
Narcisismo su Facebook e gli altri social
Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
L’uso dei social media è diventato una routine della vita quotidiana per gran parte della popolazione [ Hussain Z., 2020 ]. Internet offre una vasta gamma di contenuti che possono essere assorbiti in modo rapido ed efficace, attraverso articoli, video e immagini. L’introduzione di una tecnologia così sofisticata nella vita di tutti i giorni ha creato nuove norme su come le persone si presentano nelle relazioni sociali [ Hung K., Lee N.A.,, 2021 ], ostentando stili di vita glamour, immagini di sé lusinghiere che hanno potato anche alla nascita di una nuova professione, quella dell’ “influencer” [ Khamis S., Ang L., , 2017 ].
A28
Sebbene le ragioni per l’utilizzo dei social media varino molto fra le persone, è stato osservato che le persone narcisiste tendono a utilizzarer i social allo scopo di creare un’immagine grandiosa e irrealistica di se stesse.
Vi sono tuttavia due tipi di narcisismo che sono stati ampiamente studiati: gli individui tendenzialmente sfruttatori, estroversi, in cerca di attenzione, arroganti e prepotenti, e i narcisisti “vulnerabili”, che sono più introversi e ansiosi e nascondono i loro sentimenti e comportamenti attraverso la falsa modestia e la preoccupazione per gli altri.
Entrambe le categorie di narcisisti usano frequentamente i social media e pubblicano più foto di se stessi (non a caso questi soggetti preferiscono utilizzare i media dove si pubblicano immagini e video).
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Le ultime ricerche mostrano che Facebook e gli altri social hanno una particolare influenza sulle persone con scarsa autostima, insicurezza e ansia. Queste persone sono quelle più esposte all’influenza dei social, come la radicalizzazione in ideologie come l’estrema destra, l’estremismo islamista o la misoginia violenta. Si pensi inoltre al terribile contagio sociale dell’autolesionismo fra i giovani durante il periodo della pandemia o alle teorie del complotto che sono alla base del sentimento no-vax contemporaneo.
Poiché le persone con tratti narcisistici sentono il bisogno di dimostrare agli altri la loro superiorità in vari ambiti della vita, desiderano ammirazione e si aspettano di ricevere dagli altri dei trattamenti speciali, i social media sono diventati il loro parco-giochi, dove le gratificazioni arrivano attraverso i “Mi piace” e le condivisioni.
Del resto i narcisisti non sono nati con Facebook: persone con questi tratti di personalità hanno sempre avuto maggiori probabilità di accettare visibilità pubblica, ed i social media hanno molto amplificato questa propensione, attraverso la pubblicazione di immagini particolari, molto accurate e accattivanti.
Esiste per un problema: uno studio del 2020 ha rilevato che i narcisisti hanno un rischio maggiore di sviluppare una dipendenza da Facebook come meccanismo per far fronte all’ansia. I ricercatori hanno analizzato i dati di 327 utenti di Facebook in Germania, con un’età media di 23 anni, scoprendo che l’ansia era il più forte predittore della dipendenza da Facebook e che più alto era il livello di narcisismo, più si verificavano sintomi di ansia tali da favorire lo sviluppo di tendenze alla dipendenza,
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it
ELEZIONI ENPAP 2025