
Le profezie che si autorealizzano
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Il concetto di “profezia che si autorealizza” è un fenomeno psicologico che ha importanti implicazioni in diversi ambiti, dalla psicologia sociale all’educazione, dal mondo del lavoro alle relazioni personali. Coniato dal sociologo Robert K. Merton nel 1948, questo termine descrive una situazione in cui una previsione inizialmente falsa o infondata finisce per avverarsi proprio perché le persone agiscono in modo coerente con quella previsione. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
Quale è il meccanismo alla base della profezia che si autorealizza?
La dinamica alla base di questo fenomeno può essere spiegata in termini di interazione tra credenze, comportamenti e risultati. Quando una persona o un gruppo crede fermamente in qualcosa, questa convinzione può influenzare il comportamento, che a sua volta produce effetti coerenti con la profezia iniziale. In altre parole, le aspettative possono in molti casi modellare la realtà.
Esempi pratici
Troviamo esempi pratici di profezie che si autorealizzano in molti settori. Vediamone alcuni.
1. Ambito educativo
Un celebre studio condotto da Rosenthal e Jacobson nel 1968 ha dimostrato l’effetto delle aspettative degli insegnanti sulle performance degli studenti. In un esperimento, agli insegnanti venne detto che alcuni studenti avevano un “potenziale intellettivo” particolarmente alto (in realtà questi studenti erano stati scelti casualmente). Alla fine dell’anno scolastico, quegli stessi studenti mostrarono un miglioramento significativo rispetto ai loro compagni. Questo risultato fu attribuito al diverso trattamento che avevano ricevuto da parte degli insegnanti, che li avevano incoraggiati maggiormente.
“Quando ci aspettiamo determinati comportamenti degli altri, è probabile che agiamo in modi che rendono più probabile che si verifichi il comportamento previsto” (Rosenthal e Babad, 1985).
Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione
2. Ambito lavorativo
Nel mondo del lavoro, l’effetto Pigmalione è un esempio di profezia che si autorealizza. I leader che credono nelle potenzialità dei propri dipendenti tendono a fornire loro maggiori opportunità di crescita, feedback positivi e supporto. Di conseguenza, i dipendenti si sentono valorizzati e motivati, migliorando le loro performance e confermando le aspettative positive del leader.
3. Relazioni interpersonali
Anche nelle relazioni personali, le profezie che si autorealizzano possono giocare un ruolo cruciale. Se una persona entra in una nuova amicizia o relazione convinta che l’altro non sia affidabile, potrebbe comportarsi in modo distaccato o sospettoso. Questo atteggiamento può indurre l’altra persona a rispondere in modo meno aperto o affettuoso, confermando così la convinzione iniziale.
4. Effetto placebo
Un esempio di profezia che si autorealizza è l’effetto placebo. Questo effetto si riferisce ai miglioramenti nei risultati misurati in soggetti di studi scientifici, o studi clinici, anche quando i partecipanti non avevano ricevuto alcun trattamento significativo, che avrebbe effettivamente potuto produrre un cambiamento. Ad esempio, miglioramenti del mal di testa dopo aver assunto un medicinale, che invece conteneva solo farina. La ricerca sull’effetto placebo ha dimostrato che la convinzione di aver assunto qualcosa di efficace o di dannoso può influire molto sui risultati.
Una falsa credenza, alla pari di un placebo, può provocare conseguenze che fanno sì che la realtà corrisponda alla credenza. In genere, coloro che sono al centro di una profezia che si autorealizza non capiscono che le loro convinzioni hanno causato le conseguenze che si aspettavano o temevano: il tutto avviene a livello completamente involontario.
5. Rapporto con se stessi
Una persona che dubita costantemente della sua capacità di svolgere il proprio lavoro può inavvertitamente sabotare se stessa. Poiché ritiene sicuro che il suo lavoro sia scadente, potrebbe evitare di dedicare molto tempo e sforzi, o evitare di farlo del tutto.
Ad esempio, il depresso può trovarsi a pensare frasi del tipo:
“Sono senza valore”;
“Nessuno mi ama”;
“Non piaccio a nessuno, pensano tutti che io sia un malato”;
“Dato che non piaccio a nessuno, non ho amici.”
“Non valgo niente”
Questi pensieri possono convincere la persona a rinunciare a migliorare le proprie capacità, o aumentare la sua capacità di recupero emotivo. “Dopo tutto,” si arriva a pensare, “che importa? Comunque non funzionerà. “
Perché è importante conoscere il meccanismo che sta dietro alla profezia che si autorealizza?
Comprendere il fenomeno delle profezie che si autorealizzano può offrire strumenti utili per migliorare la vita quotidiana e le relazioni. Ad esempio permette di:
-
Identificare e mettere in discussione le proprie credenze e aspettative: questo evita comportamenti che confermano previsioni negative.
-
Cercare sempre di esprimere aspettative realistiche o positive, incoraggiando gli altri a dare il meglio di sé
Dr. Giuliana Proietti
Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Pxhere
CITTA' DI RICEVIMENTO - COSTI
Una Conferenza su Edward Bernays e l'invenzione della Propaganda
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Immagine

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it