Scandali nell’arte
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Perché l’orinatoio di Duchamp simboleggia l’arte contemporanea?
Partendo dal presupposto che ciò che egli chiama arte moderna-contemporanea inizia intorno al 1850, Alain Boton inizia così il suo ragionamento: “E ‘un modello che forma, direttamente o indirettamente, gran parte dei beni culturali che i moderni hanno creato dal 1850 ai nostri giorni. Questa è la ragione: negata da alcuni così come riabilitata da altri. È il motore dell’arte detta di avanguardia”.
Per Alain Boton, è significativo che le opere d’arte del XIX secolo, siano tanto più famose quanto siano state criticate alla loro prima esposizione. Il loro destino, in qualche modo, si approssima a quello dei martiri, sacrificati da alcuni, resi sacri da altri. Questo meccanismo è tipico del diciannovesimo secolo.
Ma il primo artista ad esserne consapevole è Duchamp. Alla base della sua scoperta, vi è uno scandalo. Nel 1912, a Marcel Duchamp viene negato di esporre una tavola al Salon des Indépendants. L’anno successivo, la stessa tavola è esposta a New York presso l’Armory Show,
un evento mitico che si propone di far conoscere le avanguardie europee negli Stati Uniti. La mostra va da Corot a Picabia, attraverso Courbet, Gauguin, Munch e Picasso, oltre un migliaio di opere altamente sediziose, tra cui quella di Duchamp che suscitò il rifiuto più violento.
Scandalo, stupore e orrore
Philippe Dagen, ha scritto: “L’ex presidente Theodore Roosevelt dichiarò la sua disapprovazione. La stampa denunciò un’operazione nel migliore dei casi immorale, nel peggiore dei casi anarchica; accusa abbastanza seria nel contesto dell’epoca. Questi articoli portano alla Armory Show quasi 300.000 visitatori con uno stato d’animo arrabbiato.
Tra le opere che cristallizzano la rabbia, il premio va al Nudo che scende le scale n ° 2, di Marcel Duchamp, che era già stato escluso del Salone di Parigi degli indipendenti l’anno precedente. Per descriverlo, si parla di una “esplosione in una fabbrica di piastrelle” e i caricaturisti non sono rimasti con le mani in mano. “Lo scandalo, però, fa la gloria di Duchamp; con sua grande sorpresa, l’ospite viene accolto in cocktail mondani, una scusa per l’elite di New York di distinguersi dalla folla di bifolchi indignati. Duchamp allora “scopre o crede di scoprire nell’arte moderna, come si è sviluppata a partire dalla metà del XIX secolo, una costante. Una costante che sembra così cruciale che la chiamerà la legge di gravità. ” Questa legge può essere riassunta così: “Perché un oggetto creato da un artista diventi un capolavoro artistico, è importante che sia inizialmente rifiutato da una maggioranza scandalizzata, in modo che una minoranza riesca a trovare un compenso in termini di autostima nel riabilitare l’artista e il suo lavoro, e quindi differenziarsi dagli “altri”.
Che cosa può essere maggiormente in contraddizione con il concetto di capolavoro artistico di un…?
Per verificare la correttezza di questa legge, Marcel Duchamp decide di metterla alla prova nella realtà. Il principio è: qualsiasi oggetto può diventare un “capolavoro artistico”, ed ha iniziato la sua carriera partendo da un apparente rifiuto. Marcel Duchamp quindi ha scelto un oggetto del tutto inadeguato per diventare un capolavoro artistico. “Un orinatoio”, dice Alain Boton. Dopo di che,
Marcel Duchamp aspetta che “l‘opportunità di presentare questo orinatoio nelle giuste condizioni, vale a dire, in modo che il suo orinatoio venga rifiutato. L’occasione si presenta nel 1917 a New York presso una grande mostra intitolata The Big Show “. Il suo orinatoio, come si attendeva, viene rifiutato. La stampa fa eco al caso.
Si tratta di una bufala? Di un brutto scherzo? O di una rivoluzione nell’arte? Passano diversi decenni. L’orinatoio (che nel frattempo è scomparso e di cui Duchamp fornisce diverse copie “certificate”) diventa “l’opera d’arte più controversa del XX secolo” (Wikipedia). Al contrario del criticato debutto, quando nel febbraio 1977 fu inaugurata una mostra, presso il Centre Pompidou, che presentava una retrospettiva su Marcel Duchamp, l’orinatoio occupava la parte centrale. L’arte moderna e contemporanea diventa lo scopo ultimo della guerra del buon gusto. Ognuno ha la propria tesi. Duchamp ha trionfato. Aveva ragione?
