
Dipendenza affettiva e co-dipendenza
Relazione sulle Coppie Non Monogamiche
La dipendenza affettiva è ciò che porta una persona a vedere nel partner l’unica fonte di ogni benessere. Da questo scaturisce il fatto che, pur di mantenere e non rischiare di perdere l’oggetto amato, il soggetto con questa particolare dipendenza è disposto a sacrificare qualsiasi bisogno o desiderio personale, fino al punto di annullarsi completamente, in ragione del proprio “amore”, dal quale ricava motivazione per la propria esistenza e sopravvivenza.
La maggior parte della letteratura pubblicata su questo tema ha teso a vedere nelle donne, di diverse fasce di età, le persone che maggiormente corrono il rischio di sviluppare questa dipendenza affettiva [1], ma questo argomento è diventato molto popolare dopo il grande successo del libro “Donne che amano troppo ”[2] in cui l’autrice, una psicoanalista, ha descritto il modo in cui le donne tendono a stabilire legami distruttivi con uomini devianti: quelli che un tempo si chiamavano “mascalzoni”.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
La ricerca inconscia di persone problematiche, che non hanno mai ricevuto amore da nessuno, ha lo scopo di riversare amore e dedizione su queste persone, soddisfacendo in realtà anche il bisogno di esercitare un controllo sul comportamento dell’altro. Lo stato iniziale di innamoramento non si riesce dunque a trasformare in amore maturo e questo porta la persona con dipendenza affettiva ad un perenne desiderio di fusione con l’altro, perdendo il senso della realtà ed annullando il proprio Sé.
Relazione La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023, Castelferretti Ancona
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE