Frida Khalo, una icona femminista
Frida Kahlo è un’icona del femminismo, dei diritti delle persone disabili e della cultura messicana: con la sua vita e con la sua arte incarna il concetto stesso di resilienza e la capacità di trasformare il dolore in bellezza. Conosciamola meglio.
Infanzia e Giovinezza
Frida Kahlo, nata Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón, nacque il 6 luglio 1907 a Coyoacán, allora un sobborgo di Città del Messico.
Sua madre, Matilde Calderón y González, era una devota cattolica di origini spagnole e indigene, mentre suo padre, Guillermo Kahlo, era di famiglia ebreo-ungherese immigrata dalla Germania, dove anche lui era nato. Era arrivato in Messico dopo i venti anni, quando l’insorgere dell’epilessia lo aveva costretto ad abbandonare l’Università. Divenne un importante fotografo ed ebbe molto successo.
In Messico Wilhelm cambiò il suo nome in Guillermo e sposò, in seconde nozze, Matilde Calderòn. La coppia ebbe quattro figlie femmine.
Nel 1907 nacque Frida, la terzogenita, cui però piaceva dire di essere nata nel 1910, anno dell’inizio della rivoluzione messicana, guidata da Emiliano Zapata e Pancho Villa, che lei tanto ammirava.
Frida crebbe in una casa conosciuta come La Casa Azul (La Casa Blu), oggi diventata un museo in suo onore.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
A 5 anni contrasse la poliomielite, che le deformò il piede destro e la obbligò a rimanere per nove mesi a letto. Questa malattia le rese la gamba destra più sottile e più corta di quella sinistra, il che la rese claudicante.
Per coprire questo difetto fisico indossò gonne lunghe per tutta la vita. Il suo profondo bisogno di indipendenza tuttavia e la ribellione alle consuetudini sociali la portarono, anche su suggerimento del padre, con il quale Frida ebbe un legame speciale per tutta la vita, ad interessarsi alla boxe, al calcio, alla lotta libera, al nuoto.
Era, infatti, la figlia prediletta di Wilhelm, forse perché l’unica che poteva capire il senso di isolamento che si vive quando ci si sente malati. Per questa figlia Wilhelm scelse la migliore scuola di Città del Messico: la scuola Nazionale Preparatoria, che aveva da poco iniziato ad ammettere le ragazze. Lei era una delle 35 studentesse, contro 2000 studenti maschi.
L’incidente e l’inizio della carriera artistica
La cattiva sorte di Frida si manifestò nuovamente mentre viaggiava su un autobus, il 17 settembre del 1925, a soli 18 anni: l’autobus si scontrò violentemente contro un tram ed un corrimano la trafisse alla schiena per uscirle dalla vagina. Il suo corpo ne uscì ulteriormente straziato: fratture alla spina dorsale, alla clavicola, alle costole, al bacino, alla gamba, un piede maciullato, una spalla slogata per sempre. La medicina di quel tempo le impose 32 operazioni chirurgiche, corsetti ed altri rimedi ‘meccanici’, che spesso peggiorarono ulteriormente la situazione. Durante la lunga convalescenza, iniziò a dipingere, spesso immobilizzata a letto, utilizzando un cavalletto speciale e uno specchio sul soffitto per potersi ritrarre.
“Mi dipingo perché sono spesso sola e sono l’argomento che conosco meglio”, raccontò. I suoi genitori la incoraggiarono comprandole pennelli e scatole di colori e le procurarono anche un cavalletto speciale, in modo che potesse dipingere a letto.
Vita personale e matrimonio con Diego Rivera
Al tempo dell’incidente Frida aveva già un fidanzatino, Alejandro Gomez Arias, con il quale peraltro viaggiava sull’autobus il giorno dell’incidente, ma presto la storia con lui finì ed incominciò quella con il grande amore della sua vita: Diego Rivera.
L’incontro avvenne nella scuola di lei: lui aveva quaranta anni, era sposato, anche se aveva la fama di grande seduttore e stava dipingendo un murale. Fraternizzarono subito; lei era attratta da quest’uomo, ma non sapendo come conquistarlo e come gestire le emozioni che sentiva, cominciò a prenderlo in giro (con le sue compagne lo scherniva chiamandolo “Viejo panzòn” (vecchio ciccione), facendogli degli scherzi e cercando di fare ingelosire sua moglie, Lupe Marin.
