Freud e la psicoanalisi selvaggia
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Il termine “psicoanalisi selvaggia” è stato coniato da Sigmund Freud per descrivere un tipo di pratica psicoanalitica che egli considerava impropria e dannosa. Questa pratica si riferisce all’interpretazione affrettata e superficiale dei contenuti inconsci di un paziente da parte di un analista non sufficientemente formato o scrupoloso. Freud criticava aspramente questo approccio per diverse ragioni. Vediamo di saperne di più.
Quali sono le caratteristiche della Psicoanalisi Selvaggia?
La psicoanalisi selvaggia ha alcune peculiarità:
- Interpretazioni Frettolose: gli analisti selvaggi tendono a fare interpretazioni rapide e non basate su una comprensione profonda e dettagliata del paziente. Queste interpretazioni possono essere superficiali e mancare di fondamento teorico e clinico adeguato.
- Mancanza di Tecnica; l’approccio selvaggio spesso ignora le tecniche fondamentali della psicoanalisi, come l’ascolto attento, l’analisi dei sogni, la libera associazione e il rispetto del tempo necessario per un’analisi approfondita.
- Dannosità per il Paziente; Freud riteneva che le interpretazioni avventate e non supportate potessero danneggiare il paziente, causando confusione, resistenza e potenziale deterioramento dello stato mentale.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
In quale modo Freud criticò questa “psicoanalisi selvaggia”?
Freud espresse la sua critica verso la psicoanalisi selvaggia in diversi scritti e comunicazioni.
Il primo saggio sulla psicoanalisi selvaggia è del 1910 e si concentra sulle interpretazioni errate della teoria e della tecnica terapeutica psicoanalitica, fornite da analisti che non avevano ricevuto un’opportuna formazione. Egli sosteneva che uno psicoanalista doveva avere una formazione rigorosa e una comprensione profonda della teoria psicoanalitica. Inoltre, l’analista doveva sviluppare un rapporto di fiducia e comprensione con il paziente, evitando interpretazioni premature e non basate su un’analisi poco accurata. In particolare, Freud se la prendeva con quegli psicoanalisti che usavano fornire troppe spiegazioni ‘tecniche’ al paziente.
Freud evidenziava che l’interpretazione dei contenuti inconsci deve essere condotta con grande cautela e sensibilità, tenendo conto della complessità della psiche umana e delle dinamiche inconsce. La psicoanalisi, diceva Freud, richiede tempo, pazienza e un’attenzione costante alle reazioni del paziente.
Perché Freud non voleva che i pazienti conoscessero troppi tecnicismi della psicoanalisi?
Perché, secondo Freud, il paziente non soffre perché ‘non sa’; pertanto, l’idea di comunicargli tutti i particolari della sua vita interiore e di ciò che ha rimosso, al fine di portarlo alla guarigione, a suo parere era totalmente sbagliata, in quanto sottovalutava completamente questioni fondamentali come i fenomeni di resistenza e di transfert.
Al limite, queste spiegazioni avrebbero potuto essere considerate un preliminare alla psicoanalisi vera e propria, ma niente di più.
Per dirla con le parole di Freud:
“Se la conoscenza dell’inconscio fosse tanto importante per il paziente quanto ritiene chi è inesperto di psicoanalisi, basterebbe per la guarigione che l’ammalato ascoltasse delle lezioni o leggesse dei libri. Ma tali misure hanno sui sintomi della malattia nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempo di carestia può avere sulla fame”.
Come doveva essere la formazione degli psicoanalisti, secondo Freud?
La formazione degli psicoanalisti doveva includere una comprensione approfondita delle teorie psicoanalitiche, un addestramento clinico intensivo e una supervisione continua da parte di analisti esperti.
Freud scrisse che era molto difficile imparare la psicoanalisi e che si sarebbe dovuta fondare un’organizzazione per insegnare le tecniche psicoanalitiche e qualificare gli analisti, al fine di livellare la “personale equazione” degli analizzandi, “cosicché un giorno possa essere raggiunta una soddisfacente concordanza” tra gli analisti.
Una Conferenza su Edward Bernays e l'invenzione della Propaganda
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Freud riuscì a vedere questa scuola di formazione per psicoanalisti?
Si. Il movimento psicoanalitico istituzionalizzò, a seguito di queste indicazioni di Freud, un proprio sistema formativo già dal 1925, le cui pietre angolari furono individuate nel curriculum e nell’analisi didattica.
I metodi formativi indicati da Freud ricevettero delle critiche?
Si. Le voci critiche su questo tema non sono mai mancate: infatti, il movimento psicoanalitico è, da sempre, considerato molto, troppo, ‘chiuso’, quasi come fosse una chiesa (con relativi indottrinamenti agli adepti) e non un movimento.
Altro punto ‘critico’ dell’analisi ‘didattica’ cui devono sottoporsi gli aspiranti psicoanalisti è la difficoltà ad entrare nel movimento e la possibilità di esserne esclusi senza potersi difendere (è il caso della famosa psicologa dell’età evolutiva, Margaret Mahler, la cui analisi didattica fu interrotta dalla psicoanalista Helene Deutsch, che riteneva la Mahler ‘inanalizzabile’…).
Quanto dura l’analisi didattica?
Fino al 1933 l’analisi didattica durava 12-18 mesi al massimo, oggi dura più di mille ore, con 4-5 sessioni alla settimana.
La psicoanalisi selvaggia rappresentava, in sintesi, tutto ciò che Freud non voleva e cercava di evitare nella pratica della psicoanalisi. In poche parole: superficialità, mancanza di rigore e potenziale danno per il paziente.
Dr. Giuliana Proietti
Una intervista sulla violenza domestica
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Psicolinea ti consiglia anche...
Ipnosi, Autoipnosi e Parto
Una bella cirrosi: riflessioni...
In analisi da dieci mesi - Con...
Propaganda e ingegneria del co...
Charles Darwin e le donne
La psicoterapia cognitivo comp...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it