
In amore fare dei sacrifici rende più felici?
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
L’amore, nelle sue molteplici forme, è spesso accompagnato da sacrifici. Ma questi sacrifici rendono davvero le persone più felici?
Definire il Sacrificio in Amore
Il sacrificio in amore può essere definito come l’atto di rinunciare a qualcosa di importante per il benessere del partner o della relazione. Questo può includere tempo, risorse, aspirazioni personali, o anche piccoli piaceri quotidiani.
La Teoria dell’Interdipendenza
La teoria dell’interdipendenza, proposta da Kelley e Thibaut (1978), suggerisce che le relazioni sono mantenute in base ai costi e ai benefici percepiti. Secondo questa teoria, i sacrifici possono essere visti come costi, ma se i benefici (come l’amore, il supporto e la sicurezza emotiva) superano i costi, la relazione viene considerata soddisfacente.
Studi Empirici sui Sacrifici e Felicità
Diversi studi hanno esplorato l’effetto dei sacrifici sulla soddisfazione relazionale e personale.
- Uno studio di Van Lange et al. (1997) ha dimostrato che i sacrifici fatti per il bene del partner possono aumentare la soddisfazione relazionale, specialmente quando i partner percepiscono che i loro sacrifici sono ricambiati. Questo suggerisce che il sacrificio può rafforzare la fiducia e l’interdipendenza, promuovendo un senso di unione e cooperazione.
Tuttavia, non tutti i sacrifici fatti in amore portano alla felicità.
- Uno studio di Impett et al. (2005) ha trovato che i sacrifici non voluti o quelli percepiti come unilaterali possono portare a sentimenti di risentimento e insoddisfazione. Quando i sacrifici non sono apprezzati o quando il/la partner che si sacrifica non sente di ricevere benefici adeguati in cambio, il benessere individuale può diminuire.
Una intervista sulla Eiaculazione Precoce
Fattori Moderatori
La percezione del sacrificio e il suo impatto sulla felicità possono essere moderati da vari fattori:
- Motivazione: Se il sacrificio è motivato da un sincero desiderio di far felice il/la partner (motivazione altruistica), è più probabile che sacrificarsi porti a sentimenti di soddisfazione.
- Reciprocità I sacrifici reciproci tendono a promuovere una maggiore soddisfazione rispetto a quelli unilaterali.
- Comunicazione Una buona comunicazione sui sacrifici e il loro significato può ridurre i malintesi e migliorare la percezione della relazione.
Concludendo, i sacrifici motivati da amore altruistico e percepiti come reciproci possono migliorare la soddisfazione relazionale. D’altra parte, i sacrifici non riconosciuti o unilaterali possono avere l’effetto opposto, generando risentimento e insoddisfazione.
Fonti:
– Kelley, H. H., & Thibaut, J. W. (1978). Interpersonal Relations: A Theory of Interdependence. New York: Wiley.
– Van Lange, P. A., Rusbult, C. E., Drigotas, S. M., Arriaga, X. B., Witcher, B. S., & Cox, C. L. (1997). Willingness to sacrifice in close relationships. Journal of Personality and Social Psychology, 72(6), 1373.
– Impett, E. A., Gable, S. L., & Peplau, L. A. (2005). Giving up and giving in: The costs and benefits of daily sacrifice in intimate relationships. Journal of Personality and Social Psychology, 89(3), 327.
Dr. Walter La Gatta
Il desiderio sessuale nella donna infertile
Relazione presentata al Congresso Nazionale Aige/Fiss del 7-8 Marzo 2025 a Firenze.
Immagine:
Wallpaper

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it