Le basi psicologiche della memoria
Una intervista sull'anorgasmia femminile
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
La memoria è la capacità che ci permette di connettere esperienze, imparare e costruire la nostra storia e la nostra identità.
Le tre principali classificazioni della memoria di cui si occupa oggi la comunità scientifica sono le seguenti: memoria sensoriale, memoria a breve termine e memoria a lungo termine.
- La memoria sensoriale è quella che immagazzina le informazioni che arrivano dal mondo che ci circonda, rendendo possibile che queste informazioni siano accessibili anche in futuro.
- La memoria a breve termine si riferisce alle informazioni elaborate dall’individuo in un breve periodo di tempo. La memoria di lavoro è quella che esegue questa elaborazione.
- La memoria a lungo termine ci consente di archiviare le informazioni per lunghi periodi di tempo. Queste informazioni possono essere recuperate consciamente (memoria esplicita) o inconsciamente (memoria implicita).
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Fino agli anni sessanta del secolo scorso, i dibattiti sulla memoria sono stati principalmente filosofici o basati sull’intuizione psicologica. Subito dopo hanno cominciato ad essere pubblicati studi sperimentali su come il cervello immagazzina le informazioni, utilizzando come soggetti di studio animali e pazienti affetti da amnesia.
Alcuni anni dopo, Atkinson e Shiffrin (1968) hanno proposto un modello di memoria che costituisce una delle spiegazioni più influenti per l’esistenza di diversi componenti nel sistema di memoria.
Negli anni Settanta, le indagini di Tulving, Baddeley e Hitch e Kandel sono particolarmente degne di nota. Tulving in particolare (1972) ha proposto per primo la distinzione tra memoria episodica e memoria semantica.
Baddeley e Hitch (1974) hanno condotto una ricerca sui componenti della memoria di lavoro. Entrambi gli autori consideravano la memoria di lavoro come un sistema a capacità limitata che consente l’archiviazione temporanea e la manipolazione delle informazioni necessarie per eseguire compiti complessi come la comprensione, l’apprendimento e il ragionamento.
Kandel (1976) ha utilizzato la nozione di memoria non associativa, uno dei quattro tipi di memoria non dichiarativa o implicita, come quella che si riferisce a nuovi comportamenti appresi attraverso l’esposizione ripetuta a un singolo stimolo.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Negli anni ’80, si consolidarono e diffusero le differenze tra memorie dichiarativa e non dichiarativa. Questo, insieme ai contributi di Tulving e altri, come Di Lollo o Graf e Schacter, ha consentito una classificazione più precisa dei diversi tipi di memoria.
Ad oggi, il modello di memoria iconica (Di Lollo, 1980) è il più ampiamente accettato e studiato dei tre tipi esistenti di memoria sensoriale. Di Lollo considera la memoria iconica un’unità di archiviazione composta da due componenti: la persistenza della visione e l’informazione.
Graf e Schacter (1985) hanno proposto una differenza generale tra memoria dichiarativa (esplicita) e memoria non dichiarativa (implicita / procedurale). Ciò deriva dalla distinzione che ha proposto tra la suddetta memoria episodica e la memoria semantica (entrambe incluse nella memoria dichiarativa).
Più tardi, Baddeley (2000) ha incluso un quarto sottosistema, il buffer episodico, che combina le informazioni dai sottosistemi in una forma di rappresentazione temporale.
Negli anni ’90 Packard e McGaugh (1996) hanno proposto che i sistemi di memoria operano in modo indipendente e in parallelo. Ad esempio, un evento avverso durante l’infanzia (p. es. assistere a un incidente in cui il nonno viene investito da una mietitrebbia) può, da un lato, consolidarsi come memoria dichiarativa stabile dell’evento stesso (il suono di una mietitrebbia fa ricordare quel momento – memoria episodica) e, d’altra parte, può cristallizzarsi nella memoria non dichiarativa e sfociare in una fobia vissuta come un tratto della personalità piuttosto che come un mero ricordo (essere vicino a una mietitrebbia produrrà sempre panico e indurrà il desiderio di fuggire dalla situazione – memoria associativa della situazione).
Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie del XXI secolo, i ricercatori sono stati in grado di individuare con maggiore precisione le aree cerebrali associate ai diversi tipi di memoria.
Da un lato, l’esperimento di Ergorul e Eichenbaum ( Ergorul e Eichenbaum, 2004 ) mostra che gli animali sono in grado di ricordare il “contesto in cui hanno sperimentato stimoli specifici, e che questa capacità dipende anche dall’ippocampo” ( Dickerson e Eichenbaum, 2010). Questo processo è strettamente correlato alla formazione della memoria episodica.
