Marie Bonaparte e lo studio dell’anorgasmia
Marie Bonaparte (1882-1962), discendente di Napoleone Bonaparte e Principessa di Grecia, fu una delle maggiori esponenti della psicoanalisi francese, ma soprattutto fu una grande benefattrice per Sigmund Freud e per la sua famiglia (che di fatto salvò dai campi di sterminio), così come per il movimento psicoanalitico, al cui servizio pose la sua ricchezza e la sua influenza.
Soprannominata «Freud a dit», fu un’appassionata ‘fondamentalista’ della psicoanalisi e trascorse molti anni della sua vita a combattere le eresie dell’odiato Jacques Lacan. Conosciamola meglio.
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Infanzia e Famiglia
Marie Bonaparte nacque il 2 luglio 1882 a Saint-Cloud, in Francia. Era la figlia del principe Roland Bonaparte, un pronipote di Luciano Bonaparte (fratello di Napoleone Bonaparte), e di Marie-Félix Blanc, erede di una fortuna proveniente dalle case da gioco del Casinò di Monte Carlo.
La madre, solo ventiduenne, morì un mese dopo il parto, a causa di un’embolia. La piccola Marie crebbe dunque senza l’affetto materno, affidata a nutrici e governanti. Il padre, geografo e antropologo, si curava poco della bambina. Così, la maggiore responsabile della sua educazione fu la nonna paterna, considerata una vera e propria tiranna domestica.
La piccola Marie si rifugiò nella lettura e nel gioco con le bambole. Il suo stato di isolamento la portò a sviluppare delle fobie; in particolare si convinse che la principessa Piera e il principe Rolando avessero ucciso sua madre per ereditare la sua fortuna familiare.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Educazione e Prima Giovinezza
Marie ricevette un’educazione privilegiata, imparando diverse lingue e studiando letteratura, scienze e arte. La sua curiosità intellettuale la spinse a esplorare vari campi di studio, nonostante le restrizioni imposte dal suo rango e dalla società dell’epoca.
A sette anni Marie iniziò a scrivere un diario, in cui riportava i suoi pensieri di bambina, ciò che poi definì “bestialité” (follie) .
Questi piccoli quaderni con copertina di pelle nera contenevano tutte le fantasie di una bambina triste, ma dotata di una ricca immaginazione. Essi le servirono in seguito come materiale per la sua cura psicoanalitica con Freud. Furono pubblicati fra il 1939 e il 1951.
Marie aveva scarsa stima di sé e dubitava del suo aspetto fisico e del suo potere seduttivo. In tutta la sua giovinezza, fu sempre alla ricerca di un’immagine paterna amata e soddisfacente. Il suo primo amore fu il segretario di suo padre, al quale scrisse molte lettere, che peraltro poté riavere solo in cambio di un cospicuo riscatto.
Matrimonio e Vita Familiare
Il 21 novembre 1907, Marie sposò il principe Giorgio di Grecia e Danimarca, figlio secondogenito del re Giorgio I di Grecia. Il matrimonio, pur essendo di convenienza, si rivelò solido, nonostante il fatto che i due coniugi ebbero relazioni con altre persone per tutta la vita. Il marito aveva fama di essere un omosessuale libertino e dedito all’alcol. Si dice anche che fosse innamorato dello zio, il principe Waldemar. La coppia ebbe due figli: Pietro (nato nel 1908) ed Eugenia (nata nel 1910). Marie si stabilì a vivere tra Parigi e Atene, mantenendo una vita sociale attiva e partecipando a eventi di corte e mondani.
Altre Relazioni
Durante la guerra del 1914-18, Marie ebbe una storia con un uomo più anziano di lei, il celebre Gustave Le Bon (1841-1931), autore de la Psicologia delle folle (1895): si trattò comunque di una relazione particolare, in cui l’amante era una sorta di padre spirituale (il padre reale morì nel 1923).
Subito dopo, Marie si legò ad un altro uomo, sempre molto più anziano di lei, Aristide Briand (1862-1932), avvocato socialista e uno dei maggiori politici del tempo (prese anche il premio Nobel per la pace nel 1926).
