
La pornografia: una educazione sessuale distorta
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Per molti giovani, la pornografia rappresenta il primo approccio alla sessualità e questa viene spesso interpretata come una lezione pratica di sesso. Tuttavia, questa fonte di informazione è altamente problematica e può avere conseguenze psicologiche significative. Cerchiamo di capire perché,
Perché la pornografia dà ai giovani una rappresentazione distorta del sesso?
Perché ne offre una visione irreale, spesso priva di intimità, comunicazione fra partner e consenso esplicito.
Perché i giovani possono pensare ai modelli della pornografia come esempi da seguire?
Perché, non avendo altre fonti di educazione sessuale, possono considerare questi contenuti come modelli, sviluppando aspettative irrealistiche sulle relazioni e sulle dinamiche sessuali. Ad esempio, i giovani possono farsi idee distorte riguardo alla durata dei rapporti, alle prestazioni e all’estetica dei corpi: questo, a sua volta, genera ansia da prestazione, insicurezze corporee e insoddisfazione nella vita sessuale reale.
Quali altri aspetti sono pericolosi della pornografia?
Ad esempio, nei contenuti pornografici la comunicazione tra i partner è spesso assente o minimizzata, così come il concetto di consenso esplicito. I giovani che non ricevono un’educazione sessuale adeguata possono interiorizzare modelli di comportamento che non includono il rispetto reciproco, influenzando negativamente le loro relazioni affettive.
Una intervista sull'ipnosi
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
La pornografia può generare dipendenza?
Si. L’uso frequente della pornografia può portare a una forma di dipendenza, con il rischio che la persona sviluppi una ridotta risposta agli stimoli sessuali reali. Questo fenomeno può tradursi in una minore soddisfazione nei rapporti intimi e nella ricerca di contenuti sempre più espliciti per provare eccitazione.
L’esposizione frequente alla pornografia può inoltre contribuire allo sviluppo di atteggiamenti sessisti o aggressivi, soprattutto quando il contenuto visionato normalizza la violenza o la subordinazione di un partner.
Perché è necessaria l’educazione sessuale?
Per vari motivi, fra cui contrastare questi effetti negativi della pornografia. E’ essenziale fornire ai giovani un’educazione sessuale completa, basata su informazioni scientifiche e su un approccio empatico e rispettoso delle relazioni affettive. Parlare apertamente con i giovani di sessualità, consenso ed emozioni può aiutarli a sviluppare una visione più equilibrata e realistica della loro vita sessuale futura.
Dr. Walter La Gatta
Una intervista sui rapporti familiari
Immagine
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it
ELEZIONI ENPAP 2025