D’altra parte, gli studi di neuroimaging condotti da Binder e Desai (2011) mostrano due risultati sorprendenti: la partecipazione di sistemi sensoriali, motori ed emotivi specifici per modalità nella comprensione del linguaggio e l’esistenza di ampie regioni del cervello che partecipano a compiti di comprensione. ma non sono specifici per modalità.
Memoria sensoriale: memoria iconica
La memoria sensoriale è la capacità di trattenere brevemente la grande quantità di informazioni che le persone incontrano quotidianamente” ( Siegler e Alibali, 2005 ). Esistono tre tipi di memoria sensoriale: memoria ecologica, memoria iconica e memoria tattile. La memoria iconica conserva le informazioni raccolte attraverso la vista, la memoria ecologica conserva le informazioni raccolte tramite stimoli uditivi e la memoria tattile conserva i dati acquisiti attraverso il tatto.
La ricerca scientifica si è concentrata principalmente sulla memoria iconica, la quale conserva le informazioni dal senso della vista con una durata approssimativa di 1 s. Questo serbatoio di informazioni passa quindi alla memoria visiva a breve termine.
Il modello di Di Lollo ( Di Lollo, 1980 ) è il modello di memoria iconica più ampiamente accettato. Qui la memoria iconica viene vista come un magazzino costituito da due componenti: la persistenza della visione e dell’informazione.
Persistenza della visione. La memoria iconica corrisponde alla rappresentazione immagine / visuale precategorica che rimane tra 100 e 300 ms.
Persistenza delle informazioni. La memoria iconica è un magazzino di informazioni che dura 800 ms e che rappresenta una versione codificata e già categorizzata dell’immagine visiva.
Le successive ricerche sulla persistenza visiva da Coltheart ( Coltheart, 1983 ) e gli studi di Sperling ( Sperling, 1960 ) sulla persistenza delle informazioni hanno portato alla definizione di tre caratteristiche relative alla memoria iconica: una grande capacità, una breve durata e una natura pre-categorica.
Memoria a breve termine
La memoria a breve termine è la capacità di mantenere una piccola quantità di informazioni disponibili per un breve periodo di tempo. Il modello modale Atkinson e Shiffrin, 1968 ) è una delle spiegazioni più influenti per l’esistenza di diversi componenti nel sistema di memoria.
Il modello modale stabilisce l’esistenza di un magazzino a breve termine con capacità limitata. Il magazzino a breve termine riceve informazioni sensoriali elaborate dai depositi sensoriali e dati nella memoria a lungo termine. Inoltre, il magazzino a breve termine può anche inviare informazioni alle strutture coinvolte nella memoria a lungo termine.
Questo modello implica che il magazzino a breve termine funzioni come una sorta di memoria di lavoro, un sistema per conservare e manipolare temporaneamente le informazioni come parte di un’ampia gamma di compiti cognitivi essenziali come l’apprendimento, il ragionamento e la comprensione.
La memorizzazione a breve termine ha un’importanza centrale nell’elaborazione complessiva delle informazioni ed ha il ruolo di controllo del sistema esecutivo.
Un altro modello ( Baddeley e Hitch, 1974 ) contempla una memoria di lavoro multicomponente invece di un’unità di archiviazione a breve termine.
Memoria di lavoro
Il termine memoria di lavoro si riferisce a un sistema cerebrale che fornisce la memorizzazione temporanea e la manipolazione delle informazioni necessarie per compiti cognitivi complessi come la comprensione del linguaggio, l’apprendimento e il ragionamento” ( Baddeley, 1992 ).
Memoria a lungo termine
La memoria a lungo termine si riferisce a informazioni di archiviazione illimitate da conservare per lunghi periodi, anche per tutta la vita. Esistono due tipi di memoria a lungo termine: memoria dichiarativa o esplicita e memoria non dichiarativa o implicita.
La memoria esplicita si riferisce a informazioni che possono essere evocate consapevolmente. Esistono due tipi di memoria dichiarativa: memoria episodica e memoria semantica. La memoria episodica memorizza le esperienze personali e la memoria semantica memorizza le informazioni sui fatti.
Memoria episodica
La memoria episodica implica la capacità di apprendere, memorizzare e recuperare informazioni su esperienze personali uniche che si verificano nella vita quotidiana. Questi ricordi in genere includono informazioni sull’ora e sul luogo di un evento, nonché informazioni dettagliate sull’evento stesso “. ( Dickerson e Eichenbaum, 2010 ).
