La ricerca di notizie sulla salute in Internet
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Il comportamento di ricerca di informazioni sanitarie si riferisce a una serie di approcci e azioni con cui le persone indagano su argomenti relativi alla salute per:
- valutare potenziali reclami (Lambert & Loiselle, 2007)
- mettere in atto comportamenti protettivi per la salute (Mills & Todorova, 2016)
- ridurre “l’incertezza riguardo al loro stato di salute” (Tardy & Hale, 1998).
La ricerca di informazioni per la salute ha l’effetto di promuovere il processo decisionale relativo alle scelte da effettuare, la tempestività del trattamento e il sollievo dall’ansia e dalle preoccupazioni (Lambert & Loiselle, 2007).
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Internet è ampiamente utilizzato per vari scopi legati alla salute, tra cui:
- consulenza,
- ricerca di informazioni,
- condivisione di esperienze.
(De Choudhury, Morris e White, 2014).
Attualmente, le risorse online occupano una posizione sempre più significativa in questa ricerca (Tu & Cohen, 2008; Zhang, Sun e Kim, 2017). Gli utenti utilizzano diversi mezzi online per le loro domande sulla salute, come:
- motori di ricerca,
- siti web sanitari online,
- siti di social network
- siti di domande e risposte
(Fox & Duggan, 2013)
Una ricerca condotta dal Pew Research Center nel 2012 ha mostrato che l’80% delle indagini sulla salute online inizia da motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo (Fox & Duggan, 2013), che raccolgono informazioni da più risorse e sono ritenute utili dagli utenti (De Choudhury et al., 2014).
I siti di domande e risposte sociali (ad esempio “Yahoo! Answers”) consentono alle persone di porre domande a una bacheca visualizzata da una vasta comunità di utenti e tale approccio può essere visto come un proxy per la consulenza degli operatori sanitari (Bowler, Oh, & Lui, 2015).
Negli ultimi anni, il modo in cui le persone cercano notizie sulla salute è cambiato a causa della proliferazione dei siti di social network. Oltre il 90% di tutti gli ospedali negli Stati Uniti utilizza almeno un canale di social media (Griffis et al., 2014) e l’80% degli utenti utilizza piattaforme social per effettuare ricerche relative alla salute (Fox, 2011).
Secondo Griffiths et al. (2012) e Zhang et al. (2017), social networks come Facebook e Twitter, basati su legami sociali reali, hanno maggiori probabilità di essere utilizzati per condividere sintomi e problemi di salute minori.
I siti sanitari o ufficiali sono invece più popolari tra gli utenti con condizioni di salute croniche (Newman, Lauterbach, Munson, Resnick e Morris, 2011).
I canali digitali possono aiutare le persone a farsi un’idea su tematiche relative alla salute e ottenere una comprensione più profonda di alcune malattie specifiche. Tali canali svolgono un ruolo sempre più importante nella vita delle persone, poiché la società attribuisce sempre più rilevanza a stili di vita sani (Seçkin, 2010).
Tuttavia, il contenuto di questi canali varia in termini di “natura” (ad es. informazioni basate sull’evidenza vs informazioni basate sull’esperienza), “diversità e quantità” (Zhang et al., 2017), nonché della loro “qualità (Eysenbach , Powell, Kuss e Sa, 2002).
La capacità di valutare criticamente la qualità di questi canali è un determinante fondamentale dei risultati sanitari (Berkman, Sheridan, Donahue, Halpern e Crotty, 2011) ed è fortemente dipendente dall’alfabetizzazione sanitaria degli utenti (Diviani, van den Putte, Giani, & van Weert, 2015), definita come:
“competenze individuali per ottenere, elaborare e comprendere le informazioni e i servizi sanitari necessari per prendere le decisioni sanitarie appropriate”
(Sørensen et al., 2012, p. 3).
Chiedere aiuto è il primo passo!
Negli ultimi anni la ricerca di informazioni mediche è passata da mezzi tradizionali come i media stampati o le comunicazioni dirette con “esperti” a un formato digitale (Brossard, 2013).