Nel 1928 Frida si iscrisse alla Lega Giovanile Comunista e rivide Diego Rivera. Lui sicuramente non era un uomo di bell’aspetto: era grande e grosso, alto un metro e ottanta e pesava sui centocinquanta chili (mentre lei era di media statura e piuttosto esile). Era però un uomo molto spiritoso, disponibile, intelligente e molto apprezzato.
Aveva già due matrimoni falliti alle spalle e, quando conobbe Frida, frequentava due sue modelle. Ciò nonostante si sposarono il 21 agosto del 1929, nonostante l’opposizione della madre di Frida, che non accettava il futuro genero perché era:
“…troppo vecchio, grasso, ateo e per giunta marxista!”.
‘Avreste dovuto vederci, raccontava Frida del giorno delle sue nozze, con innegabile auto-ironia: Frida la zoppa insieme a Diego il grande seduttore… una zavorra appesa a una mongolfiera’.
Erano molto innamorati. “Lui è il mio bambino”, scriveva Frida, “il mio bambino nato ogni momento, ogni giorno da me stessa.”
La loro relazione fu tumultuosa, caratterizzata da passioni intense, tradimenti reciproci e separazioni temporanee. Nonostante i conflitti, il legame tra Frida e Diego rimase forte e influenzò profondamente la vita e l’arte di entrambi.
Nel dicembre 1929 seguì suo marito a Cuernavaca, dove lui doveva andare a dipingere un murale su incarico dell’ambasciatore americano. In questo periodo Frida ebbe il suo primo aborto.
Nel 1930, la coppia visse a San Francisco, in California, poi si trasferì a New York City per la mostra d’arte di Rivera al Museum of Modern Art . Successivamente si trasferirono a Detroit, mentre Diego lavorava per il Detroit Institute of Arts .
Nel 1932, presso l’ospedale Henry Ford di Detroit, Frida ebbe un secondo aborto, evento che lei dipinse in un intenso quadro, che rappresenta un letto d’ospedale in un paesaggio deserto e desolante: lei distesa nuda in una pozza di sangue, il viso solcato da una lacrima bianca, la mano che tiene un cordone rosso che si apre alla rappresentazione di sei figure, con al centro il suo bambino non nato. Lo stesso anno, nel mese di settembre, sua madre morì di cancro.
Relazione fra sesso e cibo
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Nel 1933 Rivera fu incaricato da Nelson Rockefeller di creare un murale chiamato Man at the Crossroads, al Rockefeller Center. Rivera cercò di includere Vladimir Lenin nel dipinto, ma la cosa non fu presa bene, tanto che la coppia dovette tornare in Messico dopo questo incidente. Andarono a vivere a San Angel.
Frida odiava e disprezzava l’America e non sognava altro che tornare in patria, per cui fu molto contenta di stabilirsi nella nuova casa. Diego era un buon marito, ma era molto infedele e forse per questo Frida cercò di ripagarlo con la stessa moneta, intraprendendo relazioni sessuali con uomini e donne.
Frida era una donna con molto carattere e si faceva notare per il suo modo di vestire, molto stravagante: indossava infatti il classico costume delle donne messicane, composto di una camicia bianca ricamata, una lunga gonna rossa o viola, ed uno scialle ricamato. Aveva i capelli neri, lunghi, acconciati con nastri colorati e fiori di buganvillea ed indossava sempre gioielli, veri e finti. Rivera tollerava le sue relazioni omosessuali, ma si ingelosiva terribilmente quando Frida stringeva amicizia con qualche altro uomo.
La Kahlo e Rivera si lasciarono molte volte, ma tornarono sempre insieme.
Nel 1937 ospitarono per un certo tempo anche Lev Trockij, esule dopo il trionfo di Stalin, e sua moglie Natalia. Frida iniziò con Lev, l’idolo politico del marito, una storia che la stancò presto, ma la spinse ulteriormente verso il “Mexicanismo”, il patriottismo messicano.
