L’identità personale: un viaggio alla ricerca di se stessi
L’identità personale è un tema complesso e affascinante che ha catturato l’interesse di filosofi, psicologi e sociologi per secoli. Definire chi siamo, cosa ci rende unici e come ci identifichiamo nel mondo è un processo continuo e profondo, che spesso si evolve nel corso della vita. Vediamo di saperne di più.
Cosa si intende, in filosofia, con il termine “identità personale”?
Tra i vari filosofi che se ne sono occupati, possiamo citare J. Locke e D. Hume, i quali usarono questo stesso termine per definire la costruzione della memoria, ovvero la relazione che la memoria instaura tra le impressioni continuamente mutevoli oltre che tra il presente e il passato. L’Io sarebbe solo una ‘collezione’ di impressioni, continuamente mutevoli. Questa riflessione filosofica è stata sostanzialmente accolta dalla psicologia, che parla di identità e di crisi di identità in ordine alla solidità o alla fragilità di questa costruzione.
Cosa si intende, in psicologia, con il termine “identità personale”?
Con il termine identità personale, in psicologia si intende il senso del proprio essere, continuo attraverso il tempo e distinto, come entità, da tutte le altre. In altre parole è l’insieme di caratteristiche, credenze, valori, esperienze e comportamenti che definiscono il concetto che si ha di se stessi e il “chi sono io” in relazione agli altri. Si tratta di un concetto che si trasforma e si evolve nel corso della vita e che si sviluppa attraverso l’interazione con il mondo esterno.
Quando si forma l’identità personale?
La formazione dell’identità personale avviene nei primi anni di vita del bambino quando, con la scoperta del mondo degli oggetti (“relazione oggettuale”) e la distinzione fra questi e il proprio sé, fisico e mentale, nasce il sistema dell’Io.
Per parlare del processo di costruzione dell’identità, ivi compresa l’identità sessuale, si deve far riferimento alle fasi di sviluppo psicologico del bambino ed in particolare all’identificazione col genitore, grazie alla quale vengono assimilati aspetti, proprietà, attributi della mamma e/o del papà, che diventano dei modelli.
La formazione del senso di identità vero e proprio, che comporta autonomia e indipendenza, ha inizio nel momento in cui l’identificazione col genitore volge al termine, cioè quando si è avuto un passaggio attraverso le fasi di separazione-individuazione nel rapporto con la figura materna (o della persona che si prende cura del bambino).
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
Quali fattori influiscono sulla formazione dell’identità personale?
I fattori che influiscono sono diversi: la famiglia, gli amici, la cultura, la società, le esperienze personali… Le esperienze positive possono rafforzare il proprio senso di identità, mentre le esperienze negative possono mettere in discussione le proprie convinzioni.
L’identità personale è simile per tutti?
Assolutamente no, anzi, è ciò che ci differenzia dagli altri. È importante riconoscere che ciascuno ha una storia unica e una combinazione unica di esperienze, convinzioni e desideri che contribuiscono a definire chi è. Scrive Jung in Tipi psicologici (1921): “Sull’identità si basa l’ingenuo pregiudizio che la psicologia dell’uno sia uguale a quella dell’altro, che dappertutto valgano gli stessi motivi, che ciò che piace a me debba ovviamente piacere anche agli altri, che ciò che è immorale per me debba esserlo anche per gli altri…”.
In che modo mostriamo agli altri la nostra identità?
Dimostriamo aspetti della nostra identità personale, ad esempio, attraverso ciò che scegliamo di indossare, o come interagiamo con le altre persone.
Possono esserci aspetti della nostra identità personale che scegliamo di non mostrare agli altri?
Si, certamente. Alcuni aspetti possono essere tenuti per sé, senza mostrarli agli altri, almeno volontariamente.
Come si fa a sapere di essere la stessa persona che si era da bambini?
Questo implica il concetto di “persistenza”: percepiamo che il nostro sé ‘persiste’ attraverso la nostra vita nello stesso essere umano. Platone fu il primo a proporre che questo senso di persistenza ci derivi dall’avere un’anima, un’essenza senza tempo, che continua in qualche forma anche dopo la morte del nostro corpo vivente.
Come evolve l’identità personale?
L’identità personale si sviluppa nel tempo e può evolvere, a volte drasticamente, a seconda delle esperienze di vita. Ad esempio, una persona che a 25 anni si identifica come parte di un particolare partito politico, di una particolare fede, e che si considera della classe medio-alta, potrebbe scoprire che a 65 anni è una persona molto diversa: forse non si interessa più alla politica, ha cambiato religione e vive con meno soldi rispetto a quando aveva 25 anni. Queste variazioni cambiano anche la percezione della identità personale.
Cosa accade quando si hanno problemi con il proprio senso di identità personale?
In psichiatria, il senso dell’identità personale è legato al mantenimento della coscienza dell’Io. La perdita della coscienza dell’Io determina la depersonalizzazione, intesa come frattura e vissuto di non-appartenenza rispetto ai propri eventi psichici (K. Jaspers) o senso di estraneamento (K. Schneider).
La depersonalizzazione è un’esperienza di distacco ed estraneità nei confronti della propria identità psichica, del proprio corpo, del mondo esterno, come se la naturale relazione dell’Io con questi tre aspetti della realtà si incrinasse o si rompesse. Tutti i quadri psicopatologici presentano infatti, anche se in modo diverso, un disturbo dell’identità e della coscienza dell’Io.
Dott.ssa Giuliana Proietti
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Immagine
Photo by Andrea Piacquadio: https://www.pexels.com/photo/photo-of-woman-looking-at-the-mirror-774866/
Leggi anche: La personalità può modificarsi?
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it