La ricerca di informazioni su Internet è diventata sempre più importante in quanto offre, a differenza della tradizionale relazione medico-paziente, risposte immediate e accesso a una vasta gamma di risorse create e condivise da esperti o consulenti (Powell, Inglis, Ronnie, & Large, 2011 ; Quinn, Bond e Nugent, 2017).
La natura anonima della ricerca consente inoltre agli utenti di indagare su questioni scomode e delicate in completa privacy (Cotten & Gupta, 2004; Powell et al., 2011) e favorisce l’incontro tra pazienti e professionisti sanitari (Cotten & Gupta, 2004; Jacobs , Amuta, & Jeon, 2017; Tan & Goonawardene, 2017).
Relazione La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023, Castelferretti Ancona
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Tuttavia, questa ricerca pone anche preoccupazioni, poiché gli utenti sono spesso preoccupati del possibile tracciamento in Internet ,che potrebbe rivelare le ricerche eseguite sulla salute a compagnie di assicurazione o datori di lavoro (Zhang et al., 2018), e molti autori hanno messo in rilievo che la credibilità e l’affidabilità delle informazioni online sono ancora una diffusa preoccupazione (ad esempio Powell et al., 2011; Rowley, Johnson e Sbaffi, 2015).
Inoltre, prendere decisioni sulla salute basate su informazioni di qualità incerta può portare a conseguenze potenzialmente dannose, come il rifiuto di un trattamento (Cline & Haynes, 2001) o una grave ansia per la salute (Zhang, 2013).
Zhang (2012) ha diviso queste ricerche su Internet in quattro componenti principali:
- avere necessità di informazioni,
- identificare e accedere alle fonti di informazioni,
- esaminare e valutare le informazioni
- interpretare (usare) le informazioni.
La necessità di informazioni si riferisce al fatto che i cercatori di informazioni potrebbero essere motivati da uno specifico problema di salute (Zhang, 2012) che, a sua volta, porterebbe a tre scopi di ricerca distinti:
- fattuale (per la ricerca di informazioni ben definite),
- esplorativo (per domande senza risposte definite)
- esperienza personale (per ricerche basate su esperienze personali precedenti)
(Zhang et al., 2017).
Identificare le fonti è il passo che si verifica dopo che gli utenti hanno realizzato la presenza di un bisogno di informazioni e intendono colmare questo vuoto di conoscenza (Fiksdal et al., 2014).
Il terzo passo è giudicare e valutare le informazioni, che rappresenta il processo di valutazione della pertinenza delle informazioni stesse (Beaunoyer, Arsenault, Lomanowska e Guitton, 2017).
Il passaggio finale prevede l’uso effettivo di informazioni, per soddisfare il bisogno iniziale (Manganello et al., 2017).
Recenti ricerche condotte su studenti universitari hanno dimostrato come, anche solo durante un singolo corso di studio, le valutazioni sulle informazioni trovate cambino a causa dell’esperienza e dello sviluppo delle capacità di valutazione critica (ad esempio, Chen, Li, Liang, & Tsai, 2018; Johnson, Rowley, & Sbaffi, 2015; Rowley et al., 2015).
Inoltre, la ricerca delle informazioni degli studenti tendono a differire da quelle delle persone più mature, poiché i più grandi d’età preferiscono la facilità con cui le informazioni sono accessibili piuttosto che il contenuto effettivo, per esprimere giudizi di affidabilità ( Rowley, Johnson e Sbaffi, 2017).
Il panorama in continua evoluzione dei social media e dei canali digitali interattivi ha cambiato il modo in cui i giovani si relazionano con questo tipo di ricerca su Internet, rendendola un’area di ricerca molto dinamica (Mou, Shin e Cohen, 2017).
Molti studi hanno preso in considerazione le caratteristiche demografiche individuali, come l’età (Djamasbi & Wilson, 2015), l’educazione (Rowley et al., 2015), il genere (Rowley et al ., 2017).
I motori di ricerca sono dei software progettati per raccogliere informazioni sul web da più fonti, utilizzando algoritmi matematici regolarmente aggiornati. Le esigenze di informazione degli utenti vengono immediatamente soddisfatte dai motori di ricerca (De Choudhury et al., 2014), che permettono il servizio garantendo anonimato e privacy (Dobransky & Hargittai, 2012).