Nel 1938 André Breton, poeta e saggista surrealista, venne a conoscenza delle opere della pittrice messicana e ne fu tanto entusiasta da organizzarle una mostra a New York che si rivelò un successo.
Frida vendette quasi tutti i suoi quadri e divenne a sua volta una star del surrealismo, anche se lei non si riteneva tale. “Sì, è vero, grazie al surrealismo ho avuto modo di frequentare ambienti artistici dai quali altrimenti sarei stata esclusa – diceva – ma non ho mai pensato di essere una pittrice con la volontà di fare della pittura surrealista. Ho sempre dipinto la mia quotidiana realtà di sofferenza e anche i miei quadri più strani non sono nient’altro che la fedele cronaca della mia vita. Nient’altro che questo”.
A Parigi, dove Breton le aveva proposto di organizzare un’altra mostra, Frida arrivò che i quadri non erano stati ancora sdoganati; espose comunque, con qualche settimana di ritardo, grazie all’aiuto di Marcel Duchamp, alla galleria Pierre Colle. Il Louvre le acquistò un autoritratto e vennero a conoscerla anche Kandinskj, Tanguy, Mirò e Picasso. Durante il soggiorno parigino organizzò la partenza per il Messico di quattrocento lealisti spagnoli.
Tornata in Messico, divorziò da Diego: i motivi non sono chiari, ma sembra che lui avesse cominciato a frequentare la sorella minore di lei, Cristina. Nel 1939 dipinse Las dos Fridas (Le due Fride), il quadro più grande (172 x 173 cm) e più famoso, dove le ferite sono quelle psichiche, prodotte dalle vicende della vita.
I visi delle donne sono rivolti allo spettatore. Gli occhi sono evidenziati da due foltissime sopracciglia, le labbra sono dipinte di rosso ed evidenziate dalla peluria dei baffi.
La Frida lasciata da Rivera veste l’abito bianco di foggia europea macchiato dal sangue che viene trattenuto da una mano che impugna una pinza emostatica. La Frida vestita da messicana, amata da Rivera, tiene in mano un piccolo medaglione con Diego bambino. Le due sono sedute sulla stessa panchina, si tengono per mano e sono allo stesso tempo legate da un cordone-vena che parte dal cuore sano per arrivare al cuore malato, dolente, trafitto dalla separazione: dietro le spalle delle due donne si vede lo sfondo di un cielo tempestoso carico di brutti presagi. Quando arrivarono i documenti del divorzio il quadro “Le due Frida” era quasi terminato, dopo tre mesi di lavorazione.
Dopo la separazione, Frida si tagliò i capelli, smise di indossare il costume da tehuana, tanto caro a Rivera, se ne andò di casa e si recò a New York. Documenta questo evento il suo Autoretrato con pelo contado, dove, seduta con un abito maschile fuori misura, è circondata dalle ciocche dei suoi capelli tagliati.
Ma l’8 dicembre 1940 Diego e Frida si risposarono. “Fu Diego a chiedermi di risposarlo… io fui felice di accettare, alla condizione che non avremmo più avuto rapporti sessuali… d’ora in poi l’avrebbe solo annusata”
Carriera artistica e riconoscimenti
Il lavoro di Frida Kahlo è profondamente personale e riflette le sue esperienze di dolore, amore e identità. La sua arte è spesso descritta come surrealista, anche se Frida stessa rifiutava questa etichetta, affermando di dipingere la sua realtà, non i sogni. Le sue opere includono autoritratti, nature morte e rappresentazioni delle tradizioni messicane.
Nel 1938, André Breton, uno dei fondatori del surrealismo, la invitò a esporre le sue opere a Parigi, dove incontrò artisti come Pablo Picasso e Marcel Duchamp. Nel 1939, il Louvre acquistò uno dei suoi dipinti, facendola diventare la prima artista messicana del XX secolo a entrare nella collezione del museo.
All’inizio degli anni quaranta Frida divenne insegnante alla scuola di pittura e scultura La Esmeralda, a Città del Messico, dove i suoi allievi si facevano chiamare ‘los fridos’.
