
Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come scegliere Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Quella che segue è una piccola guida che riporta gli aspetti più importanti da considerare per conoscere il mondo della psicologia e scegliere uno psicologo o una psicologa. Poiché non tutti conoscono questo mondo, partiremo dalle stesse definizioni di Psicologo e Psicoterapeuta.
Cosa significa la parola “psicologia”?
Psicologia è un termine composto, che viene dal greco psyché (anima) e logos (discorso), dunque letteralmente significa la dottrina o la scienza dell’anima.
Il termine è stato utilizzato per la prima volta dal filosofo Wolff, per designare lo studio della morale e dell’intelligenza, senza prendere in esame le parti, che ne sono gli organi (Fonte: dizionario etimologico online)
Derivati della parola psicologia sono: psicologo, psicologico, psicologismo, ecc.
Cosa significa la parola “psicologo”?
Il termine “psicologo” o “psicologa” può avere due accezioni:
- 1 Studioso, esperto di psicologia, che esercita anche a livello professionale: albo degli psicologi
- 2 estens. Chi comprende il carattere delle persone e sa rapportarsi ad esse con sensibilità: essere un fine psicologo
(Fonte: Dizionario online Sabatini Colletti)
Tutti gli esseri umani, per loro natura, sono un po’ psicologi, nella seconda accezione del termine, nel senso che hanno spesso la capacità di osservare gli altri e comprendere i loro stati stati d’animo in modo empatico.
Quando si parla di professioni tuttavia, nella prima accezione del termine, parliamo di psicologo o psicologa in quanto professionisti, cioè soggetti abilitati a svolgere interventi di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno rivolti non solo all’individuo, ma anche alla coppia, alla famiglia, ai gruppo, alle organizzazioni. Lo scopo è sempre quello di migliorare la qualità della vita delle persone.
Come si diventa psicologo o psicologa in Italia?
Diventare psicologo o psicologa in Italia richiede un percorso formativo e professionale ben definito, che include studi universitari, tirocinio, esame di Stato e iscrizione all’Albo professionale. Ecco i passi principali:
– Laurea in Psicologia
Il primo passo è ottenere una laurea in Psicologia. Il percorso si articola in:
– Laurea triennale (Classe L-24 – Scienze e Tecniche Psicologiche):
ha una durata di tre anni e fornisce una formazione di base sulle principali discipline psicologiche.
– Laurea magistrale (Classe LM-51 – Psicologia): dura due anni e permette di specializzarsi in diversi ambiti, come la psicologia clinica, del lavoro, dello sviluppo o sociale
– Tirocinio post-lauream
Dopo la laurea magistrale, è obbligatorio svolgere un tirocinio professionalizzante di almeno 1000 ore presso strutture accreditate.
Il tirocinio permette di acquisire esperienza pratica sotto la supervisione di psicologi esperti.
– Esame di Stato e iscrizione all’Albo
Per esercitare la professione è necessario superare l’Esame di Stato, che prevede più prove scritte e orali, e iscriversi all’Albo degli Psicologi della propria regione. L’iscrizione permette di ottenere l’abilitazione alla professione di psicologo.
L’Esame di Stato sta subendo alcune modifiche con la riforma dell’abilitazione alla professione (D.L. 36/2022), che potrebbe semplificare il processo.
– Specializzazione in Psicoterapia (facoltativa)
Se si desidera diventare psicoterapeuta, è necessario frequentare una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. Il percorso dura quattro anni e consente di acquisire competenze terapeutiche specifiche.
– Formazione continua
Gli psicologi iscritti all’Albo devono aggiornarsi costantemente tramite corsi di formazione e crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), per mantenere alta la qualità della propria pratica professionale.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
– Come è organizzato l’Albo degli Psicologi?