La frequentazione di questi personaggi incoraggiò Marie a scrivere e a pubblicare libri di favole, dedicati ai suoi figli.
Interesse per il piacere sessuale femminile
Concluse le sue relazioni extra coniugali e a seguito di alcune patologie ginecologiche dovute a una cisti ovarica, Marie si appassionò al lavoro del professor Halban, di Vienna, che eseguiva degli interventi chirurgici per curare l’anorgasmia delle sue pazienti.
Il chirurgo aveva messo a punto un intervento chirurgico consistente nell’avvicinare il clitoride al meato urinario.
La Bonaparte divenne un’entusiasta propagandista di questo metodo e nel 1924 pubblicò anche un articolo su una rivista belga, firmato con lo pseudonimo A.E. Narjani, dal titolo: Considérations sur les causes anatomiques de la frigidité chez la femme, in cui parlava di questo particolare intervento chirurgico, sostenendo che cinque donne avevano con questa operazione risolto il problema dell’anorgasmia. (In seguito ammise che le cose non stavano esattamente così).
Interesse per la Psicoanalisi
L’interesse di Marie Bonaparte per la psicoanalisi iniziò negli anni ’20, quando iniziò a soffrire di una grave depressione e insoddisfazione personale. Su consiglio dell’amico psico-analista francese René Laforgue la Bonaparte (che aveva allora 45 anni) decise di consultare Sigmund Freud. Laforgue inviava la paziente a Freud per un “complesso di virilità”. Marie era sull’orlo del suicidio e stava ponderando l’opportunità di farsi lei stessa operare alla clitoride, per guarire dalla sua ‘frigidità’, (cosa che poi in effetti fece, anche se Freud l’aveva sconsigliata). Nel 1925, incontrò dunque Freud a Vienna.
La Bonaparte, repubblicana e atea, trovò in Freud un nuovo eroe da venerare e nella psicoanalisi un nuovo ideale da servire.
La principessa divenne non solo una paziente di Freud, ma anche sua allieva, infaticabile traduttrice dei suoi libri in lingua francese ed organizzatrice, già dal 1926, della Société psycho-analytique de Paris (SPP), insieme con René Laforgue, Adrien Borel, Rudolph Loewenstein (all’epoca suo amante), Édouard Pichon, Raymond de Saussure, René Allendy, ed altri.
La Bonaparte finanziò la società psicoanalitica francese ed un giornale di psicoanalisi con suo denaro personale.
Nel primo numero del giornale, nella parte non medica, gestita da lei stessa, Marie pubblicò un suo articolo, intitolato “Il caso della signora Lefebvre”, in cui parlava del crimine edipico di questa donna dell’alta borghesia che aveva assassinato sua nuora incinta.
Pubblicò inoltre su questo giornale molti testi di “Psicoanalisi applicata”, sui fatti della società e della letteratura.
Le sue sedute di psicoanalisi con Freud avvenivano in alcuni periodi dell’anno, in cui la principessa si recava a Vienna, espressamente per sottoporsi a sedute di psicoanalisi che duravano due ore al giorno. (…”Così, per molti anni, molti mesi all’anno, andavo a Vienna”… racconta la stessa Bonaparte).
Freud ipotizzò che Marie potesse aver sviluppato la sua anorgasmia dopo aver assistito a qualche scena di sesso quando era bambina.
Probabilmente, disse, si era trattato di una fellatio. La Bonaparte inizialmente non credette a quanto le aveva suggerito Freud: come poteva aver visto un rapporto sessuale fra adulti nella sua prima infanzia se sua madre era morta subito dopo la sua nascita? Ricordando però di quel tempo passato in compagnia delle sue governanti, le ritornarono alla memoria delle voci che aveva sentito dire su una possibile relazione fra una delle sue babysitter, Nounou ed un parente che frequentava la casa, Pascal.
