
Perché in alcune lingue si parla più velocemente?
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
… E’ solo una percezione?
Please speak slowly! Quante volte lo avete detto ad un inglese che vi parla alla velocità della luce? Tutti abbiamo la sensazione, quando non parliamo benissimo una lingua straniera, che i nativi parlino troppo velocemente. Ultimamente anche molti immigrati, che stanno imparando a fatica l’italiano, ci chiedono di parlare più lentamente. Ma è solo una percezione, o ci sono alcuni che parlano più velocemente di altri?
Le differenze nella velocità del parlato tra le lingue
Le differenze nella velocità del parlato tra le lingue hanno suscitato l’interesse di linguisti e psicologi cognitivi. Alcune lingue, come lo spagnolo o il giapponese, vengono percepite come molto rapide, mentre altre, come il tedesco o il mandarino, sembrano avere un ritmo più lento. Questo fenomeno non è casuale, ma è il risultato di una combinazione di fattori linguistici, cognitivi e culturali.
Clinica della Coppia
La densità informativa
Uno degli aspetti chiave per comprendere le differenze di velocità tra le lingue è la densità informativa, ossia la quantità di informazioni trasmesse per sillaba. Uno studio di Pellegrino, Coupé e Marsico (2011) ha dimostrato che lingue con una densità informativa più bassa (come lo spagnolo) tendono a essere parlate più velocemente rispetto a lingue con una densità informativa più alta (come il cinese mandarino). Questo equilibrio consente di mantenere un flusso informativo relativamente costante indipendentemente dalla lingua utilizzata.
Una curiosità: il vietnamita è stato usato come lingua di riferimento perché le sue sillabe sono considerate dai linguisti particolarmente dense di informazioni, e a questa lingua è stato dato un valore arbitrario 1.
L’elaborazione cerebrale
Dal punto di vista psicologico, il ritmo del parlato è legato alla capacità del cervello di elaborare le informazioni linguistiche. Le lingue che richiedono un’elaborazione più complessa a livello fonologico e sintattico potrebbero essere articolate con maggiore lentezza. Ad esempio, lingue con strutture grammaticali più flessibili e un numero elevato di morfemi per parola, come il finlandese, tendono ad avere un parlato più lento.
Una Videoconferenza su Salute e Benessere
Confronti
L’inglese presenta una densità di informazioni di 0,91 (alta) e viene parlata pronunciando circa 6,19 sillabe al secondo. Il mandarino, con una altissima densità di significato delle sillabe, a 0,94, è la lingua parlata più lentamente, con 5,18 sillabe al secondo. Lo spagnolo ha una bassa densità di significati: 0,63, per cui la velocità media è di 7,82 sillabe al secondo (l’italiano non sarà così diverso…). La lingua pronunciata a maggiore velocità è tuttavia il giapponese: 7,84 sillabe al secondo, grazie alla sua bassa densità di 0,49.
Influenze culturali
La cultura, inoltre, influenza profondamente il modo in cui le persone parlano e ascoltano. In alcune società, la comunicazione verbale è rapida e dinamica, riflettendo un’interazione sociale vivace (come nei paesi mediterranei), mentre in altre culture prevale un ritmo più rilassato e riflessivo (come nelle culture nordiche o giapponesi). Questo ha un impatto sulla velocità del parlato, perché le norme sociali regolano i turni di conversazione e il tempo concesso per elaborare una risposta.
Nonostante queste differenze però, alla fine, dopo un minuto di discorso, tutte le lingue trasmettono una più o meno identica quantità di informazioni. Come mai?
Perché vi è una sorta di compromesso tra densità di informazioni nelle sillabe e il loro tasso di trasmissione: un linguaggio denso, si avvarrà di meno parole.
Dr. Giuliana Proietti
Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Immagine:

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it