
Le ragazze carine non vengono assunte per lavori “maschili”: perché?
Saluto del CIS - Dr. Walter La Gatta
La questione della discriminazione di genere nel mondo del lavoro è da tempo oggetto di studio, ma un aspetto spesso trascurato riguarda il ruolo dell’attrattività fisica femminile nelle professioni tradizionalmente considerate maschili. Esistono diverse spiegazioni socioculturali e psicologiche che possono aiutare a comprendere perché le donne ritenute “carine” siano meno frequentemente selezionate per questi ruoli.
Stereotipi di Genere e Aspettative Culturali
Gli stereotipi di genere giocano un ruolo determinante nella distribuzione delle professioni. Alcuni lavori, come quelli manuali o tecnici (es. meccanico, muratore, ingegnere edile), sono ancora percepiti come tipicamente maschili. La presenza femminile in questi settori è già ridotta a causa di pregiudizi radicati, e l’aspetto estetico delle candidate può amplificare questa dinamica.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Le donne attraenti e i loro ruoli sociali
Le donne attraenti sono spesso percepite come più adatte a ruoli di rappresentanza, servizio o assistenza (come segretarie, receptionist o hostess) piuttosto che a mansioni fisicamente impegnative o tecnicamente complesse. Questa percezione si basa su stereotipi che associano l’attrattività femminile a delicatezza e gentilezza piuttosto che a forza o competenza tecnica.
Bias Cognitivi e Studi Psicologici
Diversi studi in psicologia sociale hanno esaminato il fenomeno del “Beauty Bias”, ovvero il pregiudizio legato all’aspetto estetico. Se da un lato l’attrattività fisica può rappresentare un vantaggio in alcuni ambiti (ad esempio nel settore delle vendite o dell’intrattenimento), dall’altro può trasformarsi in uno svantaggio per lavori che richiedono autorità e competenze tecniche.
La ricerca ha mostrato che le donne attraenti vengono spesso percepite come meno competenti in ambiti tradizionalmente maschili, poiché la loro immagine contrasta con il prototipo del lavoratore esperto in quel campo. Al contrario, gli uomini attraenti non subiscono lo stesso pregiudizio e possono addirittura ricevere un trattamento preferenziale in alcuni contesti lavorativi.
Uno studio, pubblicato nel 2010 sul Journal of Social Psychology spiega che in professioni quali direttore di ricerca e sviluppo, direttore delle finanze, ingegnere meccanico e supervisore della costruzione, essere attraenti è fortemente penalizzante per le donne.
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Discriminazione Inconscia e Dinamiche di Gruppo
Un altro aspetto rilevante è la discriminazione inconscia. I datori di lavoro e i colleghi uomini possono inconsciamente evitare di inserire donne attraenti in team prevalentemente maschili per timore di distrazioni, competizione interna o possibili tensioni relazionali. Questo fenomeno è stato evidenziato in ricerche condotte nell’ambito delle risorse umane, che mostrano come le aziende tendano a costruire squadre omogenee dal punto di vista culturale e comportamentale.
Possibili Soluzioni e Cambiamenti Culturali
Per superare questi pregiudizi, è necessario adottare misure concrete come programmi di formazione sulla parità di genere, politiche di selezione più trasparenti e la promozione di modelli di ruolo femminili in settori tradizionalmente maschili. Le aziende possono anche beneficiare di una maggiore diversità nei propri team, migliorando la produttività e il benessere lavorativo.
Relazione sulle Coppie Non Monogamiche

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it
ELEZIONI ENPAP 2025