Relazione La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023, Castelferretti Ancona
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
L’esperimento riesce solo se le intenzioni vengono nascoste alle cavie
Per Alain Boton, è di vitale importanza capire che Duchamp non è un artista, ma un ricercatore nelle scienze umane. Le sue “creazioni” non sono opere, ma esperimenti. Con l’orinatoio
Duchamp vuole controllare una teoria sul funzionamento della società occidentale contemporanea. “Per dimostrare che si tratta di un esperimento e non di una provocazione, egli si avvicina al metodo della scienza sperimentale, iniziando con lo sviluppo di un protocollo ( 1); il problema per lui è quello di mantenere segreto questo protocollo. In effetti, se fosse stato conosciuto, il comportamento di migliaia di visitatori sarebbe stato sicuramente di parte e l’esperimento sarebbe fallito. Tuttavia, alla fine del percorso questo protocollo deve diventare pubblico, per far riconoscere l’esperimento e il suo risultato”.
Il protocollo deve rimanere segreto per non distorcere l’andamento dell’esperimento. Allo stesso tempo, deve essere leggibile, alla fine dell’esperimento stesso, vale a dire una volta che l’orinatoio diventa capolavoro artistico.
“Per conciliare questi due parametri, cioè per nascondere ai suoi contemporanei e svelare la scoperta alle generazioni future creerà La Mariée mise à nu par ses célibataires, chiamata anche Il Grande Vetro. Questa tavola, insieme alle note che la descrivono, più di un centinaio di pagine, è lo schema funzionale del mondo dell’arte: descrive infatti i meccanismi psicologici e sociologici per cui un orinatoio accede alla posterità”.
Una Conferenza sulla Paura
Orgoglioso di essere colui che per primo ha fatto la scoperta, Alain Boton dice di aver completamente decriptato La sposa messa a nudo. La sposa è la nostra società, ha detto, e il motore è il desiderio di essere unici. Nella nostra società, dominata dall’imperativo di essere originali e innovativi, gli individui sono tenuti a smarcarsi dagli altri e per questo tutti i mezzi sono buoni: mostrare una sessualità “diversa”, per esempio. Distinguersi per abbigliamento. O far finta di apprezzare ciò che gli altri trovano volgare. “Quindi, se ancora oggi è comune pensare che il desiderio di innovazione degli artisti sia la causa dell’evoluzione dell’arte moderna, e se gli scandali sono considerati inevitabili conseguenze del conformismo di massa, l’esperienza di Duchamp dimostra che è vero il contrario: il rifiuto da parte di alcuni indignati (che determina la riabilitazione da parte di altri) è la causa di questa evoluzione e l’innovazione è la sua conseguenza.” Per dirla più chiaramente, gli oggetti d’arte non hanno alcun valore intrinseco. Il loro valore deriva dalla loro capacità di generare dibattito. Si tratta di oggetti pretesto per le controversie. L’arte in questo contesto di concorrenza, è solo uno “spazio di controllo di lotta identitaria in cui ciascuno si posizione in relazione agli altri. Soprattutto nell’indignazione”. Alcuni sono indignati dal fatto che Versailles ospiti una mostra di Murakami. Altri sono indignati del fatto che Murakami venga calunniato.
Il lavoro di Murakami è lo specchio in cui sia gli uni che gli altri si specchiano.
Disgusto e colori: Be yourself, express yourself, etc
“Il moderno processo artistico ha come funzione principale, se non la sola funzione, di permetterci di condividere i nostri giudizi relativi al gusto e creare delle differenze”.
Che i giudizi o le opere siano interessanti non cambia le cose. L’arte non è che un campo di battaglia discorsivo, dove ciascuno si impegna per difendere un lavoro che, come uno specchio, gli rimanda un’immagine positiva di sé: quella di essere una persona distinta dagli altri. Ecco perché le opere d’arte hanno tutto l’interesse a fare scandalo.
Ma anche oggi che “il ruolo dinamico dello scandalo nell’arte d’avanguardia è conosciuto e riconosciuto,” noi continuiamo a credere che dobbiamo difendere gli artisti perché sono “lapidati” dall’opinione pubblica o “bannati” da parte del governo. Quando in realtà, queste opere sono solo gli elementi costitutivi della nostra identità, identità che costruiamo per difendere o attaccare … Anche se la posta in gioco di questi dibattiti non sono né le opere né gli artisti, ma semplicemente l’amore di sé: per questo sarebbe sbagliato non volerne tenere conto. Duchamp stesso probabilmente non aveva altro scopo che quello di rivelare i meccanismi del nostro sistema sociale quando ha “creato” l’orinatoio. Il risultato della sua esperienza, naturalmente, è fastidioso. Noi moderni, quindi siamo in grado di rispettare il nostro amor proprio nel guardare un orinatoio al Museo?
Chiedere aiuto è il primo passo!