Pascal era in realtà il fratellastro del padre di Marie, figlio illegittimo di suo nonno e pertanto esiliato nella casa e delegato ad occuparsi dei cavalli.
Questo ragazzo frequentava la servitù dei Bonaparte e avrebbe potuto effettivamente avere una relazione con la bambinaia.
Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione
La Bonaparte cercò dunque Pascal e lo sottoposte ad un fuoco di domande, per capire se quanto le aveva suggerito Freud potesse avere un fondo di verità.
Esiste la trascrizione di questa intervista, dove Marie chiede: “Pascal, la mia balia era una donna molto calda?”. E Pascal risponde: “Se lo era! Bastava toccarle le braccia per farla godere! C’erano volte che pensavo morisse..”
Pascal ammise di aver avuto rapporti sessuali con la bambinaia mentre Marie era ancora molto piccola e guardava i due amanti dalla culla. La Bonaparte volle andare a fondo della questione, con ulteriori, imbarazzanti, domande: Marie chiese a Pascal se la balia lo baciava anche “in un certo posto” e ancora: “Mi dica ancora Pascal, era solo Nounou che la baciava, lei sa dove, oppure anche lei la baciava nello stesso posto?” Pascal: “Lo credo bene! Era così bella! Il corpo soprattutto, un corpo meraviglioso! Mi buttavo su di lei e le dicevo: ”Vorrei, vorrei mangiarti”.
Con questa intervista a Pascal, la Bonaparte si convinse ulteriormente della veridicità della psicoanalisi e capì come i suoi quadernetti di bambina, tutti quei raccontini, non fossero altro che una rielaborazione più matura delle scene cui aveva dovuto assistere nella prima infanzia.
Pubblicazioni
Il suo lavoro più famoso è “De la Sexualité de la Femme” (1931), dove esplora le cause della frigidità femminile e propone la teoria della “distanza clitoridea” come fattore determinante per il raggiungimento dell’orgasmo. Sebbene le sue teorie fossero controverse, esse stimolarono un dibattito significativo e contribuirono a una maggiore comprensione della sessualità femminile.
Molto più apprezzata è stata la sua opera monumentale su Edgar Allan Poe (700 pagine, pubblicato in francese nel 1933).
La Bonaparte amava le storie gotiche di Poe, dove c’erano strane apparizioni, misteri, morti che tornavano alla vita, ecc. perché si sentiva emotivamente vicina alla storia personale dell’autore, anche lui orfano di madre ed anche lui scrittore per compensare il bisogno di affetto che gli veniva negato. In quest’opera la Bonaparte analizza storie e personaggi con le stesse regole suggerite da Freud per l’interpretazione dei sogni.
Rapporto con Freud
Freud era molto riconoscente alla devota Marie, tanto che le regalò un anello particolare, donato anche a Lou Andreas-Salomé, un anello riservato ai membri del Comitato Segreto della Psicoanalisi. Se Lou era l’amica bella, intelligente e creativa di Freud, Marie era la discepola sottomessa, l’ammiratrice, la facoltosa paziente, l’ambasciatrice devota.
L’unica cosa che Marie Bonaparte fece in dissenso con il suo maestro fu l’acquisto all’asta delle lettere che Freud si era scambiato con Wilhelm Fliess, fra il 1887 e il 1904 (Fliess era morto e la moglie, in difficoltà economiche, aveva messo all’asta le lettere). Freud chiese a Marie di distruggere quel carteggio, ma la principessa francese fortunatamente si oppose (ed infatti dobbiamo a lei la possibilità di leggere oggi quelle prime anticipazioni del pensiero freudiano, che ci permettono di comprendere la nascita della psicoanalisi).
Marie contribuì anche alla diffusione delle idee psicoanalitiche in Francia, traducendo molte opere di Freud in francese e fondando la Società Psicoanalitica di Parigi nel 1926.
Durante l’inverno del 1929 la Bonaparte salvò dal fallimento la casa editrice fondata da Freud. L’aiuto più consistente tuttavia lo offrì al maestro nel 1938, quando lo aiutò a rifugiarsi a Londra, per sfuggire alla persecuzione nazista, pagando l’elevata cauzione richiesta dai nazisti.