Il 14 aprile 1941 morì Guillermo Kahlo, suo padre. Lo stesso anno la Kahlo ricevette una commissione dal governo messicano per cinque ritratti di importanti donne messicane, ma l’artista non si sentì in grado di completare il progetto.
Salute e ultimi anni
Nel 1944 il suo declino fisico ebbe un’accelerazione, e lei cominciò a scrivere un diario, che tenne fino alla morte. Quell’anno dipinse uno dei suoi ritratti più famosi, La colonna spezzata. In questo dipinto si raffigurò nuda e divisa al centro. La sua colonna vertebrale è frantumata e indossa un tutore chirurgico. Su tutto il corpo ci sono chiodi, che indicano il dolore costante subito.
Nel 1946 venne operata a New York: le fusero quattro vertebre con delle scaglie d’osso prelevate dal bacino e le venne inserita un’asta di metallo come rinforzo, per facilitare la calcificazione del tessuto osseo. L’operazione si rivelò un insuccesso totale.
Frida cominciò a far uso di droghe. La pennellata si fece in questo periodo più imprecisa, sparirono i dettagli, ed il rosso cominciò a dominare i suoi quadri. Il dolore culminerà nel 1950 con l’amputazione di quattro dita del piede destro e di sette operazioni alla spina dorsale. Nel 1953 le amputarono una gamba: “mi hanno segato la gamba fino al ginocchio… La gamba… la mia gamba!”.
Lo stesso anno Lola Alvarez Bravo organizzò la prima mostra personale delle opere di Frida Kahlo in Messico. “Giunsi alla mostra in autoambulanza preceduta dal mio letto a baldacchino che Diego aveva fatto trasportare da casa e fatto montare all’interno della galleria”. Una foto dell’epoca la ritrae infatti coricata e circondata da amici, con il corpo smagrito e lo sguardo allucinato e sofferente.
Nei mesi seguenti il morale di Frida era talmente basso, che cadde in una profonda depressione e tentò varie volte il suicidio.
Sotto l’effetto delle droghe calmanti, sempre più massicce, la sua mente andava degenerando. Diego era talmente disperato che confidò ad un amico “… la ucciderei, se ne fossi capace, non posso tollerare di vederla soffrire così…” Dieci giorni prima di morire, in sedia a rotelle, partecipò alla manifestazione contro la destituzione da parte della CIA del presidente guatemalteco Jacobo Arbenz Guzmàn.
Il 13 luglio 1954 morì per embolia polmonare. Il suo funerale, in forma pubblica, fu un grande evento popolare; il corpo venne cremato e le sue ceneri conservate in un’anfora precolombiana nella CASA AZUL.
VIVA LA VIDA aveva scritto otto giorni prima di morire, mentre stava terminando il suo ultimo quadro.
Una intervista sull'anorgasmia femminile
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Cosa ci rimane di lei
L’eredità di Frida Kahlo è immensa. Le sue opere continuano a essere esposte e celebrate in tutto il mondo. La sua vita e la sua arte hanno ispirato innumerevoli biografie, film, e mostre.
Nel 1958 fu inaugurato il Museo Frida Kahlo nella stessa casa, nel quartiere di Coyoacàn, ove era nata e vissuta. La Casa Azul, la sua casa natale e luogo di morte, è oggi un museo che attira migliaia di visitatori ogni anno e conserva tutti gli oggetti appartenuti alla grande artista.
Nell’anno 2002, è uscito un film di nome Frida, con Alma Hayek nei panni di Frida Kahlo e Alfred Molina nei panni di Diego Rivera. Questo film ha ricevuto nomination per sei Oscar e ha vinto per il miglior trucco e la colonna sonora originale.
E’ ancora considerata un’importante icona dell’emancipazione femminile, oltre che una sensibilissima pittrice e una delle più importanti artiste messicane.
Giuliana Proietti
Una intervista sulla violenza domestica
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
A12
Psicolinea ti consiglia anche...
Sindrome dell'ovaio policistic...
Ulric Neisser e la psicologia ...
Sono brutta e non ho mai bacia...
Le donne e gli uomini vengono ...
Frustrata a causa della vita s...
Scaricare la coscienza - Consu...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it