Il processo logico dell’arte: una macchina che gira a vuoto
Nel 1913, quando aveva a mala pena 26 anni, Marcel Duchamp aveva già programmato due cose sulla nostra società. In primo luogo aveva canonizzato un orinatoio (come i cristiani hanno divinizzato un vagabondo). In secondo luogo, aveva mostrato che questa logica esponenziale (basata sul desiderio di differenziazione) avrebbe inevitabilmente portato all’attuale crisi nell’arte, ma anche nel pensiero e nella fede. A che serve illudersi? Come spiega Alain Boton in termini spiritosi, Marcel Duchamp “ha visto prima degli altri che il processo meccanico di rottura poteva significare solo una crisi prevedibile. In un approccio molto socratico o molto aïkido, egli ha solo canalizzato questo processo verso un’aberrazione visibile, una merda nel firmamento dell’arte di un’epoca”.
Nel 1992, Nathalie Heinich aveva già, in La Gloire de Van Gogh, Essai d’anthropologie de l’admiration postulato che l’oggetto d’arte era solo un modo per distinguersi dagli altri. Nel 1998
Pierre Bourdieu aveva fornito a sua volta tale informazione ne Les Règles de l’art : le opere sono pretesti che ci permettono di indulgere nell’unica attività che realmente ci motiva, l’unica attività che agita il mondo moderno, vale a dire la ricerca individuale di un’identità differenziata. E adesso?
Siamo nel 2017, sempre occupati in questa forma di dipendenza che è l’essere a favore o contro un’opera. La presenza dell’opera dell’urina o dello sperma rende il gioco, a quanto pare, più attraente.
L’arte contemporanea e l’illusione narcisistica
L’esperienza del Duchamp mostra “la capacità straordinariamente allucinogena della stima di sé nel giudizio di gusto, in grado di riempire un orinatoio con tutti i tipi di qualità, tanto più raffinate le une rispetto alle altre.” Potrebbe essere il momento di aprire gli occhi … Se l’opera di Duchamp ha qualcosa da insegnarci ora è quello di porre fine al falso dibattito e guardare dall’alto ciò che motiva la nostra “indignazione” … “Insisto che è solo situando le intenzioni di Duchamp al più alto livello spirituale dell’ironia socratica che si può beneficiare del suo esperimento conclude Alain Boton (nel corso di una conferenza online qui). L’ironia da affermazione come Duchamp chiama il suo metodo non è destinata a denunciare lo snobismo degli altri, ma a consentire all’uomo moderno di comprendere se stesso, In altre parole. Guarda l’ orinatoio. Che cosa vedi? E se fosse il desiderio disperato di essere come lui, un prodotto costruito, ma unico?
Leggere : L’Eros mimétique mis à nu par ses célibataires mêmes, di Alain Boton, nella Revue du MAUSS, n° 49, « Religion. Le retour ? Entre violence, marché et politique », diretta da Alain Caillé, Philippe Chanial et François Gauthier, 2017, Paris, La Découverte.
Leggere anche :
Marcel Duchamp par lui-même (ou presque), di Alain Boton, Editions Fage, 2013.
Eloge de la futilité, di Alain Boton, Journal des anthropologues, 2014.
Marcel Duchamp, artiste ou anthropologue ?, di Alain Boton, dans Revue du MAUSS, 2011.
Les Règles de l’art, di Pierre Bourdieu Paris, Seuil, coll. Sciences humaines, 1998.
La Gloire de Van Gogh, Essai d’anthropologie de l’admiration, di Nathalie Heinich, Paris, Minuit, 1992.
NOTE (1) Protocollo : “Dato questo e quello, se faccio questo o quello, dovrà succedere questo”. Se la predizione si rivela esatta questo valida la teoria.
Dr. Agnes Giard
Immagine:
Wikipedia
Traduzione: psicolinea.it
Articolo originale: Art contemporain : le scandale comme moteur ? Les 400 culs, Liberation
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
A21
Psicolinea ti consiglia anche...
John Lennon: una biografia
Vacanze e benessere
L'eredità di Hiroshima e l'att...
Una zingara le rivelò... - Con...
La gelosia distrugge o costrui...
L'essere umano, l'arte, la nud...
Agnès Giard autrice di libri, giornalista e dottore in antropologia, ha lavorato in passato su nuove tecnologie, artisti underground e cultura popolare giapponese, prima di dedicarsi alla sessualità. Nel 2000, è diventata corrispondente per la rivista giapponese SM Sniper con cui lavora da più di dieci anni. Nel 2003 ha pubblicato un libro d’arte in Giappone: Fetish Fashion poi ha iniziato una serie di ricerche che saranno pubblicate in collaborazione con artisti contemporanei giapponesi come Tadanori Yokoo, Makoto Aida, Toshio Saeki, etc. Il suo primo libro, L’Imaginaire érotique au Japon, tradotto in giapponese, è classificato 4 ° tra i libri stranieri più venduti. La sua biografia completa è disponibile qui:
http://sexes.blogs.liberation.fr