La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che compromette la capacità di leggere in modo accurato e fluente. Si manifesta tipicamente durante l’infanzia e può persistere nell’età adulta, influenzando aspetti come la comprensione del testo, la scrittura e, in alcuni casi, la memoria di lavoro. Le sue cause e meccanismi rimangono ancora oggetto di studio e dibattito. Cerchiamo di saperne di più.
Le cause della dislessia
La dislessia è considerata un disturbo neurobiologico con una forte componente genetica. Numerosi studi indicano che:
- Fattori genetici: Esistono correlazioni tra la dislessia e variazioni genetiche specifiche, come quelle nei geni DYX1C1, KIAA0319 e DCDC2, coinvolti nello sviluppo del cervello. È comune che la dislessia si presenti in più membri della stessa famiglia.
- Fattori ambientali: Anche se i fattori genetici giocano un ruolo primario, fattori prenatali (come esposizione a sostanze tossiche) o perinatali (come sofferenza fetale) possono influire sullo sviluppo cerebrale, aumentando il rischio di dislessia.
- Alterazioni nella connettività cerebrale: Si ritiene che il problema non risieda solo in una singola area del cervello, ma anche nelle connessioni tra diverse regioni coinvolte nella lettura e nel linguaggio.
Le aree cerebrali coinvolte
Le ricerche neuroscientifiche hanno identificato specifiche regioni del cervello che mostrano anomalie funzionali e strutturali nei soggetti con dislessia:
- Regione temporo-parietale: Questa area è coinvolta nella decodifica fonologica, ovvero nella capacità di associare i suoni alle lettere. Disfunzioni in questa regione possono spiegare difficoltà nella segmentazione delle parole in suoni (fonemi).
- Regione occipito-temporale: Nota anche come “area della parola visiva” (Visual Word Form Area, VWFA), questa regione è cruciale per il riconoscimento visivo rapido delle parole. Nei soggetti dislessici, l’attivazione di questa area durante la lettura risulta ridotta.
- Area frontale inferiore (giro frontale inferiore): Quest’area, spesso associata al linguaggio e alla produzione verbale, mostra un’attivazione atipica nei dislessici, suggerendo difficoltà nell’integrazione delle informazioni fonologiche.
Studi di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), hanno rivelato che nei soggetti dislessici vi è una minore attività in queste regioni, specialmente nell’emisfero sinistro, che è dominante per il linguaggio nella maggior parte delle persone.
Teorie sulla dislessia
Sono state proposte diverse teorie per spiegare la dislessia. Le principali sono:
Teoria fonologica: Sostiene che la dislessia derivi da una difficoltà nell’elaborazione dei suoni del linguaggio (fonemi), rendendo ardua l’associazione tra lettere e suoni. Questa è la teoria più accettata.
Teoria della disfunzione cerebellare: Propone che il cervelletto, coinvolto nella coordinazione motoria e cognitiva, abbia un ruolo nella lettura, contribuendo alla difficoltà nei processi automatici come il riconoscimento delle parole.
Teoria magnocellulare: Suggerisce che la dislessia sia legata a un deficit nel sistema visivo o uditivo magnocellulare, responsabile dell’elaborazione rapida delle informazioni.
Manifestazioni cliniche
Le caratteristiche della dislessia variano da persona a persona, ma i sintomi principali sono:
- Difficoltà nel riconoscimento delle parole.
- Errori nella lettura ad alta voce.
- Problemi nella comprensione del testo.
- Scarsa memoria di lavoro verbale, che può influenzare la capacità di seguire istruzioni o memorizzare sequenze di lettere.
Nonostante queste difficoltà, le persone con dislessia mostrano spesso abilità creative, di problem-solving e intuizione ben sviluppate, evidenziando che il disturbo non compromette l’intelligenza generale.
Trattamento e interventi
Attualmente, non esiste una “cura” per la dislessia, ma interventi mirati possono migliorare significativamente le capacità di lettura e scrittura. Tra le strategie più efficaci vi sono:
- Programmi di lettura che enfatizzano l’associazione tra lettere e suoni.
- Software e strumenti di supporto (come sintesi vocale) possono aiutare nella lettura e nella scrittura.
- Terapie sviluppate in base alle esigenze specifiche del soggetto, spesso integrate con il supporto di logopedisti ed educatori specializzati.
Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Immagine
Leggi anche: Dislessia, conoscerla per superarla
Psicolinea ti consiglia anche...
Salute pubblica e industria fa...
Un caso di profonda depression...
La bimba dai capelli rosa e il...
Come e perché Freud abbandonò ...
Il tuo lavoro ti stressa? Ecco...
Agenesia del corpo calloso... ...
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it