Schizofrenia: uno sguardo complessivo sulla malattia mentale
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
La schizofrenia è una malattia mentale complessa e debilitante che affligge milioni di persone in tutto il mondo, influenzando profondamente il loro benessere emotivo, cognitivo e sociale.
Caratterizzata da sintomi eterogenei che spaziano dall’allucinazioni e deliri alla disgregazione del pensiero e del comportamento, la schizofrenia presenta difficoltà significative per i pazienti, i loro familiari e gli operatori sanitari.
In questo articolo si parlerà delle cause, dei sintomi, dei fattori di rischio, delle opzioni di trattamento al fine di divulgare quanto più possibile il significato di questa malattia e combattere lo stigma che ancora suscita.
ORIGINI E STORIA
Quando è stata descritta questa malattia per la prima volta?
La schizofrenia ha una storia lunga e complessa: le prime descrizioni della malattia risalgono all’antichità. Tuttavia, è solo nel XIX secolo che la schizofrenia è stata definita come entità nosologica specifica, grazie al lavoro pionieristico dello psichiatra svizzero Eugen Bleuler ( 1911 ).
La “schizofrenia” (termine che letteralmente significa “mente divisa”) rappresentava una estensione e sostituzione di quella che era stata precedentemente chiamata ‘demenza precoce’ da Emil Kraepelin (1896).
L’intenzione di Bleuler, ispirata alla psicoanalisi, era quella di introdurre un concetto di malattia più ampio. Bleuler parlava infatti del “gruppo delle schizofrenie”, pensando a un gruppo eterogeneo di malattie con diversa eziopatogenesi, decorso ed esito, introducendo così un concetto prognostico molto più chiaro rispetto alla malattia descritta da Kraepelin.
Bleuler fece una distinzione tra sintomi primari e secondari: i primi ritenuti più vicini alla neurobiologia sottostante e dunque fondamentali, mentre gli altri erano accessori (Bleuler, 1911 ).
Successivamente, Kurt Schneider, introdusse l’operazionalizzazione nella classificazione psichiatrica (descrizione di comportamenti in termini osservabili e misurabili), definendo dei sintomi di prima importanza e sintomi di secondaria importanza, ipotizzando che i primi fossero chiaramente indicativi della presenza di schizofrenia (Schneider, 1967 ).
A causa della loro chiara definizione e del valore diagnostico atteso, questi sintomi principali sono stati incorporati nelle versioni successive dei sistemi di classificazione dei disturbi mentali e comportamentali sviluppati dalla metà del XX secolo (Tandon et al ., 2009 ).
Sebbene nei principali sistemi di classificazione ICD (International Classification of Diseases) e DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) il nome “schizofrenia” sia stato mantenuto sin dalla sua introduzione, il concetto diagnostico ha subito diverse revisioni nei decenni successivi.
Nel corso del tempo, dunque, la comprensione della schizofrenia è progredita, ma molti aspetti della malattia rimangono ancora poco chiari.
Per questo motivo, la schizofrenia è ancora classificata tra i disturbi mentali e comportamentali e non ancora come una malattia con eziopatogenesi nota, nonostante l’enorme quantità di dati raccolti nei diversi settori di valutazione.
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Cosa significa, esattamente, schizofrenia?
La schizofrenia ha le sue radici nei termini greci “schízein” (scissione) e “phrḗn” (mente).
Il nome è simile in molte lingue, ad esempio “schizophrénie” in francese, “esquizophrenia” in spagnolo, “schizofrenia” in polacco o “şizofreni” in turco, ed è concettualizzato in modo simile in tutto il mondo (Lasalvia, 2018).
In contrasto con queste versioni con radice greca, in Giappone una traduzione letterale di “malattia della divisione mentale” (“seishin-bunretsu-byo”) è stata introdotta nel 1937. Questa è stata modificata nel 1997 e sostituita da “togo-shitcho-sho” (disturbo dell’integrazione) (Maruta e Matsumoto, 2017 ).
Nel 2011, la Corea del Sud ha seguito questo sviluppo e ha sostituito la “malattia della divisione mentale” con il “disturbo della sintonizzazione” (Lasalvia et al ., 2015 ). A Taiwan la “malattia da scissione mentale” è stata sostituita da “disregolazione del pensiero e della percezione” nel 2012. Hong-Kong ha introdotto un nuovo nome (“disfunzione del pensiero e della percezione”) insieme al vecchio termine “scissione della mente” che è ancora in uso (Maruta e Matsumoto, 2017 ).
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
SINTOMI E MANIFESTAZIONI CLINICHE
La diagnosi di schizofrenia indica una malattia certa?
No. La schizofrenia, come i disturbi schizo-affettivi o deliranti, la depressione o il disturbo bipolare non rappresenta la diagnosi di una malattia certa, perché le cause rimangono sconosciute. Queste diagnosi descrivono solo un gruppo di sintomi, per permettere di classificare i soggetti in categorie di pazienti.
Quali sono i sintomi della schizofrenia?
La schizofrenia è caratterizzata da diversi sintomi, che possono variare notevolmente da persona a persona. In particolare, si possono sperimentare sintomi “positivi” e “negativi” della schizofrenia.
I sintomi positivi si verificano quando si sperimentano cose in aggiunta alla realtà.
Ad esempio, si potrebbero vedere, sentire o credere a cose che gli altri non percepiscono.
I sintomi negativi si verificano quando si perde la capacità di fare qualcosa.
Ad esempio, perdere la motivazione a fare le cose o diventare introversi. Spesso durano più a lungo dei sintomi positivi e possono manifestarsi diversi anni prima che qualcuno sperimenti il primo episodio di psicosi.
Quando può essere diagnosticata la schizofrenia?
Potrebbe essere diagnosticata la schizofrenia se si verificano alcuni dei seguenti sintomi:
- Allucinazioni (percezioni sensoriali distorte),
- Deliri (credenze irrazionali o false),
- Disturbi del pensiero (come la disgregazione del linguaggio e della logica),
- Disturbi cognitivi (come la riduzione della memoria e dell’attenzione)
- Mancanza di motivazione
- Movimenti lenti
- Cambiamento nei modelli di sonno
- Scarsa cura o igiene
- Cambiamenti nel linguaggio del corpo e nelle emozioni
- Perdita di interesse per le attività sociali
Una diagnosi di schizofrenia non significa che si manifesteranno tutti i tipi di sintomi. Il modo in cui colpisce la malattia dipende dal tipo di schizofrenia di cui si soffre. Ad esempio, non tutti coloro che soffrono di schizofrenia sperimentano allucinazioni o deliri.
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Quali sono le allucinazioni più comuni?
- sentire voci,
- vedere cose che gli altri non vedono,
- sentire qualcuno che ti tocca e che non c’è,
- sentire odori che le altre persone non sentono.
Sentire voci o altri suoni è l’allucinazione più comune nella schizofrenia. Ad esempio, le voci possono essere:
- femmina o maschio,
- qualcuno che si conosce o qualcuno che non si conosce,
- suoni come ronzii,
- parole in una lingua diversa o con un accento diverso dal proprio,
- sussurri o grida
Chiedere aiuto è il primo passo!
Quali sono i deliri più comuni?
I deliri sono convinzioni che non si basano sulla realtà, anche se alla persona sembrano reali.
Esempi:
- vedere le cose in un modo molto diverso da tutti gli altri,
- non avere dubbi su qualcosa, anche se le altre persone vedono la propria convinzione come strana o sbagliata,
- le spiegazioni delle proprie convinzioni non hanno senso per gli altri.
Quali sono i sintomi negativi più comuni?
