
La coazione a ripetere: cosa è?
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
La coazione a ripetere è un concetto fondamentale nella teoria psicoanalitica, introdotto da Sigmund Freud nel 1920 nel suo saggio Al di là del principio di piacere. Con questo termine, Freud si riferisce alla tendenza inconscia a ripetere esperienze, spesso traumatiche, senza un apparente vantaggio per il soggetto. Questo fenomeno si manifesta in vari ambiti della vita, dalle relazioni interpersonali ai comportamenti autodistruttivi. Cerchiamo di saperne di più.
Origine e sviluppo del concetto
Freud osservò che molte persone tendevano a ripetere esperienze dolorose nonostante il principio di piacere suggerisse che gli individui dovrebbero cercare il benessere ed evitare la sofferenza. Egli ipotizzò che questa tendenza fosse guidata da un impulso profondo e inconscio, legato alla pulsione di morte (Thanatos), che spinge l’individuo verso la ripetizione di situazioni spiacevoli, quasi come se tentasse di padroneggiarle o risolverle.
Forme in cui si presenta
La coazione a ripetere può assumere sia forme simboliche che letterali. Nelle forme simboliche, potrebbe comportare sogni ricorrenti focalizzati su argomenti simili al trauma iniziale. In altri casi, può comportare la ripetizione letterale di situazioni emotivamente o fisicamente dolorose che le persone hanno sperimentato in passato.
Manifestazioni della coazione a ripetere
Le influenze inconsce possano continuare a plasmare il comportamento e il benessere in questi modi:
- Relazioni interpersonali: una persona può trovarsi intrappolata in dinamiche relazionali tossiche simili a quelle vissute nell’infanzia, riproducendo inconsciamente il modello di attaccamento con i genitori o con figure significative che potrebbero essere state violente, distruttive o emotivamente non disponibili.
- Scelte lavorative e di vita: alcuni individui tendono a ripetere schemi di fallimento o autosabotaggio, come cambiare frequentemente lavoro o rimanere in ambienti poco gratificanti.
- Rievocazione del trauma: la coazione a ripetere può manifestarsi attraverso incubi ricorrenti o flashback dell’evento traumatico, allo scopo di rivivere direttamente gli eventi traumatici del passato.
- Comportamenti compulsivi: le persone possono ritrovarsi a ripetere una certa routine o comportamento anche se non è qualcosa che amano. Tali comportamenti possono anche essere disadattivi e creare problemi nella vita di una persona (Esempio: le dipendenze, le abitudini autolesionistiche e altri comportamenti autodistruttivi).
- Ripetizione di azioni autodistruttive : ciò comporta il coinvolgimento ripetuto in azioni auto-sabotanti , come il dialogo interiore negativo, l’evitamento o la procrastinazione.
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Spiegazioni del fenomeno
Alcune delle altre cause che sono state suggerite per spiegare questo fenomeno sono le seguenti:
- Modelli inconsci : Freud ipotizzò che la coazione a ripetere fosse un tentativo dell’inconscio di elaborare e padroneggiare il trauma, sebbene spesso senza successo. Più tardi, alcuni teorici come Melanie Klein e Jacques Lacan ampliarono il concetto, collegandolo alle dinamiche del desiderio e alle modalità con cui il soggetto cerca di ricostruire un senso di continuità nella propria storia.
- Problemi di attaccamento : le persone che hanno problemi di attaccamento dovuti a trascuratezza o traumi precoci potrebbero ritrovarsi a cercare ripetutamente relazioni malsane in età adulta.
- Associazioni condizionate : a volte i comportamenti ripetitivi possono emergere perché una persona ha formato associazioni che rendono il comportamento quasi automatico.
- Disregolazione emotiva : la compulsione a ripetere può verificarsi anche quando le persone hanno difficoltà a tollerare emozioni difficili o critiche, il che può portarle a rispondere in modi sproporzionati alla situazione.
- Personalità : a volte alcuni tratti della personalità, come l’impulsività o il perfezionismo, possono rendere una persona più incline alla ripetizione compulsiva.
- Meccanismi di adattamento al trauma : impegnandosi in comportamenti rischiosi o cercando situazioni simili al trauma vissuto, le persone sentono di avere un maggiore senso di controllo sulla situazione. Ad esempio: guidare in stato di ebbrezza, fare sesso non protetto o tradire il/la partner (se si è avuto un genitore che ha tradito il/la proprio/a partner si potrebbe essere infedeli anche nelle proprie relazioni adulte, oppure si può rimanere con un/a partner che ha tradito per ripetere le dolorose esperienze della propria infanzia).
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Approcci terapeutici
Psicoterapia
La psicoterapia può essere utile e può aiutare le persone a elaborare, integrare e acquisire padronanza delle proprie esperienze. Possono essere utili diverse tecniche, tra cui:
Terapia cognitivo comportamentale (CBT)
La terapia cognitivo-comportamentale è una forma di terapia che affronta i pensieri automatici errati che portano le persone a ripetere comportamenti disadattivi. Le persone imparano a identificare questi schemi di pensiero e poi sviluppano nuove competenze che consentono loro di sostituire i pensieri negativi con altri più utili e realistici. Tecniche come la ristrutturazione cognitiva della terapia cognitivo-comportamentale possono fornire strumenti per interrompere il circolo vizioso della ripetizione.
Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
Nei casi legati ai traumi, la terapia EMDR si è dimostrata efficace nel ridurre la ricorrenza di ricordi traumatici intrusivi.
Terapia psicodinamica
Questa forma di terapia implica l’esplorazione delle esperienze passate per saperne di più sui problemi inconsci che potrebbero portare le persone a ripetere modelli di comportamento dannosi. Questo è un tipo di terapia basata sull’intuizione freudiana che aiuta le persone a creare legami diretti tra le proprie esperienze passate e il comportamento attuale. La terapia psicodinamica può aiutare le persone a comprendere meglio le proprie emozioni. Il trattamento della coazione a ripetere richiede un lavoro profondo sulle dinamiche inconsce che la sostengono.
Terapia di gruppo focalizzata sul trauma
Se si è subito un trauma, può essere utile ricevere supporto da altre persone che hanno avuto esperienze simili. La terapia di gruppo può aiutare a elaborare le esperienze, ottenere supporto sociale e trovare uno spazio sicuro per parlare dei propri sentimenti ed esperienze.
Dr. Giuliana Proietti
PER APPUNTAMENTI
Telefona o usa Whatsapp
347 0375949
Immagine

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it