A seguito della riforma del 2001, nell’Albo degli Psicologi sono state istituite due sezioni: la sezione A è formata da coloro che hanno il titolo di Psicologo, mentre la sezione B è costituita da coloro che hanno il titolo di Dottore in Tecniche Psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o di Dottore in Tecniche Psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
Il dottore in Tecniche Psicologiche, uscito dal corso di durata triennale, è iscritto ad una sezione apposita dell’Albo degli psicologi (sezione B), previo superamento dell’esame di stato.
L’attività professionale degli psicologi iscritti alla sezione A è rimasta immutata rispetto alla normativa vigente, ma vi si è aggiunto il coordinamento e la supervisione dell’attività dei dottori in scienze psicologiche.
Questi ultimi, sotto la supervisione di uno Psicologo (iscritto all’Albo sezione A) svolgono attività quali: programmazione e verifica degli interventi psicologici in ambito sociale, lavoro in ambito educativo, lavoro nel campo delle risorse umane, raccolta dati ai fini di ricerca e realizzazione di interventi per migliorare la qualità e la sicurezza in ambito lavorativo, lavoro psicologico con persone disabili per recuperare competenze di tipo cognitivo, emotivo, relazionale.
– Quale è la differenza fra la figura dello psicologo e quella dello psicoterapeuta?
Lo/a psicologo/a non può esercitare interventi di tipo psicoterapeutico perché per fare questo occorre essere psicoterapeuta: questo significa che, oltre alla laurea in psicologia o in medicina e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, è necessario aver conseguito una specializzazione post universitaria di almeno quattro anni.
Lo/la psicoterapeuta può essere laureato/a sia in medicina sia in psicologia, oltre alle attività di prevenzione, diagnosi, sostegno e riabilitazione, svolge attività di cura attraverso gli strumenti e le tecniche terapeutiche proprie della psicoterapia.
In realtà le psicoterapie sono tantissime e il/la terapeuta è formato/a secondo le teorie fondamentali di una scuola psicoterapeutica di riferimento (es. formazione cognitivo-comportamentale, analitica, costruttivista, psicosintesi, ecc.)
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
– Che lavoro svolge lo psicologo/la psicologa?
Gli ambiti di intervento dello/a psicologo/a riguardano soprattutto la prevenzione del disagio e la promozione della salute psicologica e del benessere relazionale e sociale. Gli psicologi sono anche abilitati alla diagnosi dei disturbi mentali.
– PSICOLOGO-PSICOLOGA: chi è meglio per chi?
La scelta tra uno psicologo uomo o donna dipende da diversi fattori personali e soggettivi. Non esiste una risposta univoca, poiché l’efficacia della terapia è influenzata da vari aspetti che vanno oltre il genere del terapeuta. Ecco alcuni punti da considerare prima di fare questa scelta:
1. Alcune persone potrebbero sentirsi più a loro agio parlando con un terapeuta dello stesso sesso, mentre altre potrebbero preferire il sesso opposto. Questa preferenza può essere influenzata da esperienze passate, cultura o comfort personale.
2. In alcuni casi, la natura del problema potrebbe far propendere verso un terapeuta di un genere specifico. Ad esempio, qualcuno che ha subito un trauma da parte di un uomo potrebbe preferire una terapeuta donna, e viceversa.
3. L’esperienza, la formazione e le competenze specifiche dello psicologo sono fondamentali. È importante scegliere un professionista qualificato e con esperienza nel trattare indipendentemente dal suo genere sessuale.
PER APPUNTAMENTI
Telefona o usa Whatsapp
347 0375949
4. La qualità della relazione terapeutica è uno dei fattori più importanti per il successo della terapia, e anche questa prescinde dal genere. In sintesi, non c’è un genere migliore in assoluto per uno psicologo.
È cruciale trovare un professionista con cui ci si senta a proprio agio e che abbia le competenze necessarie per prestare aiuto.
Potrebbe essere un’idea fare una prima seduta con un paio di terapeuti diversi, per capire con chi ci si trova meglio.
Una intervista sull'anorgasmia femminile
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Immagine: Wallpaper

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it
ELEZIONI ENPAP 2025