Memoria semantica
Gli esseri umani hanno la capacità di rappresentare i concetti nel linguaggio. Questa capacità ci consente non solo di diffondere la conoscenza concettuale agli altri, ma anche di manipolare, associare e combinare questi concetti. Pertanto, come mostrano Binder e Desai, “gli esseri umani usano la conoscenza concettuale per molto di più che semplicemente interagire con gli oggetti. Tutta la cultura umana, comprese la scienza, la letteratura, le istituzioni sociali, la religione e l’arte, è costruita dalla conoscenza concettuale ”( Binder e Desai, 2011 ). Attività come ragionare, pianificare il futuro o rievocare il passato dipendono dall’attivazione di concetti immagazzinati nella memoria semantica ( Mahon e Caramazza, 2008 ).
PER APPUNTAMENTI
Telefona o usa Whatsapp
347 0375949
Memoria non dichiarativa / implicita
La memoria implicita comprende tutti i ricordi inconsci, così come alcune abilità o abilità. Esistono quattro tipi di memoria implicita: procedurale, associativa, non associativa e innesco. Ognuno è dettagliato di seguito.
Memoria procedurale: abitudini e abilità
La memoria procedurale è la parte della memoria che partecipa al richiamo delle capacità motorie ed esecutive necessarie per eseguire un compito. È un sistema esecutivo che guida l’attività e di solito funziona a livello inconscio.
Quando necessario, le memorie procedurali vengono recuperate automaticamente per essere utilizzate nell’implementazione di procedure complesse legate alle capacità motorie e intellettive.
Lo sviluppo di queste capacità meccaniche avviene attraverso l’apprendimento procedurale, cioè ripetendo sistematicamente un’attività complessa fino ad acquisire e automatizzare la capacità di tutti i sistemi neurali coinvolti nell’esecuzione del compito di lavorare insieme.
Memoria associativa
La memoria associativa si riferisce alla memorizzazione e al recupero di informazioni attraverso l’associazione con altre informazioni. L’acquisizione della memoria associativa viene effettuata con due tipi di condizionamento: condizionamento classico e condizionamento operante, attraverso l’apprendimento associativo tra stimoli e comportamento.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Autori: Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Terapie Individuali e di Coppia
Memoria non associativa: assuefazione e sensibilizzazione
La memoria non associativa è uno dei tre tipi di memoria non dichiarativa o implicita e si riferisce a comportamenti appena appresi attraverso l’esposizione ripetuta a uno stimolo isolato. Il nuovo comportamento può essere classificato in due processi: sensibilizzazione e assuefazione (Alonso, 2008).
L’assuefazione, in questo contesto, è legata alla ripetizione. La ripetizione di uno stimolo porta a una diminuzione della sua risposta, nota come assuefazione. L’esposizione ripetuta a uno stimolo serve a smettere di rispondere a stimoli potenzialmente importanti, ma non pertinenti alla situazione.
A differenza dell’assuefazione, la sensibilizzazione consiste in un aumento della risposta a uno stimolo dovuto alla sua ripetuta introduzione. Sebbene i processi che producono la sensibilizzazione siano gli stessi di quelli che producono l’assuefazione, gli effetti della sensibilizzazione sono l’opposto poiché si traduce in un aumento della risposta originale.
Priming L’innesco
La quarta modalità di memoria non dichiarativa o implicita, è un effetto per cui l’esposizione a determinati stimoli influenza la risposta data agli stimoli presentati successivamente. Un esempio è d’obbligo. Se si presenta un elenco di parole a una persona che contiene la parola “palla” e poi alla persona viene chiesto di partecipare a un’attività per completare le parole, è più probabile che risponda con la parola palla alla presentazione della parola p.ll. piuttosto che rispondere con la parole pelle.
Pertanto, la capacità di priming può influenzare la scelta di una parola particolare in un test per completare le parole, anche molto tempo dopo che il ricordo cosciente delle parole innescate è stato dimenticato. Un altro contesto in cui questo può essere visto è chiedere a un partecipante di identificare un’immagine da un piccolo frammento. Il partecipante impiegherà più tempo per identificare l’immagine se è la prima volta che la vede, ma se l’ha già vista in una prova precedente, impiega meno tempo (Kolb e Whishaw, 2003).
Dr. Giuliana Proietti
Relazione sull'Innamoramento - Festival della Coppia 2023
Fonte:
Camina E, Güell F. The Neuroanatomical, Neurophysiological and Psychological Basis of Memory: Current Models and Their Origins. Front Pharmacol. 2017 Jun 30;8:438. doi: 10.3389/fphar.2017.00438. PMID: 28713278; PMCID: PMC5491610.
Immagine
Freepik
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Sulla memoria puoi trovare su Psicolinea:
La memoria secondo Sant’Agostino
Memoria a breve termine: come migliorarla
Memoria e Mnemonisti
Le basi psicologiche della memoria
Psicolinea ti consiglia anche...
Abraham Maslow: un approfondim...
Sogni, simboli e figure mitolo...
Scoperta l'area dell'empatia
William James: una biografia
Storia della sofrologia
Il colloquio clinico in psicol...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it