Ricordiamo che non c’è niente di giusto o di sbagliato nei sintomi positivi o negativi. Quelli negativi sono i sintomi che indicano una perdita, a differenza di quelli positivi che riguardano una aggiunta alla propria realtà. I sintomi negativi più comuni sono:
- Mancanza di motivazione
- Perdita di interesse per la vita e le attività
- Non voler lasciare la propria casa
- Modifiche ai propri schemi di sonno
- Problemi di concentrazione
- Non voler avere conversazioni con le persone
- Sentire di non avere niente da dire
- Perdere i propri pensieri e sentimenti normali
- Sentirsi a disagio con le persone
- Sentirsi senza energia
- Avere scarsa cura o igiene per la propria persona
Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Cos’è il deterioramento cognitivo?
Il deterioramento cognitivo è un altro tipo di “sintomo negativo”. Il deterioramento cognitivo si verifica quando si hanno problemi con:
- ricordare le cose,
- imparare cose nuove,
- concentrarsi,
- prendere decisioni.
Come si manifesta il pensiero confuso dello schizofrenico?
Potrebbe cambiare argomento in continuazione o parlare con parole confuse ( “insalata di parole”). Ciò può rendere difficile la comprensione delle conversazioni da parte di altre persone.
Cos’è la psicosi e come è correlata alla schizofrenia?
“Psicosi” è un termine medico. Chi convive con la psicosi, elabora il mondo intorno a se in modo diverso rispetto alle altre persone. Ciò può includere il modo in cui sperimenta, crede o vede le cose.
L’esperienza della psicosi è solitamente parte della schizofrenia. Anche le persone che convivono con altri disturbi di salute mentale possono sperimentare la psicosi.
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
FATTORI DI RISCHIO E CAUSE
Quali sono le cause appurate della schizofrenia?
La schizofrenia è una malattia multifattoriale che coinvolge una combinazione di fattori genetici, neurobiologici, ambientali e psicosociali. Sicuramente la predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo della schizofrenia, ma anche fattori ambientali come lo stress cronico, l’abuso di sostanze e le esperienze traumatiche possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia.
TRATTAMENTO E GESTIONE
Come si diagnostica la schizofrenia?
Non esiste un unico test per la schizofrenia e la condizione viene solitamente diagnosticata dopo uno o più colloqui anamnestici.
I due manuali principali solitamente utilizzati dai professionisti sono:
- Classificazione internazionale delle malattie (ICD-11) , prodotta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), e
- Manuale diagnostico e statistico (DSM-5) , prodotto dall’American Psychiatric Association (APA).
I manuali spiegano quali sintomi dovrebbero essere presenti e per quanto tempo per poter fare una diagnosi.
Come si cura la schizofrenia?
Il trattamento della schizofrenia è multidisciplinare, dal momento che coinvolge una combinazione di farmacoterapia, psicoterapia, supporto sociale e interventi psicoeducativi.
I farmaci antipsicotici sono spesso prescritti per controllare i sintomi psicotici, mentre la psicoterapia può aiutare i pazienti a gestire i sintomi negativi e migliorare le loro capacità di adattamento.
Una intervista sui rapporti familiari
PROSPETTIVE FUTURE E RICERCA
Ci sono novità nella ricerca sulla schizofrenia?
La ricerca sulla schizofrenia è in continua evoluzione, con l’obiettivo di identificare nuovi trattamenti più efficaci, comprendere meglio le cause sottostanti della malattia e sviluppare interventi preventivi.
Gli avanzamenti nelle neuroscienze, nella genetica e nelle tecnologie di imaging cerebrale offrono nuove opportunità per esplorare le basi biologiche della schizofrenia e sviluppare approcci terapeutici mirati.
In futuro, le scansioni cerebrali e altri strumenti potrebbero essere utilizzati per diagnosticare meglio i diversi tipi di schizofrenia. Si spera che ciò consentirà alle persone che convivono con la schizofrenia di ricevere trattamenti più personalizzati ed efficaci.
