Le Barriere semantiche nella comunicazione
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Cosa sono le barriere semantiche nella comunicazione?
Le barriere semantiche si riferiscono agli ostacoli causati dalla errata decodifica, da parte dell’ascoltatore, dei segnali inviati dal parlante.
A cosa sono principalmente dovute le barriere semantiche?
Sono dovute all’assenza di chiarezza e precisione nell’oggetto della comunicazione, oppure a una errata interpretazione dovuta alla scarsa conoscenza del contesto, o a delle aspettative sbagliate. Se il destinatario non è in grado di comprendere il messaggio che il mittente intende trasmettere, si crea una barriera semantica.
Una stessa parola può essere intesa in modi diversi da destinatari diversi?
Si, una parola può avere significati diversi per persone diverse, in occasioni diverse. A volte, tuttavia, il parlante e il destinatario del messaggio possono utilizzare parole diverse per comunicare lo stesso significato.
Relazione fra sesso e cibo
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Quali sono le cause più comuni della creazione di una barriera semantica?
Le cause più comuni sono:
- uso di parole ambigue,
- uso di parole con significati connotativi
- uso di implicazioni ed inferenze,
- grammatica, struttura della frase, punteggiatura e ortografia scadenti,
- stile tortuoso,
- mancanza di linguaggio comune
- uso di termini astratti
Cosa sono le parole “ambigue”?
Sono parole dal significato ambiguo, che rappresentano un ostacolo a una comunicazione efficace o addirittura all’elaborazione di un pensiero chiaro. Quando si parla con qualcuno è dunque importante considerare come l’altra persona potrebbe interpretare le parole. Nel mondo reale, non possiamo pensare che le parole che utilizziamo abbiano il significato che normalmente diamo loro, se miriamo a essere compresi.
Cosa sono i significati denotativi e connotativi?
Le parole hanno significati sia denotativi che connotativi . Il significato denotativo di una parola è la sua definizione standard nel dizionario. È il significato generale o oggettivo che i membri di una particolare comunità linguistica attribuiscono alla parola. Il significato connotativo , al contrario, è molto più soggettivo, personale e contestuale. A differenza del significato denotativo, è influenzato dall’esperienza personale di un individuo. Pertanto, se la persona con cui si sta parlando non condivide il significato connotativo di una parola, diventa ancora più probabile che si verifichi una barriera semantica.
Cosa sono le inferenze?
Un’inferenza è una conclusione tratta dalla connotazione che si dà a una parola, piuttosto che da dettagli specifici. Se un parlante implica qualcosa nel suo messaggio, può indurre chi ascolta a dedurre dei significati personali da ciò che ascolta. Ad esempio, se il parlante sottolinea, nel suo discorso, che il suo lavoro è sottovalutato, l’ascoltatore ne può dedurre, in mancanza di altre informazioni, che il parlante non sia soddisfatto del suo stipendio.
In che modo la struttura della frase, la punteggiatura e l’ortografia possono trarre in errore in un messaggio scritto?
Facciamo l’esempio della punteggiatura: se usata in modo errato o improprio può modificare il significato della frase. Ad esempio, una “virgola”, assente o fuori posto, potrebbe rivelarsi fuorviante per il lettore.
Cosa è uno stile tortuoso?
Lo stile tortuoso di conversazione consiste nell’evitare discorsi semplici e diretti e nel mettere la stessa cosa in uno stile indiretto con frasi più o meno lunghe, mancando così di chiarezza e precisione. Questo stile è pieno di espressioni prolisse, aggiunta di riempimenti privi di significato a messaggi semplici, per impressionare l’ascoltatore.
Una Conferenza su Edward Bernays e l'invenzione della Propaganda
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
In che modo la mancanza di un linguaggio comune influenza la comunicazione?
Ogni lingua umana ha il proprio sistema di segni vocali e proprie strutture grammaticali. Se il mittente e il destinatario parlano in una lingua diversa, la loro ignoranza della lingua dell’altro o la mancanza di un linguaggio comune costituiranno una barriera alla comunicazione tra loro. In questi casi i due possono comunicare una terza lingua conosciuta a entrambi, o cercare di capirsi con il linguaggio del corpo.
In che modo i termini astratti possono creare una barriera semantica?
Le parole possono essere classificate come concrete e astratte. Le parole concrete sono segni che nominano una cosa o una classe di cose. Esempi di parole concrete sono “padre”, “marinaio”, “radio”, “chiesa” e “matita”, per citarne solo alcuni. Le parole astratte, invece, sono nomi di qualità e attributi. Parole come “amore”, “umanità”, “giustizia”, “piacere”, “intelligente” e “culto” non denotano un oggetto reale.
Generalmente, le parole astratte si legano a sentimenti, emozioni, atteggiamenti e idee. E’ dunque probabile che parole come “giustizia”, “etica”, “onestà”, o “libertà” siano diverse per persone diverse. Quando si utilizzano parole astratte nel messaggio, è sempre bene definire il termine in modo che il destinatario capisca il senso che si intende trasmettere.
Dr. Giuliana Proietti
Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Psicolinea ti consiglia anche...
Come aiutare le persone a camb...
C'è bisogno di spiritualità ne...
Attrazione interpersonale: asp...
Professioni e tassi di suicidi...
Tutti i vecchi sono saggi e tu...
Il senso di giustizia è più le...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it