Se vuoi che una persona cambi, non metterle paura
Relazione sulle Coppie Non Monogamiche
L’anno 1953 segna la pubblicazione del primo studio scientifico sugli appelli alla paura (Janis & Feshbach, 1953). Da quel tempo, molte altre ricerche si sono dedicate al modo in cui gli individui percepiscono, elaborano, reagiscono a messaggi che contengono informazioni minacciose (Rogers & Prentice-Dunn,1997; Witte & Allen, 2000). Si è scoperto così che non sempre le strategie che fanno appello alla paura sono le più efficaci per convincere le persone.
A30
Appello alla paura nella pubblicità
L’appello alla paura nella pubblicità è una strategia che fornisce al pubblico un messaggio persuasivo che enfatizza una grave minaccia o un danno che si potrebbe subire se non si fa ciò che viene suggerito nell’annuncio. Questa tecnica è spesso utilizzata dalle aziende che vogliono che il loro pubblico si impegni in un comportamento potenziale, di solito acquistando il loro prodotto. Un esempio di appello alla paura nella pubblicità è quello di un’azienda che vende estintori e che potrebbe pubblicizzare il fatto che la propria famiglia potrebbe morire in un incendio domestico, in mancanza di questo estintore. Il messaggio è che se la famiglia possiede l’estintore, sarà probabilmente al sicuro: ecco un buon motivo per acquistare il prodotto.
La paura però non sempre è una motivazione efficace nella persuasione, specie se è esagerata o eccessivamente spaventosa: in questi casi potrebbe avere l’effetto contrario. L’appello alla paura funziona solo se la persona percepisce davvero una minaccia o un danno realmente possibile e se la soluzione prospettata è credibile.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Molti studi hanno mostrato che anche le strategie di informazione positive sono efficaci, cioè quelle che aiutano le persone a mettere in atto dei comportamenti a favore della salute, personale e dell’ambiente, senza far leva sull’emozione della paura.
Ad esempio, negli ultimi anni sono stati creati messaggi pubblicitari per cercare di convincere le persone a prendere meno spesso la macchina, a fare più esercizio, a curarsi di più dell’ambiente e così via. Le strategie positive ‘vincenti’ sono quelle che forniscono informazioni generali, dettagli, conseguenze e opportunità per fare confronti. I messaggi più efficaci sono risultati essere quelli di tipo pratico, che si pongono obiettivi concreti, consentono delle riflessioni personali.
Spingere le persone ad avere paura o a farle sentire preoccupate è una strategia poco vantaggiosa, anche se è stata spesso usata, specialmente nella pubblicità.
Ad esempio, nel rapporto con gli adolescenti è sicuramente più efficace utilizzare strategie positive di confronto e convincimento, piuttosto che fare appello alla paura, che potrebbe invece avere l’effetto contrario (ad esempio parlando di droghe leggere, motorino, rapporti sessuali, ecc.)
Dr. Walter La Gatta
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Photo by Alexandra Gorn on Unsplash
Psicolinea ti consiglia anche...
Professioni e tassi di suicidi...
Aspetti psicologici, ambiental...
La comunicazione umana: teorie...
Scimpanzè: le femmine usano i ...
La timidezza non è una malatti...
Studiare la felicità
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it