
Donne cinquantenni e tempi moderni
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Una volta succedeva solo alle streghe di conservare parte della loro bellezza e carica erotica anche in età avanzata, mentre alle donne ‘buone’, come ad esempio le mamme e le nonne, non restava che rassegnarsi all’invecchiamento e all’emarginazione dalla vita sociale.
Negli ultimi decenni, l’immagine di una donna alla soglia dei 50 anni è profondamente cambiata. Se un tempo questa età segnava una fase di declino fisico e sociale, oggi molte cinquantenni vivono questo periodo come una rinascita, caratterizzata da maggiore consapevolezza, benessere psicofisico e una vita sessuale appagante. Questo cambiamento è sostenuto da fattori culturali, sociali e scientifici che hanno ridefinito il concetto di femminilità nella mezza età.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Cosa significano i 50 anni dal punto di vista psicologico?
Dal punto di vista psicologico, i 50 anni rappresentano spesso un momento di transizione, caratterizzato da un maggiore equilibrio emotivo e da un consolidamento dell’identità personale. Secondo le teorie dello sviluppo di Erik Erikson, questa è una fase della vita in cui le persone cercano di lasciare un’impronta significativa nel mondo, sia attraverso il lavoro che nelle relazioni personali.
In che cosa sono cambiate le cinquantenni di oggi?
Le cinquantenni di oggi affrontano questa fase con una maggiore sicurezza in sé stesse, spesso libere da alcune pressioni sociali tipiche della giovinezza, come la necessità di conformarsi a determinati canoni estetici o ruoli imposti.
Quanto è importante lo stato di salute?
La salute è un aspetto cruciale nella vita delle cinquantenni. La menopausa, che in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni, porta con sé cambiamenti ormonali significativi che possono influenzare il benessere fisico ed emotivo. Tra i sintomi più comuni vi sono vampate di calore, insonnia, sbalzi d’umore e una riduzione della densità ossea.
Cosa possono fare le donne per affrontare questa fase con serenità?
Oggi le donne hanno a disposizione diversi strumenti per affrontare questa fase con serenità:
- Se indicate dal medico, possono alleviare i sintomi della menopausa con le terapie ormonali sostitutive.
- Dedicare del tempo all’attività fisica, per migliorare la salute cardiovascolare, prevenire l’osteoporosi e ridurre lo stress.
- Curare l’alimentazione, che deve essere ricca di calcio, vitamina D e antiossidanti per mantenere un buon stato di salute. Inoltre, è importante evitare il sovrappeso.
- Tecniche come lo yoga e la meditazione possono favorire il relax e il benessere mentale.
- I cambiamenti psicofisici della menopausa possono essere meglio affrontati con il supporto di un/a professionista, che aiuti nella ri-definizione della propria identità personale.
Le cinquantenni di oggi sfidano gli stereotipi legati all’invecchiamento: come è possibile?
Le cinquantenni di oggi sono quasi tutte belle, come delle ragazze un po’ invecchiate, che esibiscono le poche rughe con vezzosa disinvoltura. E, se una volta a cinquant’anni le donne cominciavano a prepararsi al definitivo congedo dalla vita, intensificando le preghiere e le frequentazioni dei riti religiosi, le cinquantenni di oggi appaiono perfettamente immerse nel loro presente, permettendosi perfino di fare dei progetti di lungo termine. Le donne, del resto, vivono in media, in Italia, 85.97 anni (Istat 2024), e dunque a cinquanta anni hanno ancora più di tre decenni davanti a sé per cambiare molte cose della propria vita che non le soddisfano più (fra cui, sempre più spesso, il partner…).
Una intervista sull'anorgasmia femminile
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
In che modo la medicina ha favorito questa evoluzione del costume?
Molto, in questa evoluzione del costume è dovuto ai progressi della medicina: la maggiore igiene, il controllo dell’alimentazione, la prevenzione, le cure, sicuramente aiutano il corpo a mantenersi sano.
L’industria della bellezza ha avuto un ruolo?
Si. L’industria della bellezza, dal canto suo, ha risposto a questa evoluzione con prodotti specifici per la pelle matura, trattamenti estetici non invasivi e un crescente focus sulla cura di sé come espressione di benessere e autostima, piuttosto che come lotta contro il tempo.
Perché una volta le donne, anche potendoselo permettere, si curavano di meno?
Una volta le donne di cinquant’anni, anche potendoselo permettere, evitavano di curare troppo il proprio corpo, per non sentirsi inadeguate al ruolo sociale che veniva loro attribuito e per evitare di sentirsi giudicare, specialmente dai più giovani, come delle persone frivole, leggere, più vicine allo stereotipo della strega o della megera, che non a quello, più rispettabile, di nonna e madre.
A differenza del passato, oggi molte donne non vedono più l’invecchiamento come una perdita di attrattiva, ma come una trasformazione in cui il fascino risiede nella sicurezza di sé e nell’esperienza acquisita. Celebrità, influencer e professioniste cinquantenni contribuiscono a ridefinire i canoni estetici, mostrando che la bellezza non ha un’età.
La menopausa è associata a un declino della vita sessuale?
Assolutamente no: molte donne riferiscono, anzi, di vivere la sessualità in modo più soddisfacente rispetto agli anni precedenti. Le donne cinquantenni spesso conoscono meglio i propri desideri e sanno esprimere le proprie esigenze con il partner; inoltre, l’assenza di rischio di gravidanze indesiderate può portare a una maggiore libertà nell’intimità; infine, esistono oggi ottimi trattamenti per contrastare la secchezza vaginale e migliorare il benessere sessuale, favorendo una vita intima appagante.
Cosa ha contribuito più di ogni altra cosa a questi cambiamenti?
Ciò che ha più di tutto contribuito a modificare le cose è certamente il livello di istruzione femminile: più è alto il livello di istruzione, più le persone possono essere maggiormente sicure di sé, perfettamente consapevoli del maggior numero di strumenti e di opzioni che hanno a disposizione per affrontare le difficoltà del quotidiano.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione
Immagine

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it