Uno studio condotto da Fox (2011) ha mostrato che il 66% degli utenti di Internet naviga nei motori di ricerca cercando una specifica malattia e il 56% utilizza i motori di ricerca per cercare informazioni su un determinato trattamento o procedura medica.
Gli utenti di Internet mostrano spesso chiare preferenze nei confronti dei motori di ricerca per avere informazioni su malattie gravi (ad esempio cancro e diabete), disabilità (ad esempio autismo) e malattie altamente stigmatizzate (ad esempio HIV) (De Choudhury et al., 2014; Zhang et al., 2017).
I siti di domande e risposte sono progettati per consentire alle persone di porre, rispondere e valutare domande specifiche per argomento (Gazan, 2011). Esistono tre tipi principali di siti di domande e risposte online:
- “servizi di riferimento digitali”,
- “domande a un esperto”
- “domande e risposte sociali”
(Bowler et al., 2015).
I “servizi di riferimento digitali” sono strumenti online per i clienti delle biblioteche per porre domande di riferimento ai bibliotecari (Bowler et al., 2015).
I siti “Chiedi a un esperto” offrono risposte fornite da professionisti di settori specifici (Anesa & Fage-Butler, 2015).
I siti di “domande e risposte sociali” sono piattaforme in cui gli utenti possono proporre e rispondere a domande, per facilitare lo scambio di conoscenze.
Secondo Bowler et al. (2015), i giovani non sono disposti a chiedere ai loro genitori o a un esperto di salute questioni delicate e utilizzano i siti di domande e risposte sociali come alternativa. Tuttavia, questa stessa caratteristica di “apertura” può anche impedire agli utenti di porre domande sulla salute private o serie su tali siti (Kim, Oh, & Oh, 2009).
I siti di organizzazioni sanitarie ufficiali permettono di ridurre la domanda di consultazioni di cure primarie tra le persone più giovani e più sane, che di solito richiedono meno servizi sanitari (Murray, Majeed, Khan, Lee e Nelson, 2011).
I social network sono comunità online create per stabilire relazioni personali (Watermeyer, 2012). Le fonti Internet tradizionali possono essere pagine Web, giornali e riviste sul Web, mentre le informazioni generate dai social media sono “dialoghi” attraverso i quali gli utenti possono comunicare istantaneamente, porre domande e ottenere feedback da altri (Pálsdóttir, 2014).
Attraverso i social media, agli utenti vengono fornite possibilità sia per la raccolta che per la diffusione di informazioni. Freyne, Berkovsky, Kimani, Baghaei e Brindal (2010) hanno suggerito che i social media abbiano contribuito al passaggio dal vecchio modello sanitario di comunicazione one-to-one a modelli uno-a-molti o molti-a-molti.
Lo scambio di informazioni attraverso la discussione tra amici, conoscenti o persino estranei può accelerare la diffusione di informazioni relative alla salute (Pálsdóttir, 2014), in particolare in periodi di crisi pubblica (Merchant, Elmer e Lurie, 2011).
Tuttavia, i controlli e le normative insufficienti incidono ancora sulla fiducia degli utenti (Chretien & Kind, 2013).
Un recente studio ha indagato l’influenza delle caratteristiche individuali nella selezione del canale informativo su argomenti relativi alla salute, scelto da studenti universitari (vale a dire, motori di ricerca, siti di domande e risposte sociali, siti Web di salute online e siti di social network) per tre diversi tipi di attività di ricerca (esperienza concreta, esplorativa e personale).
I dati quantitativi sono stati raccolti tramite un questionario online distribuito agli studenti su vari programmi post-laurea presso una grande università del Regno Unito. In totale, sono state elaborate 291 risposte per statistiche descrittive, analisi dei componenti principali e regressione di Poisson.
Risultati: I motori di ricerca sono i canali più utilizzati tra i quattro canali di informazione discussi in questo studio. I fattori chiave che influenzano il giudizio degli utenti sulle caratteristiche delle informazioni sono: credibilità, facilità d’uso, stile, utilità e raccomandazioni.
Dr. Walter La Gatta
Una intervista sulla Timidezza
Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Fonte:
Modeling the online health information seeking process: Information channel selection among university students, asis&t, 2019
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
A9
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it