Freud: La morte del padre e l’inizio dell’autoanalisi
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Morte del padre di Freud. A sinistra: Sigmund con la madre e le sorelle sulla tomba del padre (1897).
La morte del padre di Sigmund Freud, Jakob Freud, avvenuta nel 1896, rappresentò un momento cruciale nella vita del fondatore della psicoanalisi, sia a livello personale che professionale. Questo evento segnò l’inizio di un periodo di intensa autoanalisi che portò Freud a sviluppare alcune delle sue teorie più importanti, tra cui il complesso di Edipo e l’importanza dell’inconscio. Cerchiamo di saperne di più.
Rapporto con il padre
Sigmund Freud aveva un rapporto complesso con suo padre Jakob, un uomo di grande intelligenza ma che agli occhi di Sigmund appariva troppo mite e remissivo. Nei suoi confronti lo psicoanalista aveva un rapporto ambivalente, spesso associato a sentimenti di ammirazione e ribellione. Inoltre, la relazione tra Sigmund e Jakob era intrisa di dinamiche emotive che riflettevano, in parte, le radici del futuro concetto di complesso di Edipo.
La morte del padre
La morte del padre, avvenuta il 23 Ottobre 1896, quando Freud aveva 40 anni, fu vissuta con una profonda intensità emotiva. Questo lutto scatenò in Freud non solo dolore e rimpianto, ma anche un’ondata di ricordi infantili, sogni e riflessioni che avrebbero dato forma al metodo dell’autoanalisi.
Il sogno nella notte seguente al funerale
Nella notte seguente al funerale, Sigmund sognò di trovarsi in un locale e di aver letto su un cartello: ‘si prega di chiudere gli occhi’.
Vi era nel sogno, raccontato nella Interpretazione dei sogni (1899) una connotazione di auto-rimprovero, molto probabilmente perché Sigmund nutriva dei forti sensi di colpa nei confronti della figura paterna.
L’autoanalisi: un viaggio nell’inconscio
Freud iniziò a esplorare sistematicamente il proprio mondo interno attraverso l’analisi dei sogni, un metodo che sarebbe poi diventato centrale nella sua teoria psicoanalitica. L’autoanalisi, iniziata nel 1897, si basava sull’idea che i sogni rappresentassero una “via regia” verso l’inconscio. Decodificandone i simboli, Freud cercava di portare alla luce i desideri repressi e i conflitti irrisolti.
Rimuginando giorno e notte sull’apparato psicologico e sull’origine della nevrosi scrisse all’amico Fliess: “Strani stati incomprensibili alla coscienza, pensieri subliminali, dubbi confusi a stento illuminati ogni tanto da un barlume di coscienza” .
La nascita del complesso di Edipo
L’autoanalisi di Freud lo portò a riconoscere, nei propri vissuti infantili, tracce di sentimenti ambivalenti verso il padre: amore e rispetto, ma anche gelosia e rivalità. Questo conflitto, che Freud considerava universale, lo spinse a formulare il concetto di complesso di Edipo, secondo cui ogni bambino attraversa una fase in cui prova desideri amorosi verso il genitore di sesso opposto e sentimenti di rivalità verso quello dello stesso sesso.
Freud interpretò questi vissuti come una componente naturale dello sviluppo psicosessuale, ma vide nella loro repressione la base di molti conflitti nevrotici vissuti nell’età adulta.
L’importanza della morte del padre
La perdita del padre spinse Freud a confrontarsi non solo con il lutto, ma anche con le radici profonde della sua identità e dei suoi desideri inconsci. Questo processo non fu soltanto un viaggio personale, ma rappresentò una svolta nella nascita della psicoanalisi come disciplina. Attraverso l’autoanalisi, Freud costruì un metodo che consentiva di esplorare l’inconscio e di portare alla luce i desideri nascosti e i conflitti irrisolti.
Dr. Giuliana Proietti
Fonti:
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Donn, Freud e Jung, Leonardo
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud: primi amici e nemici
Con la moglie no e con l'altra...
Esther Freud, la scrittrice
Consuoceri che non si amano - ...
Disturbi alimentari: l'anoress...
Freud: nascita del concetto di...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it