Questi approcci, tuttavia, sono ancora in fase di sviluppo.
Quali sono i falsi miti sui pazienti con schizofrenia?
- “I pazienti con schizofrenia hanno una doppia personalità”. Questo è dovuto al termine, che significa “mente scissa”, ma che non ha alcun nesso con lo sdoppiamento di personalità.
- “Se convivi con la schizofrenia non puoi lavorare”
Molte persone che convivono con la schizofrenia possono lavorare, a tempo pieno o part-time. Soprattutto se la loro condizione è stabile e hanno il giusto sostegno. Coloro che convivono con la schizofrenia spesso desiderano lavorare e svolgere un ruolo attivo nella società. Il lavoro può essere un elemento chiave nella ripresa. - “Le persone che convivono con la schizofrenia sono pericolose”
Coloro che convivono con la schizofrenia di solito non sono pericolosi. Le persone che convivono con la schizofrenia hanno molte più probabilità di subire danni da altre persone piuttosto che danneggiare gli altri.A volte, tuttavia, le persone che convivono con la schizofrenia commettono crimini violenti. I media spesso li riportano in un modo che enfatizza la diagnosi di schizofrenia e ciò può creare paura e stigmatizzazione nel grande pubblico. E’ bene tuttavia ricordare che i crimini violenti vengono commessi anche da persone che non convivono con la schizofrenia.
Perché qualcuno pensa di cambiarle nome?
Il motivo si basa sul fatto che la schizofrenia è associata allo stigma e alla discriminazione legati alla pericolosità e all’imprevedibilità degli schizofrenici agli occhi del pubblico (Sheehan et al ., 2017 ). I fautori vedono il cambio di nome come un mezzo e un’opportunità per ridurre le convinzioni stigmatizzanti, migliorando così la situazione dei pazienti, delle famiglie e degli operatori sanitari (Lasalvia et al ., 2015).
Tuttavia, gli oppositori sostengono che non è cambiando il termine che si cambiano le convinzioni negative, i pregiudizi e le discriminazioni (Lieberman e First, 2007 ; Tracy, 2017 ).
Nei Paesi in cui il nome è stato cambiato, come dimostrano alcuni studi, si è rilevato l’effetto positivo e la riduzione dello stigma, in particolare in Giappone e Corea del Sud. È stato riferito che i nuovi nomi evocano meno pregiudizi, migliorano la comunicazione tra medici e pazienti e promuovono l’integrazione sociale (Lasalvia et al ., 2015 ; Lasalvia, 2018 ).
Tuttavia si è anche scoperto che il nuovo termine non era di facile comprensione per il pubblico senza ulteriori spiegazioni. Inoltre, i media hanno continuato a utilizzare il nome consolidato del disturbo (Lasalvia et al ., 2015 ).
Cosa deve essere cambiato per evitare lo stigma sociale legato alla schizofrenia?
È necessario garantire che tutti i membri della società siano trattati con rispetto e abbiano pari diritti. Idee sbagliate e stereotipi devono essere superati con l’istruzione, la difesa positiva e con il buon esempio, non necessariamente con un cambio di nome.(Tracy, 2017 ).
Dr. Walter La Gatta
Una intervista sulla Timidezza
Fonti principali
https://www.cambridge.org/core/journals/epidemiology-and-psychiatric-sciences/article/debate-about-renaming-schizophrenia-a-new-name-would-not-resolve-the-stigma/03F2CEAAB35D5914B5AACC205C8E8A29/core-reader
https://www.rethink.org/advice-and-information/about-mental-illness/learn-more-about-conditions/schizophrenia/
Immagine:
Pixabay
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicolinea ti consiglia anche...
Ulric Neisser e la psicologia ...
Come liberarsi dei motivetti c...
Depressione, anziani e vita di...
Franco Basaglia - Parte II - T...
Internet influisce sul nostro ...
Salute pubblica e industria fa...
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it