1 thought on “Aggressività: da cosa dipende? Come si manifesta?”
Ho trovato il suo articolo molto interessante, ma non capisco alcune cose.
Nel mio caso specifico sono una donna di 34 anni, con un livello di testosterone nella norma (quindi naturalmente “basso” rispetto a un uomo), un alto QI, un dottorato di ricerca in tasca e una famiglia normale alle spalle.
Non ho comportamenti anti-sociali, sono scarsamente emotiva (non mi faccio travolgere dalla sfera dei sentimenti) e so gestire normalmente i rapporti sociali.
Nonostante questo ho un livello di aggressività e di competitività di gran lunga maggiore di tutti i maschi da me conosciuti.
Non è che dipenda dall’educazione ricevuta? Per farle un esempio da bambina non sono mai stata obbligata a giocare con le bambole, o a seguire modelli comportamentali tipicamente femminili (non sono stata cresciuta col mito della “brava bambina”). Non è forse che sia solo un condizionamento culturale l’essere più o meno agressivi?
Viaggiando molto per lavoro, notavo come le donne arabe fossero solo apparentemente meno aggressive dei maschi, e come invece tirassero fuori la loro “ferinità” non appena gli uomini (considerati come controllori) fossero lontani.
Anche Psicolinea usa i cookies di terze parti (Facebook e altri social). Se non sei d’accordo all’utilizzo dei cookie, non premere il pulsante "accetta": in questo modo i cookie presenti sul nostro sito non vengono installati nel tuo dispositivo elettronico (PC, tablet,ecc.). Si precisa tuttavia che in caso di disattivazione dei cookie non sono garantite tutte le funzionalità del sistema. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ho trovato il suo articolo molto interessante, ma non capisco alcune cose.
Nel mio caso specifico sono una donna di 34 anni, con un livello di testosterone nella norma (quindi naturalmente “basso” rispetto a un uomo), un alto QI, un dottorato di ricerca in tasca e una famiglia normale alle spalle.
Non ho comportamenti anti-sociali, sono scarsamente emotiva (non mi faccio travolgere dalla sfera dei sentimenti) e so gestire normalmente i rapporti sociali.
Nonostante questo ho un livello di aggressività e di competitività di gran lunga maggiore di tutti i maschi da me conosciuti.
Non è che dipenda dall’educazione ricevuta? Per farle un esempio da bambina non sono mai stata obbligata a giocare con le bambole, o a seguire modelli comportamentali tipicamente femminili (non sono stata cresciuta col mito della “brava bambina”). Non è forse che sia solo un condizionamento culturale l’essere più o meno agressivi?
Viaggiando molto per lavoro, notavo come le donne arabe fossero solo apparentemente meno aggressive dei maschi, e come invece tirassero fuori la loro “ferinità” non appena gli uomini (considerati come controllori) fossero lontani.