L’incitamento all’odio su Internet
Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
In cosa consiste l’incitamento all’odio sui social?
Generalmente, l’incitamento all’odio è un tipo di discorso che si svolge online, principalmente sui social media o su Internet, con lo scopo di attaccare una persona o un gruppo sulla base di attributi quali razza, religione, origine, orientamento sessuale, disabilità, o genere. Include rappresentazioni e simboli non verbali.
Chi sono gli haters?
Sono coloro che contribuiscono a diffondere questi messaggi di odio. “Hate” in inglese significa odio, e gli haters sono gli “odiatori”.
Da cosa dipende questo fenomeno?
Gli analisti affermano che i social media possono amplificare la discordia sociale. Nella loro forma più estrema, le voci e le invettive diffuse online possono contribuire a violenze che avvengono anche nella realtà, dai linciaggi alla pulizia etnica.
A34
Quanto è diffuso il problema?
Incidenti sono stati segnalati in quasi tutti i continenti. Gran parte del mondo ora comunica sui social media, con quasi un terzo della popolazione mondiale attiva solo su Facebook. Man mano che sempre più persone si spostano online, le persone inclini al razzismo, alla misoginia o all’omofobia hanno trovato nicchie che possono rafforzare le loro opinioni e spingerle alla violenza. Le piattaforme di social media offrono anche l’opportunità di pubblicizzare gli atti violenti che vengono compiuti.
In Germania è stata trovata una diretta correlazione tra i post pubblicati su Facebook contro i rifugiati da simpatizzanti del partito di estrema destra Alternativa per la Germania e gli attacchi ai rifugiati. Negli Stati Uniti, gli autori di attacchi della supremazia bianca sono circolati in precedenza tra le comunità razziste online.
L’attentatore alla sinagoga di Pittsburgh nel 2018 era un partecipante al social network Gab, le cui regole permissive avevano attirato estremisti che erano stati “bannati” da piattaforme più grandi. E’ lì che il soggetto è stato iniziato all’idea della cospirazione ebraica che stava cercando di portare sempre più immigrati negli Stati Uniti, per rendere i bianchi una minoranza, prima di uccidere undici fedeli durante un servizio di Shabbat.
In Myanmar, leader militari e nazionalisti buddisti hanno utilizzato i social media per insultare e demonizzare la minoranza musulmana Rohingya prima e durante una campagna di pulizia etnica. Sebbene i Rohingya costituissero forse il 2% della popolazione, gli etnonazionalisti sostenevano che i Rohingya avrebbero presto soppiantato la maggioranza buddista. La missione conoscitiva delle Nazioni Unite ha affermato: “Facebook è stato uno strumento utile per coloro che cercano di diffondere odio, in un contesto in cui, per la maggior parte degli utenti, Facebook è Internet”.
In India, i linciaggi e altri tipi di violenza comunitaria, in molti casi originati da voci sui gruppi WhatsApp, sono in aumento da quando il Bharatiya Janata Party (BJP) nazionalista indù è salito al potere nel 2014.
Allo stesso modo, lo Sri Lanka ha visto la nascita di un vigilantismo ispirato da voci diffuse online, mirate alla minoranza musulmana Tamil. Durante un’ondata di violenza nel marzo 2018, il governo ha bloccato l’accesso a Facebook e WhatsApp, nonché all’app di messaggistica Viber, per una settimana, affermando che Facebook non era stato sufficientemente reattivo durante l’emergenza.
Una intervista sulla Timidezza
I social media catalizzano i crimini d’odio?
La stessa tecnologia che consente ai social media di galvanizzare gli attivisti per la democrazia può essere utilizzata da gruppi di odio che cercano di organizzarsi e reclutare. Consente inoltre ai siti marginali, compresi i cospirazionisti, di raggiungere un pubblico molto più ampio rispetto ai loro lettori principali. I modelli di business delle piattaforme online dipendono dalla massimizzazione dei tempi di lettura o visualizzazione. Poiché Facebook e piattaforme simili guadagnano denaro consentendo agli inserzionisti di indirizzare il pubblico con estrema precisione, è nel loro interesse consentire alle persone di trovare le comunità in cui trascorreranno la maggior parte del tempo.
Le esperienze degli utenti online sono mediate da algoritmi progettati per massimizzare il loro coinvolgimento, che spesso promuovono inavvertitamente contenuti estremi. “YouTube potrebbe essere uno dei più potenti strumenti di radicalizzazione del 21° secolo”, ha scritto il sociologo Zeynep Tufekci.
YouTube ha dichiarato a giugno 2019 che le modifiche al suo algoritmo di raccomandazione apportate a gennaio avevano dimezzato le visualizzazioni di video ritenuti “contenuti borderline” per la diffusione di disinformazione. A quel tempo, la società ha anche annunciato che avrebbe rimosso dal suo sito i video neonazisti e della supremazia bianca. Tuttavia, la piattaforma è stata criticata per il fatto che i suoi sforzi per frenare l’incitamento all’odio non sono andati abbastanza lontano. Ad esempio, i critici hanno notato che invece di rimuovere i video che hanno provocato delle molestie omofobiche nei confronti di un giornalista, YouTube si è limitata ad impedire all’utente offensivo di condividere le entrate pubblicitarie.
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
In che modo le piattaforme applicano le loro regole?
Le piattaforme di social media si affidano a una combinazione di intelligenza artificiale, segnalazione degli utenti e moderatori dei contenuti per far rispettare le proprie regole in merito ai contenuti appropriati. I moderatori, tuttavia, sono gravati dall’enorme volume di contenuti e dal trauma che deriva dal visionare post inquietanti.
Dr. Walter La Gatta
Fonte principale: Cfr.org
Immagine
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it