
Agatha Christie, la più famosa autrice di gialli
Agatha Mary Clarissa Miller, conosciuta come Agatha Christie, nacque il 15 settembre 1890 a Torquay, una cittadina turistica del Devonshire, sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La ricordiamo perché è stata una delle scrittrici di gialli più celebri e prolifiche della storia, creando personaggi iconici come l’investigatore belga Hercule Poirot e Miss Marple. Conosciamola meglio.
Infanzia e Giovinezza
Agatha era la più giovane di tre figli e crebbe in una famiglia benestante. Suo padre, Frederick Alvah Miller, era un agente di cambio americano, un tipo estroverso, più dedito al cricket e alle carte che alla famiglia. La madre, Clara Boehmer, lontana cugina del marito, era una signora della buona società inglese.
La famiglia aveva tre figli, Marjorie, Louis, detto Monty ed Agatha. Nel novembre del 1901 morì il padre; dopo poco la sorella Madge si sposò e si trasferì New York, mentre Louis partì militare in India. Agatha e la madre rimasero dunque sole nella villa di Ashfield.
Contrariamente ai suoi fratelli, Agatha non frequentò mai una scuola e della sua educazione si occuparono personalmente sia la madre che la nonna, oltre alle numerose governanti di Ashfield. A 16 anni le fu tuttavia permesso di recarsi a Parigi, per perfezionare gli studi di musica e canto. A quel tempo Agatha aspirava infatti a diventare una cantante lirica, ma dopo due anni la ragazza tornò in Inghilterra, un po’ scoraggiata dai modesti risultati conseguiti, e cominciò a dedicarsi all’altro suo hobby: la scrittura.
In autunno Agatha e sua madre partirono per una vacanza di tre mesi in Egitto; tornata in Inghilterra, Agatha riuscì a veder pubblicate delle sue poesie su “The Poetry Review”. I suoi racconti e le sue biografie romanzate avevano invece meno successo: i manoscritti, spediti a vari editori, e firmati con uno pseudonimo, Mary Westmacott ,venivano puntualmente rifiutati.
Scrisse anche un romanzo, Snow Upon the Desert, che sottopose al giudizio di uno scrittore, amico di famiglia, e ad un agente letterario, che però la scoraggiarono nel proseguimento… (NB: Mai lasciarsi scoraggiare dagli ‘esperti’!). Nel 1912, ad un ballo, conobbe Archibald Christie, giovane ufficiale d’artiglieria, con il quale si fidanzò e con il quale due anni dopo si sposò.
Matrimonio e Prima Guerra Mondiale
Siamo nel 1914, quando scoppiava la prima guerra mondiale e l’Inghilterra entrava in guerra. Agatha cominciò a prestare la sua opera di crocerossina all’ospedale di Torquay.
Le sue nozze avvennero alla vigilia di Natale, senza particolari cerimonie , dal momento che due giorni dopo Archie doveva partire per il fronte francese, come ufficiale della R.A.F. (Royal Flying Corps). Durante la Prima Guerra Mondiale lavorò come infermiera volontaria e successivamente in una farmacia, esperienza che le permise di acquisire una conoscenza approfondita dei veleni, elemento che utilizzerà spesso nei suoi romanzi.
Nel 1916 Agatha, appassionata lettrice di storie del mistero, che l’aiutavano a tenere la mente sgombra dalle preoccupazioni, scrisse The Mysterious Affair at Styles (“Poirot a Styles Court”), per una sorta di scommessa fatta con la sorella Madge, che si mostrava scettica riguardo alla capacità di Agatha di scrivere una bella ‘detective story’, dove il lettore potesse capire chi fosse l’assassino.
Venne così creato l’eccentrico personaggio di Hercule Poirot, dalla testa d’uovo e dai baffi impomatati, un investigatore belga vanitoso e maniaco dell’ordine, che Agatha farà morire poco prima di lei, nel Natale 1975, nel romanzo dal significativo titolo: “Sipario“.
Anche questo romanzo, rifiutato da vari editori, verrà pubblicato solo quattro anni dopo (duemila copie, venticinque sterline di compenso).
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Primi Successi
Nel 1918 Archibald ritornò in patria e venne assegnato al Ministero dell’Aeronautica, a Londra. Christie tuttavia non era contento del suo lavoro e solo un anno dopo lo lasciò, per andare a lavorare nella City.
Nello stesso anno, 1919, nacque la figlia Rosalind e la famiglia si trasferì in un appartamento più grande in Earl’s Court. Agatha scrisse ancora un libro, The Secret Adversary (“Avversario Segreto”), in cui apparve per la prima volta la coppia di investigatori dilettanti Tommy e Tuppence, libro che fu pubblicato nel 1922.
Nel 1923 un altro successo, un’altra avventura per Poirot, The Murder on the Links (“Aiuto Poirot!”). La famiglia a questo punto lasciò Londra, per trasferirsi in una sontuosa casa a Sunningdale, nel Berkshire.
Nel 1925 altro libro giallo: The Secret of Chimneys (“Il segreto di Chimneys”); ma è solo con The Murder of Roger Ackroyd (“Dalle nove alle dieci”), pubblicato nel 1926 che per Agatha Christie cominciò il vero successo come scrittrice.
Relazione La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023, Castelferretti Ancona
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
La Scomparsa Misteriosa del 1926
Nella vita della scrittrice invece le cose non potevano andare peggio: morta la madre, Agatha doveva occuparsi della casa paterna di Ashfield, di cui il marito non ne voleva sapere. Nello stesso periodo Christie confessò alla moglie di amare un’altra donna e le chiese il divorzio.
La scrittrice conobbe un periodo di profonda depressione, culminato con un episodio degno dei suoi migliori romanzi. Dopo una discussione tra marito e moglie il 3 dicembre, Archie partì per trascorrere il fine settimana con gli amici. Più tardi quella notte Agatha diede un bacio della buonanotte alla figlia Rosalind mentre dormiva, uscì di casa e se ne andò sulla sua Morris Cowley. Il giorno dopo, l’auto fu trovata abbandonata sopra una cava di gesso a Newlands Corner e alcuni dei suoi vestiti furono trovati all’interno. La polizia riferì che:
‘L’auto è stata trovata in una posizione tale da indicare che si era verificato un insolito comportamento, l’auto è stata trovata a metà strada lungo un pendio erboso ben lontano dalla strada principale con il cofano sepolto in alcuni cespugli, come se fosse sfuggita al controllo. Nell’auto è stata trovata una pelliccia, una trousse contenente vari articoli di vestiario femminile e una patente di guida che indicava che la proprietaria era la signora Agatha Christie di Sunningdale, Berks.’
Molti pensarono al peggio e la polizia iniziò a indagare per trovare la donna scomparsa. Un uomo che aveva visto Agatha Christie quella sera riferì che era “vestita in modo scarno per una mattina così inclemente e che sembrava strana nei suoi modi”.
La scomparsa fu ampiamente riportata anche sui giornali e membri preoccupati del pubblico si unirono alle ricerche. I giornalisti avanzarono una serie di teorie per spiegare la sua scomparsa. Alcuni suggerirono che si fosse suicidata, altri che fosse stata assassinata dal marito. E altri ancora sostennero che l’intera svolta degli eventi non fosse altro che una trovata pubblicitaria per promuovere i suoi romanzi. Alcune figure di spicco si unirono agli sforzi per trovarla. Sir Arthur Conan Doyle, che era un appassionato spiritualista, consultò persino un medium per tentare di risolvere il mistero della sua scomparsa.
Infine, 11 giorni dopo, il 14 dicembre, un cittadino la riconobbe mentre alloggiava allo Swan Hydro Hotel di Harrogate. Si era registrata a nome dell’amante del marito. Soffriva di perdita di memoria e non era in grado di dare conto degli 11 giorni precedenti o di una motivazione per le sue azioni. Il suo biografo, Andrew Norman, sostiene che si trovasse in uno stato di “dissociazione” causato da un trauma o da depressione; tuttavia, altri credevano ancora che le sue azioni fossero deliberate e forse mirate a causare disagio e imbarazzo al marito.
Dopo la ricomparsa di Agatha Christie, in alcuni ambienti si temette che la risposta della polizia fosse stata eccessiva e che tempo e denaro fossero stati sprecati inutilmente nella sua ricerca. Ciò era dovuto in parte a resoconti stampa secondo cui erano stati coinvolti aerei, sommozzatori e più forze di polizia per la sua ricerca.
Il 25 febbraio, Neil Maclean, parlamentare , fece una interrogazione al ministro degli Interni chiedendo informazioni sul “numero della polizia metropolitana appositamente incaricata per la ricerca della signora Agatha Christie; il tempo impiegato; e il costo totale, compresi gli stipendi degli ufficiali così incaricati”.
La Christie non volle mai parlare di questa sua sparizione, che resta ancora l’unico mistero della sua vita, dal momento che non ne parla nemmeno nella sua autobiografia.
Nell’Aprile del 1928, dopo diversi mesi di attesa per un improbabile ripensamento del marito e dopo un viaggio alle Canarie con la figlia, Agatha accettò il divorzio, ma chiese di poter mantenere il cognome del marito per non perdere la popolarità acquisita.
Successo Mondiale
Il successo però continuava a sorriderle: dopo un solo mese dalla separazione infatti, venne messa in scena Alibi, una commedia tratta da The Murder of Roger Ackroyd. Agatha tuttavia non gradì molto, né il copione, né la recitazione e la scelta stessa dell’attore, così diverso dal suo amato personaggio Poirot.
La Christie continuò naturalmente a scrivere, anche se le sue opere di questo periodo un po’ difficile della sua vita sono leggermente inferiori alle precedenti. Uscirono The Seven Dials Mystery (“I sette quadranti”), un nuovo thriller, prosecuzione del precedente “Il segreto di Chimneys” e Partners in Crime (“Tommy e Tuppence: in due s’indaga meglio”).
In autunno, superata l’umiliazione del tradimento, la Christie decide di prendersi una vacanza da sola in Medio Oriente. Viaggiando sull’Orient Express arrivò ad Istanbul, poi proseguì per Damasco e Baghdad. In realtà ciò che le interessava maggiormente era andare a vedere le meravigliose scoperte archeologiche in corso ad Ur, città sumerica dell’lraq meridionale, l’antica Mesopotamia.
Venne accolta benissimo, tanto che nel marzo successivo decise di tornare in Iraq. Lì conobbe Max Mallowan, un archeologo di 14 anni più giovane, assistente del professor Leonard Woolley, il direttore degli scavi.
Secondo Matrimonio
Nel 1930, divorziata da Archibald, Agatha sposò l’archeologo Max Mallowan. Si sposarono a settembre, a Edimburgo. Venivano intanto pubblicati The Murder at the Vicarage (“La morte nel villaggio”), il primo romanzo con l’anziana Miss Jane Marple, e Giant’s Bread, il primo dei sei romanzi sentimentali firmati con lo pseudonimo di Mary Westmacott.
In dicembre venne prodotta Black Coffee, la sua prima commedia originale. Agatha tornò a vivere con Max nella casa paterna di Earl’s Court, e mantenne la casa di Torquay per le vacanze estive. Il secondo marito però doveva continuare il suo lavoro ad Ur, dove la scrittrice lo raggiungeva per aiutarlo nella catalogazione dei reperti e per fare il viaggio di ritorno insieme, da Baghdad alla Russia, al Mar Caspio al Mar Nero. Nel 1933, su incarico del British Museum, Max partì con Agatha per andare a scavare in Iraq, ad Arpachiyah. E’ di questo periodo Murder on the Orient Express (“Assassinio sull’Orient-Express”) dedicato al marito. La vita della famiglia si divideva sostanzialmente in due stagioni: quella invernale, trascorsa a fare scavi in Medio Oriente e quella estiva, trascorsa a Torquay. Scrisse la Christie nella sua autobiografia:
” …in viaggio si esce da un tipo di vita e si entra in un altro. Certo, siamo sempre noi, ma un noi diverso. Il nuovo io non è impastoiato dalle centinaia di fili che lo avvolgono nella ragnatela della vita domestica: lettere da scrivere, conti da pagare, commissioni da fare, amici da vedere…Durante un viaggio, la vita ha la stessa qualità di un sogno…”.
Nel 1937 venne scritto Death on the Nile (“Poirot sul Nilo”). Nel 1938, altro giallo: Appointment with Death (“La domatrice”). Nel 1939 uscì Ten Little Niggers (“Dieci piccoli indiani”) e la famiglia comprò una nuova casa a Torquay, Greenway House.
Scoppiata nuovamente la guerra, Max entrò nell’lntelligence Service dell’Aeronautica e venne inviato in Medio Oriente ed in Nord Africa come esperto in affari arabi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Agatha lavorò nuovamente in farmacia, affinando ancora di più la sua conoscenza delle sostanze tossiche. Dopo la guerra, il successo dei suoi libri continuò a crescere, rendendola una delle scrittrici più lette al mondo.
Nel 1941 la figlia di Agatha, Rosalind, sposò il maggiore dell’esercito Humbert Prichard. Nel 1942, in piena guerra, Agatha scrisse ben 12 romanzi e diventò nonna di Mathew, un bambino che a soli tre anni rimarrà orfano del padre, disperso in guerra.
Dr. Giuliana Proietti - Videopresentazione
Il Dopoguerra
Nel 1945, il marito Max tornò a casa e lo stesso anno uscì un altro libro: Death Comes As the End (“C’era una volta”), un giallo ambientato nell’antico Egitto. Nel 1947 Max ottenne l’incarico di professore d’archeologia medio-orientale all’Università di Londra, ma presto ripartì per i suoi scavi in Siria, che sarebbero durati ancora per dieci anni. Quell’anno la regina Mary compiva 80 anni e manifestò il desiderio di ascoltare, via radio, una commedia della Christie. La scrittrice per l’occasione scrisse “Trappola per topi” (commedia che, dal 1952, viene rappresentata tutti i giorni in un teatro di Londra).
Nel 1949 la figlia Rosalind si risposò con Anthony Hicks. giornalista del “Sunday Times” il quale scoprì che la scrittrice di libri d’amore Mary Wesímacott (meno di dieci in tutto) era la suocera Agatha.
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Nel 1950 la Christie divenne membro della Royal Society of Literature. Nel 1951 venne messo in scena The Hollow (“La tana”) e cominciò il periodo d’oro del teatro della Christie, seguito l’anno successivo da The Mousetrap (“Trappola per topi”) e quindi da Witness for the Prosecution (“Testimone d’accusa”), che l’Autrice considerava il suo capolavoro teatrale.
Nel 1954 Agatha ricevette il Grand-Master Award of the Mystery Writers of America. In dicembre ben tre commedie tenevano contemporaneamente il cartellone a Londra: The Mousetrap, Witness for the Prosecution e Spider’s Web (“La tela del ragno”).
Nel 1955 la Christie venne presentata alla regina Elisabetta e vinse un importante premio americano per la migliore opera teatrale straniera rappresentata a New York nella stagione ’54-’55.
Nel 1956 le venne conferita l’onorificenza di Commander of the Order of the British Empire (CBE).
L’anno successivo vi fu anche il successo cinematografico con Witness for the Prosecution (“Testimone d’accusa”) per la regia di Billy Wilder, con Tyrone Power, Marlene Dietrich e Charles Laughton.
Nel 1961 arrivò anche la laurea, Honoris Causa, in Lettere, dall’Università di Exeter, Devon. Nel frattempo la Christie scriveva un’autobiografia che la impegnò circa 15 anni e che terminò poco prima del suo 75 compleanno, per essere pubblicata postuma.
Nel 1966 Max venne invitato negli USA per una serie di conferenze in occasione della pubblicazione del suo libro Nimrud and Its Remains, dove andò insieme alla moglie e due anni dopo venne insignito del titolo di baronetto per i suoi contributi alla ricerca archeologica.
Ultimi Anni e Morte
Negli ultimi anni della sua vita, la salute di Agatha Christie peggiorò, ma continuò a scrivere fino all’ultimo.
Tre giorni prima del suo ottantesimo compleanno, nel 1970, la Christie confidò ai suoi lettori, in una intervista, che lo scrivere rimaneva per lei ‘estremamente importante’. Mancava solo un titolo nobiliare anche per lei, che arrivò nel 1971, quando la Christie diventò Lady Agatha, avendo ricevuto la massima onorificenza prevista per una donna: l’ Order of Dame Commander of the British Empire.
A 83 anni la prolifica autrice di gialli scrisse il suo ultimo romanzo, Postern of Fate (“Le porte di Damasco”) e l’anno successivo venne realizzato un altro film tratto da un suo successo letterario: Murder on the Orient Express (“Assassinio sull’Orient Express”), di Sidney Lumet, la cui prima mondiale avvenne alla presenza della regina Elisabetta.
Nel 1976, il 12 gennaio, a 85 anni, la scrittrice morì nella sua casa di campagna. In ottobre venne dunque pubblicato Sleeping Murder (“Addio, Miss Marple”), scritto durante le guerra per essere pubblicato postumo, nel quale però Miss Marple non moriva, contrariamente al suo ‘collega’ Poirot. Nel 1977 uscì finalmente l’autobiografia: ‘La mia vita’.
Il suo ultimo romanzo con Poirot, Sipario (Curtain), e quello con Miss Marple, Addio, Miss Marple (Sleeping Murder), furono scritti anni prima e pubblicati poco prima della sua morte.
Agatha Christie morì il 12 gennaio 1976, all’età di 85 anni, nella sua casa di Wallingford, nell’Oxfordshire. È sepolta nel cimitero di St. Mary, a Cholsey.
Una vita sicuramente straordinaria, specialmente per una donna della sua epoca, che si è cimentata con un genere apparentemente non congeniale alle donne, il ‘giallo’, di cui è invece diventata l’indiscussa regina. Winston Churchill la definì “la donna che, dopo Lucrezia Borgia, è vissuta più a lungo a contatto col crimine” .
Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
Il suo contributo alla letteratura
Il suo contributo alla letteratura nel settore del giallo è ineguagliabile. I suoi libri hanno venduto oltre due miliardi di copie e sono stati tradotti in più di cento lingue. Le sue opere continuano a ispirare adattamenti cinematografici, televisivi e teatrali, confermando il suo status di autrice immortale.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Imm. Wikimedia

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it