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Contributi alla Psicoanalisi
Dopo la seconda guerra mondiale la Bonaparte divenne avversaria di tutti i nuovi psicoanalisti, di cui non comprendeva le ambizioni, i sogni ed i talenti. Questo atteggiamento conservatore provocò nel movimento psicoanalitico una prima scissione nel 1953 e poi una seconda, nel 1963. La Bonaparte si oppose in particolare a Jacques Lacan, che disprezzava profondamente.
Sul piano teorico, la Bonaparte considerò la passività femminile non un dato acquisito, ma una posizione da raggiungere attraverso il sacrificio delle pulsioni erotiche pregenitali.
Secondo la psicoanalista, la donna si trova in una posizione di svantaggio rispetto all’uomo perché possiede un minor patrimonio libidico ed è soggetta ad un più complesso processo evolutivo.
Ciò spiegherebbe la maggiore incidenza di fissazioni a stadi infantili dello sviluppo, l’immaturità del suo Super-io e le frequenti difficoltà nella vita sessuale. Il ‘complesso di virilità’, della donna, spiegava la Bonaparte, non è solo indotto socialmente, ma si fonda su una reale minorazione organica. La donna può essere considerata come un maschio che ha subito un arresto di sviluppo: solo con la pubertà, quando la vagina viene eroticamente investita, si ha il raggiungimento della femminilità che corrisponde ad un atteggiamento passivo e ricettivo.
Distaccandosi dalla scuola viennese e da quella inglese, distingueva tre categorie di donne: le rivendicatrici (che vogliono appropriarsi del pene maschile), le accettatrici (che si adattano alle loro funzioni biologiche e al loro ruolo sociale), e le rinunciatarie (che eliminano la sessualità dalla loro vita).
Queste teorie furono poi analizzate e commentate da Simone de Beauvoir (1908-1986), poi dagli allievi di Lacan (François Perrier e WIadimir Granoff) e da Françoise Dolto.
Ultimi Anni
Negli ultimi anni della sua vita, Marie continuò a praticare la psicoanalisi e a scrivere. Mantenne una corrispondenza attiva con molti psicoanalisti di spicco e partecipò a conferenze internazionali. Dopo la guerra, tornò in Francia e riprese le sue attività psicoanalitiche.
Marie Bonaparte morì, in piena lucidità, il 21 settembre 1962 a Saint-Tropez, in Francia, a causa di una leucemia fulminante.
La lotta contro Lacan
Marie non poté così assistere alla sconfitta di Lacan. Per dieci anni aveva lottato con tutte le sue forze per impedire la integrazione fra la Société françoise de psychanalyse (SFP, 1953-1963) e la International Psychoanalytical Association (IPA). Lacan dopo aver cercato tutte le mediazioni possibili per evitare la rottura, infatti, dovette creare una nuova istituzione analitica, cosa che avvenne il 21 giugno 1964.
Per dimostrare di non essere affatto un dissidente scelse di chiamarla Ecole Freudienne de Paris. Motivo principale del dissidio fra queste due correnti era l’analisi didattica: il ramo francese della International Psychoanalytical Association (IPA), capeggiato da Marie Bonaparte, si batteva per l’estensione della pratica psicoanalitica anche ai non medici.
Del resto Anna, la figlia di Freud, non era medico.
Senza di lei sapremmo molto meno sulla nascita della psicoanalisi e forse ricorderemmo Freud come una vittima del nazismo.
Dr. Giuliana Proietti
PER APPUNTAMENTI
Telefona o usa Whatsapp
347 0375949
Imm. Wikimedia
A32
Ripubblicazione aggiornata
Psicolinea ti consiglia anche...
Grande confusione - Consulenza...
Freud dopo il 1900: un saggio,...
Sesso a 70 anni: sfatare i mit...
Lo stupratore e la cultura del...
Non ci sto capendo niente! Con...
Calo del desiderio - Consulenz...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it