, quando si sono verificati dei tradimenti, oppure ci sono dissonanze significative sull’educazione da dare ai figli, ecc.
Quando i due partners sentono di essere sull’orlo di una separazione legale essi non comunicano più e soprattutto non si fidano più l’uno dell’altro.
La Terapia di coppia rappresenta allora una modalità efficace per risolvere i problemi e i conflitti che gravano sulla relazione e che i due partners non riescono a gestire da soli.
E’ possibile uscire da una crisi di coppia senza ricorrere ad un aiuto professionale?
Certamente si. Si giunge ad una terapia di coppia quando ci si rende conto che, per tantissimi motivi, non ci si riesce da soli e si ha bisogno di un aiuto esterno.
Se solo uno dei due partners è d’accordo a fare la terapia di coppia essa funziona lo stesso?
No: entrambi i partners devono essere motivati ad intraprendere questo lavoro, su se stessi e sulla propria relazione. Il partner poco motivato tuttavia potrebbe sbloccarsi alla seconda o terza seduta; certamente se la cosa non avviene, la terapia di coppia non può proseguire.
Una terapia di coppia mira sempre a mantenere insieme la coppia, a non farla separare?
Una terapia di coppia non deve mirare a mantenere unita la coppia, ma a cercare di capire quale è la situazione migliore per quella determinata coppia, o anche per quella determinata famiglia: in alcuni casi la separazione può essere riconosciuta come il male minore.
Quanto costa la Terapia di Coppia?
I costi della terapia di coppia possono variare notevolmente in base a diversi fattori:
- Località – I costi possono essere più alti nelle grandi città rispetto alle aree rurali.
- Qualifiche del/della Terapeuta – Terapeuti con più esperienza o specializzazioni specifiche possono comportare tariffe più elevate.
- Durata e Frequenza delle Sedute – Le sedute durano generalmente tra i 50 e i 90 minuti e possono essere settimanali o bi-settimanali. Ovviamente i prezzi cambiano di conseguenza.
In generale, il costo per una seduta di terapia di coppia può variare tra 60 e 200 euro a seduta, per cui vale la pena informarsi in modo preventivo sul costo di una seduta, in modo da rendersi conto se la spesa può essere affrontabile.
Quanto tempo occorre per riscontrare i benefici di una terapia di coppia?
Una psicoterapia di coppia, se funziona, comincia a produrre i suoi effetti già dalle prime sedute: i due partners si sentono più sereni, tornano a comunicare e riprendono ad avere rapporti sessuali; per questo motivo la durata complessiva non è mai molto lunga, ma è impossibile stabilirla alle prime sedute, perché dipende moltissimo dalle reazioni dei partner alla terapia e dal loro impegno nel seguire le indicazioni terapeutiche.
L’impegno è limitato alle ore di seduta o vi sono altri impegni da svolgere durante la giornata?
Oltre che nei discorsi affrontati in seduta, questo particolare tipo di psicoterapia si basa anche sulla formulazione di obiettivi da raggiungere, per cui non è raro che il terapeuta assegni dei ‘compiti’ da svolgere a casa, che possono riguardare entrambi i partners o, di volta in volta, uno dei due.
In genere uno dei compiti più frequentemente assegnati ad entrambi i partners è quello di scrivere un diario con le loro sensazioni, i pensieri e le emozioni provate durante la settimane, in modo da riproporre questo materiale in seduta, per poterlo analizzare insieme al terapeuta.
I partner devono modificare i loro comportamenti durante una terapia di coppia?
Quando si è in terapia, la legge fondamentale da osservare è quella del silenzio a casa: si può infatti parlare di tutto nella coppia, tranne che delle cose che principalmente dividono. Soprattutto, se c’è da litigare, bisogna trattenersi, per poterlo fare in una situazione protetta, come nel setting terapeutico.
Quale tipo di psicoterapia di coppia è più efficace?
Vi sono in effetti molti tipi di terapie, ma ciò che fa la differenza non è tanto la scuola teorica alla quale il terapeuta appartiene, quanto la possibilità di instaurare un buon legame terapeutico fra pazienti e specialista.
In termini tecnici questo feeling condiviso si chiama ‘alleanza terapeutica’ ed è questo il vero punto di forza di una buona terapia.
Per essere certi che vi siano tutte le premesse per cominciare un percorso terapeutico con un dato professionista occorre anzitutto accertarsi che, sin dalle prime sedute vi siano:
- rispetto reciproco (soprattutto da parte del terapeuta, visto che i pazienti, chiedendogli aiuto, si mettono in una condizione di oggettiva vulnerabilità);
- capacità di entrare in relazione (non è necessario essersi reciprocamente simpatici, ma è assolutamente indispensabile che il terapeuta sia accogliente, empatico, tollerante nei confronti delle problematiche portate dalla coppia);
- flessibilità (il terapeuta deve essere flessibile: la pretesa di voler seguire alla lettera un metodo terapeutico spesso cozza contro la realtà ed i bisogni delle persone).
Quanto è valida la terapia di coppia online?
Negli ultimi anni, la terapia di coppia online è diventata sempre più popolare, offrendo flessibilità e accesso a persone che altrimenti potrebbero non poter partecipare a sedute in presenza. La terapia online utilizza piattaforme sicure per garantire la privacy e può essere altrettanto efficace della terapia faccia a faccia.
Quali sono i vantaggi della terapia online?
- Accessibilità – Ideale per coppie che vivono in aree remote o che hanno difficoltà a spostarsi.
- Flessibilità – Permette di programmare le sedute in orari più comodi.
- Comfort – Le coppie possono partecipare alle sedute dal comfort della propria casa.
- Risparmio – In genere i prezzi delle terapie online sono più bassi.
Quanti anni hanno le coppie che iniziano una terapia?
Da 18 a 108 anni.
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Relazione sull'Innamoramento - Festival della Coppia 2023
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
A5
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it